mercoledì, Novembre 5, 2025

Autunno culturale: l’Italia dei festival tra impegno sociale e sostenibilità

Come già fatto per i mesi precedenti, ecco alcuni eventi che hanno uno o più aspetti di sostenibilità che li rendono meritevoli di essere raccontati e visitati

Ludovica Nati
Ludovica Nati
Social media manager, copywriter, blogger e fotografa paesaggista. Collabora con diverse realtà i cui ambiti spaziano dalla sostenibilità ambientale alla medicina, dalla promozione territoriale e turistica alle aziende di servizi o di trasporti. Digital strategy, gestione social, redazione di testi SEO, copywriting, consulenza 2.0 e creazione di contenuti fotografici e grafici sono i suoi principali ambiti di competenza. Fa parte del network di Eco Connection Media

Con la fine dell’estate, la stagione culturale italiana non va in vacanza, ma si trasforma. Le arene all’aperto lasciano il posto ai teatri, ai palazzi storici e ai cinema delle città, ma l’attenzione verso un modo di fare cultura più consapevole e sostenibile rimane una priorità. Settembre si preannuncia un mese ricco di appuntamenti che declinano la sostenibilità non solo in chiave ambientale, ma anche sociale e territoriale, promuovendo l’inclusione, la valorizzazione delle identità locali e la diffusione del sapere come strumenti per un futuro più equo.

Perché è importante valorizzare gli eventi che riducono concretamente il proprio impatto ambientale

I concerti e i festival musicali hanno un impatto ambientale rilevante e spesso sottovalutato. Secondo un’analisi di ClimateSeed, un singolo concerto può generare fino a 42 tonnellate di CO₂, mentre un festival medio di tre giorni può emettere circa 500 tonnellate. Le principali fonti di questo impatto sono i trasporti degli spettatori e delle attrezzature, seguiti dall’enorme consumo di energia per luci, audio e strutture.

Nonostante questo scenario, cresce l’attenzione alla sostenibilità nel settore. Artisti come i Coldplay, i Depeche Mode e i Pinguini Tattici Nucleari, e festival italiani come Suoni Controvento e Sherwood Festival, hanno deciso di adottare misure concrete per ridurre la propria impronta ecologica. Le soluzioni per rendere un evento più “pulito” si basano su un approccio strategico che parte dalla misurazione precisa delle emissioni. Successivamente, si implementano azioni di riduzione, come l’incentivo alla mobilità sostenibile (navette, sconti sui treni), l’uso di energie rinnovabili e di materiali riciclabili, e la valorizzazione di filiere locali per cibo e forniture. Per le emissioni inevitabili, si ricorre a progetti di compensazione certificati.

Tuttavia, la sfida principale rimane la mancanza di una misurazione sistematica dell’impatto da parte della maggior parte degli organizzatori. Senza questo primo passo fondamentale, è impossibile sviluppare strategie di riduzione efficaci e trasformare l’intrattenimento musicale in un modello di sostenibilità.

Come già fatto per i mesi precedenti, ecco alcuni eventi che hanno uno o più aspetti di sostenibilità che li rendono meritevoli di essere citati.

Orme – Festival dei Sentieri a Fai della Paganella

Quando: Dal 5 al 14 settembre 2025
Dove: Fai della Paganella

Dal 5 al 14 settembre 2025, a Fai della Paganella, torna Orme – Festival dei Sentieri, l’evento che trasforma la montagna in un luogo di scoperta e connessione autentica. Guidato dal tema “Il sentiero come metafora della vita”, il festival propone dieci giorni di cammini, incontri, laboratori e spettacoli pensati per rallentare il ritmo e riscoprire il rapporto profondo con la natura. Il ricco programma spazia da concerti come quello di Irene Grandi a momenti di benessere quali trekking all’alba e Bagni di Gong. Grande attenzione è riservata all’inclusività, con eventi come l’arrivo del “Trentino Way”, e alle famiglie, con numerosi laboratori per bambini. La cultura del territorio viene celebrata attraverso appuntamenti tradizionali, culminando nella suggestiva “Desmontegada” che chiude il festival. Orme si conferma così un invito a vivere il territorio in modo più consapevole, condiviso e autentico, incarnando i valori di sostenibilità e accoglienza della Paganella.

eventi settembre sostenibilità
Foto: VISIT PAGANELLA – Filippo Frizzera

Leggi anche: Greenwashing o non greenwashing? Il problema degli eventi culturali

ECO Festival: a Roma il futuro della mobilità sostenibile e delle città intelligenti

Quando: 16 – 17 settembre 2025
Dove: Roma, Spazio Eventi – Piazza di Spagna

Nel cuore della Settimana Europea della Mobilità, Roma si afferma come capitale dell’innovazione con la terza edizione di ECO, il Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti. L’evento, che si terrà il 16 e 17 settembre, chiama a raccolta i principali attori pubblici e privati per fare il punto sulla transizione ecologica del Paese. Attraverso incontri, interviste e tavoli di lavoro, il festival analizzerà ogni declinazione della mobilità del futuro: dalle infrastrutture all’economia circolare, dalla logistica all’intermodalità, fino alla riforestazione urbana. L’obiettivo è promuovere una visione di “città intelligente” che vada oltre la tecnologia, per abbracciare un sistema integrato di politiche e servizi per il benessere dei cittadini.

Un elemento chiave di questa edizione sarà la presentazione di una nuova indagine dell’Istituto Piepoli, che analizzerà le abitudini degli italiani per creare un inedito “indice della mobilità sostenibile”, offrendo dati cruciali per orientare le scelte future. Riunendo rappresentanti di governo, sindaci, aziende leader e mondo accademico, ECO si pone come una piattaforma indispensabile per creare alleanze, condividere buone pratiche e accelerare il percorso verso città più vivibili, inclusive e connesse.

“La vita selvatica. Vivere con la natura a fianco” nel cuore dell’appennino reggiano

Quando: 20 – 21 settembre 2025
Dove: Castagneto di Baiso (RE)

A Castagneto di Baiso, nel cuore dell’Appennino Reggiano, il 20 e 21 settembre 2025 si terrà il festival naturalistico e culturale “La vita selvatica. Vivere con la natura a fianco”. Promosso dalla rete Cittaslow, l’evento mira a favorire una convivenza più consapevole e pacifica tra l’uomo e gli animali che popolano il territorio. Durante la due giorni, biologi, naturalisti ed esperti si confronteranno su come tutelare la fauna selvatica, con un focus su specie come il lupo e lo sciacallo, ma anche su cicogne e insetti. Il ricco programma offrirà incontri, mostre, escursioni guidate e laboratori per trasformare la conoscenza in esperienza diretta, incarnando perfettamente la filosofia delle “Città del Buon Vivere”: promuovere un ritmo di vita più lento e sostenibile che valorizzi il patrimonio naturale e culturale dei piccoli centri.

eventi settembre sostenibilità
Foto: Tolfa Cittaslow – Comune Tolfa

MITO SettembreMusica: la musica che unisce e rigenera il tessuto urbano

Quando: Dal 3 al 18 settembre 2025
Dove: Milano e Torino

MITO SettembreMusica è un festival che ha fatto della sostenibilità sociale e urbana la sua nota distintiva. Il suo modello unico, che unisce Milano e Torino in un unico, grande palcoscenico, è intrinsecamente “green”: incoraggia l’uso del trasporto pubblico e del treno per spostarsi tra le due città e al loro interno, sfruttando la capillare rete di teatri, auditorium, chiese e piazze. Non si costruiscono strutture impattanti, ma si valorizza il patrimonio architettonico esistente, riempiendolo di musica e di vita. La vera anima sostenibile di MITO, però, risiede nella sua missione di accessibilità culturale. Portando le più grandi orchestre e i migliori solisti del mondo a prezzi calmierati e spesso con concerti gratuiti, il festival abbatte le barriere economiche e sociali, rendendo la grande musica un bene comune. In questo modo, MITO non solo offre un programma di altissima qualità, ma contribuisce attivamente a ricucire il tessuto sociale delle città, promuovendo l’inclusione e il benessere della comunità attraverso la bellezza.

Riscarti: il rapporto tra arte e sostenibilità in mostra

Quando: Dal 19 settembre al 5 ottobre 2025
Dove: Roma

Giunto alla 12esima edizione, Riscarti è un evento culturale dedicato alla promozione dell’arte sostenibile e al riciclo e riuso creativo che si svolge da 11 anni a Roma. Riscarti mette al centro l’idea di trasformare i rifiuti in risorse, dimostrando come gli oggetti di scarto possano essere recuperati e valorizzati attraverso l’arte, il design e la creatività, sensibilizzando il pubblico sull’importanza dell’economia circolare e della riduzione degli sprechi. Gli ambiti della mostra toccano diverse forme artistiche: arti visive, installazioni, audiovisivo, performance, progetto EARTH (Environment, Art, Recycling To Hope – in collaborazione con FNOB.)

Leggi anche: World Art Day: come pittura, scultura, design e fotografia raccontano la sostenibilità e il cambiamento climatico

Pordenonelegge: la letteratura che nutre il territorio

Quando: Dal 17 al 21 settembre 2025
Dove: Pordenone

Pordenonelegge, la “Festa del Libro con gli Autori”, è molto più di un semplice festival letterario; è un ecosistema culturale che vive in simbiosi con il suo territorio. La sua sostenibilità si manifesta nella capacità di promuovere un turismo lento e consapevole, che va oltre i cinque giorni dell’evento. Iniziative come “Pordenonelegge in cantina” creano un ponte diretto tra la letteratura e le eccellenze enogastronomiche locali, invitando il pubblico a scoprire le colline del Prosecco attraverso le parole degli scrittori.

Il festival si “diffonde” poi  nella città e nella regione, utilizzando spazi esistenti e incentivando la scoperta di luoghi meno noti. In questo modo, Pordenonelegge agisce come un catalizzatore di crescita sociale e culturale, dimostrando che investire nei libri e negli autori significa investire nel benessere e nell’identità di un’intera comunità, lasciando un’eredità positiva che dura tutto l’anno.

A Roma 2 giorni con la scienza al NET Village

Quando: 26– 27 settembre 2025
Dove: Roma

In occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, l’ultimo venerdì di settembre si moltiplicano gli eventi in diverse città italiane. L’appuntamento più grande (e che l’anno scorso ha ospitato ben 21mila persone è quello del progetto NET – scieNcE Together che si terrà venerdì 26 e sabato 27 settembre 2025 presso la Città dell’Altra Economia (CAE) nel quartiere Testaccio a Roma.

Per l’occasione, gli spazi della Città dell’Altra Economia si trasformeranno in un vero e proprio “NET Village”, un luogo di incontro e scoperta per avvicinare il grande pubblico di ogni età al mondo della ricerca scientifica. L’evento, realizzato da alcuni dei più importanti enti di ricerca e università italiane, ha l’obiettivo di far toccare con mano l’impatto della scienza sulla vita di tutti i giorni e di affrontare le grandi sfide globali, dalla tutela dell’ambiente alla salute. Attraverso laboratori interattivi, esperimenti, spettacoli, talk e attività per bambini, i visitatori avranno l’opportunità di dialogare direttamente con i ricercatori e le ricercatrici, scoprendo in modo semplice e coinvolgente i segreti del loro lavoro. L’ingresso è libero e gratuito (ma alcune attività possono essere soggette a prenotazione) e mira a promuovere la cultura scientifica in maniera accessibile, stimolando la curiosità e la passione per la conoscenza.

eventi settembre sostenibilità
Foto: NET – scieNcE Together

AGGIORNAMENTO 02 SETTEMBRE 2025

Cheese FestiVal di Sole (TN)

Quando: 6 – 22 settembre 2025
Dove: Evento diffuso in vari comuni della Val di Sole (Ossana, Peio, Malé, Rabbi, Caldes)

Il festival Cheese FestiVal di Sole è un’immersione totale nella cultura dell’alpeggio e nella filiera corta, celebrando il formaggio Casolét, prodotto simbolo della valle. L’evento promuove un’economia locale e sostenibile, mettendo in contatto diretto i visitatori con gli allevatori e i casari. Attraverso fiere del bestiame, visite alle malghe, mercati contadini e degustazioni, si valorizza un patrimonio di saperi antichi e si sostiene la permanenza delle attività agricole tradizionali in montagna. Momenti come la “Desmalghjada” (il ritorno a valle delle mandrie) e l’asta dei formaggi di malga non sono solo attrazioni, ma rappresentano la celebrazione di un ciclo produttivo rispettoso degli animali e del territorio, trasformando il turismo enogastronomico in un’esperienza di consapevolezza culturale e ambientale.

Meeting nazionale comuni fioriti (Soverzene, BL)

Quando: 13-14 settembre 2025
Dove: Soverzene (BL)

Meeting nazionale comuni fioriti, organizzato da Asproflor, va oltre la semplice celebrazione estetica delle fioriture, ponendo al centro il verde come strumento di sostenibilità, identità e sviluppo per le comunità. L’evento promuove un modello di accoglienza e turismo basato sulla qualità dell’ambiente e sulla cura degli spazi comuni. La scelta di Soverzene, un piccolo borgo che è riuscito a diventare un’attrazione turistica grazie alla valorizzazione del suo paesaggio e alla sua vocazione “ciclabile“, è emblematica. Il meeting mette in luce come l’investimento nel verde pubblico non sia solo una questione di decoro, ma una strategia concreta per migliorare il benessere dei cittadini, creare coesione sociale e promuovere un’economia locale basata su un turismo lento e rispettoso, in netto contrasto con i modelli di consumo di massa.

Cinema in Verde (Roma)

Quando: 18 – 21 settembre 2025
Dove: Orto Botanico di Roma

Cinema in Verde posiziona la sostenibilità ambientale al centro della narrazione culturale, utilizzando il cinema come potente strumento di sensibilizzazione. La sua unicità risiede nell’usare film di finzione – noir, commedie e storie d’amore – per raccontare il cambiamento climatico, rendendo il tema accessibile e coinvolgente per un pubblico ampio. Svolgendosi nella cornice naturale dell’Orto Botanico di Roma, l’evento crea una connessione immediata tra il contenuto delle proiezioni e l’ambiente. “Cinema in Verde” non è solo un evento a tema, ma un’azione culturale che promuove la consapevolezza e stimola il dibattito, dimostrando come l’arte e la creatività possano essere motori fondamentali per innescare un cambiamento di mentalità e un’azione concreta verso un futuro più sostenibile.

Festival di Sagron Mis: la montagna (r)esiste!

Quando: 19-20 settembre 2025
Dove: Sagron Mis (TN), nelle Dolomiti Bellunesi

Questo festival è un manifesto vivente della sostenibilità sociale e culturale, nato per contrastare attivamente lo spopolamento delle terre alte. L’evento, voluto e gestito dalla comunità locale, non è un’attrazione turistica di massa, ma un’azione concreta per dare voce a chi sceglie di restare e innovare in montagna. Il programma si fonda sulla valorizzazione del patrimonio immateriale, come la tradizione dei seggiolai (“careghete“), e sulla promozione di un dialogo costruttivo sul futuro delle aree montane, prendendo a modello esempi virtuosi di ripopolamento come il comune di Ostana. Attraverso escursioni, dibattiti e momenti culturali, il festival promuove un turismo lento e responsabile, che non si limita a consumare il paesaggio, ma entra in relazione profonda con la comunità, sostenendone la resilienza e lo sviluppo economico e sociale.

L’Olona in bicicletta (Provincia di Varese)

Quando: (prossimi appuntamenti) 21 settembre, 19 ottobre, 2 novembre 2025
Dove: Parco Pineta e parchi Insubria Olona

Prosegue Olona in bicicletta, una serie di escursioni gratuite sulle due ruote. Promossa dall’ente Parco Pineta, l’iniziativa incoraggia i partecipanti a scoprire il patrimonio storico, artistico e naturalistico della Valle Olona senza fretta, utilizzando un mezzo a impatto zero. I percorsi sono studiati per essere accessibili e per valorizzare luoghi meno noti, come antiche chiese e aree umide, favorendo una connessione profonda con il territorio. L’organizzazione facilita la partecipazione offrendo le visite gratuitamente e mettendo a disposizione un servizio di noleggio e-bike, rendendo la mobilità dolce un’opzione concreta e accessibile per tutti, e trasformando una semplice gita in un’azione di valorizzazione e rispetto per l’ambiente locale. Obbligatoria la prenotazione.

 © Riproduzione riservata

spot_img

POTREBBE INTERESSARTI

Ultime notizie