TAG
Ue
Mantenere la rotta: l’appello all’UE dell’elettrico sullo stop alle auto termiche
La presidente della Commissione Ursula von der Leyen deve fronteggiare le pressioni che chiedono il rinvio dello stop alle auto col motore a combustione. Venerdì si terrà una nuova riunione del Dialogo strategico sul settore automotive. Intanto il settore elettrico fa notare che dal 2023 i posti di lavoro sono aumentati di oltre 150mila unità
In che modo le regioni utilizzano i fondi europei per promuovere l’economia circolare?
Una ricerca del Joint Research Centre, il centro studi associato alla Commissione europea, ha esaminato la diffusione geografica dei progetti di economia circolare finanziati dall’UE. Rilevando una confusa geografia tra le 231 regioni analizzate. Per le studiose e gli studiosi serve fare chiarezza, a partire dalla definizione di economia circolare
Ecodesign, nuova consultazione della Commissione
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica (fino al 22 settembre) sui requisiti di ecodesign per motori elettrici e drive a velocità variabile. Lo scopo è di aggiornare le norme risalenti al 2019 e valutare possibili estensioni su efficienza delle risorse ed economia circolare
Circular Economy Act, la consultazione pubblica e l’appello delle ONG
Fino al 6 novembre è possibile partecipare alla consultazione pubblica sul Circular Economy Act, il primo passo verso quella che sarà la prima legge-quadro europea sull’economia circolare. Temi che saranno anche al centro di Intelligenza Circolare, l’evento internazionale in programma a Roma il 2 ottobre, organizzato da ISIA Roma Design ed EconomiaCircolare.com
Le “pagelle” della Commissione sull’applicazione delle politiche ambientali nei 27 Stati UE
Il quarto riesame sull’attuazione delle politiche ambientali da parte dei 27 Stati membri dell’Unione europea si concentra sulle opportunità economiche mancate. La Commissione rivela mancanze degne di nota sull’economia circolare e sulla biodiversità. E l’Italia? Di male in peggio
Cosa c’è da sapere sul piano d’azione dell’Unione Europea per l’industria chimica
La Commissione ha lanciato il piano d’azione per l’industria chimica, per supportare il quarto settore manifatturiero in termini di grandezza: è il terzo piano settoriale (dopo quello automobilistico e quello siderurgico) e rientra nel sesto pacchetto di semplificazioni. Previsto anche un intervento per limitare i PFAS
Le azioni della Commissione per accelerare la transizione verso l’economia circolare
In attesa del Circular Economy Act, previsto per il 2026, la Commissione ha proposto una serie di azioni allo scopo di raddoppiare la quota di materiale riciclato nell'economia dell'UE. All’ultimo incontro era presente anche il sistema Erion. "Orgogliosi per il contributo che possiamo fornire"
I dubbi dell’Unione Europea sui biocarburanti e il nucleare su cui punta l’Italia
Assenza di pianificazione energetica ed industriale: è la critica maggiore che si ritrova nei confronti dell’Italia in due documenti dell’Unione Europea. Ma il governo continua a tirar dritto. Sui biocarburanti il ministro Fratin dice che “il bando delle auto termiche è un’idiozia”. Mentre il 16 giugno l’Italia aderirà all’alleanza nucleare



