Speciale Acqua
Pellet di plastica, Parlamento e Consiglio UE trovano l’accordo sul regolamento
Consiglio europeo e Parlamento europeo a inizio aprile hanno raggiunto un accordo provvisorio sul regolamento proposto dalla Commissione UE sulla prevenzione delle dispersioni di pellet...
Il governo rivede i limiti sui PFAS della direttiva acque potabili
Il decreto legge, ora al Senato, ritocca i limiti stabiliti dalla Direttiva acque potabili che entrerà in vigore l’anno prossimo
Come risparmiare acqua in casa con 10 semplici azioni
Quale migliore occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua per riflettere su come possiamo contribuire individualmente a conservare questa preziosa risorsa? Ecco quindi 10 consigli per usare adeguatamente l'acqua in casa attraverso alcuni semplici gesti e azioni da seguire nel quotidiano. Per un risparmio non sono ambientale ma anche economico
Greenpeace: “Positivo ai PFAS l’80% dei campioni di acqua potabile raccolti in Italia”
L’indagine “Acque Senza Veleni” dell’associazione ha raccolto e fatto analizzare campioni di acqua potabile in tutta Italia: dalle analisi risultano presenti il cancerogeno PFOA, il possibile cancerogeno PFOS e decine di altre molecole della famiglia dei PFAS: “Milioni di persone nel nostro Paese hanno ricevuto nelle loro case acqua contaminata da alcuni PFAS classificati come cancerogeni”
Pesticidi nelle acque: quanto sono efficaci i monitoraggi
Rilevare e misurare la presenza di pesticidi nelle acque è essenziale per la salute dell’ambiente e delle persone. Ma quanto sono efficaci i monitoraggi che vengono condotti oggi?
Agrivoltaico sostenibile: soluzioni di recupero e gestione dell’acqua
Proseguono gli incontri di Agrivoltaico sostenibile, l’iniziativa promossa da ENEA per creare una rete nazionale in grado di promuovere conoscenze e scambio di buone pratiche per lo sviluppo e la diffusione dei sistemi agrivoltaici. Il progetto è portato avanti con la collaborazione di ETA – Florence Renewable Energies
L’industria dell’acqua in bottiglia rallenta gli obiettivi di sviluppo sostenibile: il report dell’Onu
"Un'opzione meno affidabile e meno conveniente": così l'Institute for Water, Environment and Health - il think tank delle Nazioni Unite sull'acqua - definisce l'acqua in bottiglia. Nel report realizzato dall'Onu vengono smontate le più diffuse ed erronee percezioni e vengono diffusi alcuni numeri significativi
L’Italia all’asciutto. Tra siccità e impronta idrica, tutta l’acqua che manca
Questo inverno la siccità ha colpito l’Italia, in particolare il Nord, e gran parte d’Europa: ci aspetta con tutta probabilità un’estate difficile. Ecco la situazione dei distretti idrici italiani e l’impronta idrica del nostro Paese con l’acqua che consumiamo e inquiniamo, senza saperlo




