Speciale Clima
Ripristinare gli ecosistemi non basta: assorbe meno carbonio del previsto
Le previsioni arrivano da uno studio pubblicato su Nature Geoscience: ripristinare gli ecosistemi non può essere la risposta per contrastare il cambiamento climatico. Resta fondamentale per proteggere la biodiversità e l’ambiente, ma l’unica soluzione contro le emissioni di gas serra è ridurle drasticamente
L’isola che non ci sarà: Tuvalu e i visti climatici per l’Australia
Oltre un terzo dei cittadini di Tuvalu presenta domanda per ottenere il primo visto climatico al mondo. Gli abitanti dell’arcipelago polinesiano guardano all’Australia come luogo del futuro, mentre il loro Paese d’origine rischia di scomparire inghiottito dal Pacifico. Uno scenario che potrebbe diventare realtà per tante persone e in tanti luoghi
Clima, la scienza presenta il conto ai giganti del fossile: 28mila miliardi di dollari di danni per le ondate di calore
Lo studio dei ricercatori del Dartmouth College e della Stanford University fa in passo in più nella scienza dell'attribuzione climatica, isolando le emissioni di cui sono responsabili le aziende fossili. "Questo dovrebbe aiutare i tribunali a valutare meglio le richieste di risarcimento per le perdite e i disagi causati dai cambiamenti climatici di origine antropica”
Fake news in aumento, ghiacciai in ritirata
Mentre i ghiaccia si ritirano a causa della crisi climatica, si diffonde una narrazione che minimizza e normalizza il problema. Ma “il ritiro dei ghiacciai minaccia la nostra sicurezza e il benessere di tutti e tutte. Non possiamo ignorarlo”
Gli interessi degli allevamenti intensivi orienteranno anche la Cop29?
Dalle centinaia di lobbisti delle imprese dei grandi allevamenti presenti alla Cop28 di Dubai all’Animal Agriculture Alliance,World Farmers' Organisation, alla European Dairy Association e alla Global Dairy Platform presenti alla Cop29 in corso a Baku, come la lobby della carne presidia (e orienta?) le conferenze sul clima
Report WRI: “Banche fuori strada rispetto agli obiettivi di decarbonizzazione”
Secondo un’analisi condotta dal World Resources Institute su 17 diversi indicatori relativi agli impegni per raggiungere emissioni zero, le banche non stanno facendo abbastanza e i loro obiettivi, quand’anche fossero raggiunti, sono insufficienti
Quanti finanziamenti ricevono gli allevamenti intensivi? I dati
Decine di miliardi che fluiscono senza sosta dal sistema bancario e dalla cosa pubblica verso i più grandi allevamenti e le colture che servono a sfamarne gli animali. Ecco le cifre che raccontano come si foraggia la crisi climatica
Sempre più persone in Italia muoiono per colpa degli eventi climatici estremi
I dati contenuti in un recente studio di Enea sono allarmanti: in meno di 20 anni hanno perso la vita 378 persone a causa di frane, valanghe, alluvioni e violente tempeste. Più del 90% dei Comuni italiani è a rischio eventi climatici estremi e la situazione peggiorerà: ma non siamo ancora pronti a fronteggiarli




