L’estate entra nel vivo e cresce la voglia di partecipare ad eventi culturali, meglio ancora se con un occhio di riguardo all’ambiente. Quello di luglio si preannuncia un mese ricco di appuntamenti che coniugano musica, cinema e incontri d’autore con un forte impegno per la sostenibilità. Da nord a sud, l’Italia si anima di festival che assicurano momenti di svago e nei quali è possibile frequentare laboratori di buone pratiche dove la cultura diventa veicolo per un futuro più verde e consapevole.
Ecco una selezione di eventi ecosostenibili da non perdere per un luglio a ridotto impatto ambientale.
Kappa FuturFestival: a Torino il futuro è green
Quando: 4, 5 e 6 luglio 2025
Dove: Parco Dora, Torino
Il Kappa FuturFestival, uno dei più importanti eventi di musica elettronica al mondo, si distingue da sempre per la sua attenzione alla sostenibilità. La location stessa – Parco Dora – è un simbolo di rigenerazione urbana perché sorge sulle ceneri di un’area post-industriale. Tra le parole chiave dell’edizione di quest’anno c’è anche “economia circolare”. Il festival si impegna, infatti, attivamente a ridurre il proprio impatto ambientale attraverso l’uso di generatori efficienti, arredi riutilizzati e pannelli LED per la segnaletica. In collaborazione con la fondazione Global Inheritance, promuove programmi educativi come TRASHed :: Art of Recycling, che trasforma i bidoni della raccolta differenziata in opere d’arte, e il Recycling Store nel corso del quale i partecipanti possono scambiare bottiglie e bicchieri usati con premi, incentivando così l’economia circolare.

Posidonia Green Festival: un tuffo nell’arte e nella scienza per il Pianeta Blu
Quando: 11-13 luglio 2025
Dove: Bogliasco (GE)
Il Posidonia Green Festival è un eco-festival internazionale che unisce arte, natura e scienza per sensibilizzare sulla salvaguardia dell’ambiente marino. L’evento, ideato secondo rigidi criteri di sostenibilità, è un laboratorio partecipativo che collega ecologia ed economia sostenibile attraverso un ricco programma. I partecipanti possono assistere a concerti, proiezioni cinematografiche, performance artistiche e partecipare a laboratori di biologia marina e dibattiti scientifici, il tutto finalizzato a promuovere la conoscenza e la tutela del mare.

Cervino for Nature – Giornata Ecologica: un impegno concreto per la montagna
Quando: 11 luglio 2025
Dove: Breuil-Cervinia (AO)
Nell’ambito della Settimana del Cervino, si terrà la Cervino for Nature – Giornata Ecologica. L’evento consiste nell’opera di pulizia e salvaguardia del territorio montano. Sebbene non sia un festival culturale in senso stretto, rappresenta un momento fondamentale di azione diretta e di sensibilizzazione nel corso del quale volontari e amanti della montagna si uniscono per prendersi cura di uno degli ambienti naturali più preziosi e fragili, dimostrando che la sostenibilità passa anche attraverso gesti concreti di cittadinanza attiva.

Kalabria Eco Fest: nel cuore del bosco per un futuro rigenerativo
Quando: 17 – 20 luglio 2025
Dove: Polia (VV)
Immerso in un bosco di faggi, il Kalabria Eco Fest è un festival che celebra la cultura ecologica, l’arte e l’impegno locale. L’evento – gratuito – è un modello di sostenibilità a basso impatto: vengono utilizzati bicchieri riutilizzabili e stoviglie da campeggio per eliminare la plastica, sono presenti punti per la raccolta differenziata, si utilizza l’acqua di una fonte naturale e si fa ricorso a produttori locali a km 0. Il festival promuove anche il car sharing e offre un programma ricco di simposi su permacultura, agricoltura naturale e turismo sostenibile, oltre a laboratori, musica e spettacoli.
RisorgiMarche (IncantoMarche): la musica che unisce solidarietà e natura
Quando: luglio/agosto 2025
Dove: varie località nelle Marche
Nato nel 2017 per sostenere le comunità marchigiane colpite dal sisma del 2016, RisorgiMarche è un festival, unico nel suo genere, fondato su valori di solidarietà ed ecologia. I concerti si tengono su prati montani e borghi raggiungibili solo a piedi o in bicicletta, senza l’utilizzo di palchi né luci artificiali, per un’immersione totale nella natura. L’evento è un modello di sostenibilità: è “plastic free”, non utilizza materiali stampati e promuove la mobilità inclusiva e il cibo a chilometro zero. Dopo otto edizioni, il progetto si è evoluto in una rete più ampia chiamata “IncantoMarche”, continuando a dare voce a chi costruisce comunità e futuro.

Leggi anche: RisorgiMarche, il festival ecosostenibile e inclusivo che fa bene al territorio
Fano Jazz By The Sea: un festival “Green” per vocazione
Quando: 26 – 31 luglio 2025
Dove: Fano (PU) e dintorni
Fano Jazz By The Sea si può definire un Green Jazz Festival. Il suo cuore pulsante è il Green Jazz Village, un’area che testimonia l’impegno concreto del festival per la sostenibilità e la valorizzazione del territorio. Gli organizzatori di questo evento adottano Criteri Ambientali Minimi (CAM), offrono prodotti biologici locali, acqua di rete gratuita distribuita esclusivamente in bicchieri lavabili e riutilizzabili. Oltre al palco principale, il festival si estende con la rassegna Terre Sonore, un progetto itinerante che porta la musica in ventuno comuni dell’entroterra, sostenendo la ripartenza socio-economica delle aree interne.
Stresa Festival: sul Lago Maggiore la musica si fa sostenibile
Quando: dal 17 luglio al 6 settembre 2025
Dove: Stresa (VB) e varie località del Lago Maggiore
Giunto alla sua 64ª edizione, lo Stresa Festival è un evento di caratura internazionale che intreccia musica classica, jazz e contemporanea con la bellezza dei paesaggi del Lago Maggiore. Il festival manifesta il suo impegno per l’ambiente con l’iniziativa Siamo un Festival Green e con il progetto Bosco Claudio Abbado che prevede la messa a dimora di un albero per ogni concerto. Il ricco programma di luglio include concerti sulle Isole Borromee (Bella, Madre e dei Pescatori) trasformando l’arcipelago in un palcoscenico naturale di straordinaria suggestione.
Neanche gli Dei: a Cagliari si immagina un futuro sostenibile
Quando: 24 – 27 luglio 2025
Dove: Lazzaretto Sant’Elia, Cagliari
Neanche gli Dei è un festival letterario che va oltre la semplice presentazione di libri proponendosi, invece, come un laboratorio per esplorare nuove realtà sociali, economiche e culturali. Tra i temi centrali vi sono l’ambiente e i nuovi modelli finanziari sostenibili. L’obiettivo è creare un presidio culturale che, attraverso il confronto e la partecipazione, sviluppi una comunità consapevole del potere della conoscenza per ridisegnare scenari futuri, inclusi quelli legati all’economia sostenibile e ad un diverso modo di abitare il pianeta.

Eddie Lang Jazz Festival: a ritmo di jazz e sostenibilità
Quando: 25 luglio – 2 agosto 2025
Dove: Monteroduni (IS)
L’Eddie Lang Jazz Festival, dedicato al genio della chitarra jazz, unisce la passione per la musica ad un concreto piano di sostenibilità. Consapevole dell’emergenza climatica, il festival si impegna a ridurre il proprio impatto ambientale attraverso pratiche come l’eliminazione dei generatori a favore della rete elettrica locale, l’uso di bicchieri riutilizzabili grazie alla partnership con Amico Bicchiere e l’incoraggiamento all’uso di borracce che potranno essere riempite alle locali fontane. Un evento che promuove la musica jazz avendo a cuore il rispetto per l’ambiente come valore imprescindibile.
Green Valley Pop Fest: la grande musica pop per l’ambiente
Quando: 27 luglio 2025
Dove: Trapani
Il Green Valley Pop Fest utilizza il linguaggio della musica pop per promuovere la cultura del rispetto ambientale e stili di vita sostenibili. L’evento trasforma Piazza Vittorio Emanuele in una “Green Arena” veicolando messaggi importanti sulla tutela del pianeta e ospitando alcuni dei più noti artisti del panorama musicale italiano. Gli obiettivi principali sono sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza di proteggere le aree verdi e il mare nonché sostenere concretamente iniziative di tutela ambientale, come la messa a dimora di nuovi alberi.

Saturnia Film Festival: il cinema che valorizza il territorio
Quando: 30 luglio – 3 agosto 2025
Dove: Saturnia (GR) e comuni della Maremma
Il Saturnia Film Festival porta il cinema d’autore nel cuore della Maremma toscana, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e creare un punto di riferimento per i cineasti emergenti. La sua natura itinerante e il legame con il territorio richiamano una forma di turismo culturale sostenibile che promuove aree di straordinaria bellezza.

Aggiornamento del 3 luglio 2025
Insostenibile 2025: a Parma il cinema si fa artivismo per un futuro possibile
Quando: 29 giugno – 13 luglio 2025
Dove: Parma e provincia (San Secondo Parmense, Collecchio, Lesignano de’ Bagni)
A Parma e nella sua provincia, il festival Insostenibile 2025 trasforma l’arte in un potente strumento di cambiamento, ponendosi come un laboratorio a cielo aperto per immaginare e praticare un’esistenza più consapevole. Giunto alla sua quinta edizione e promosso dall’associazione 24FPS, l’evento si sviluppa attorno alla parola chiave SCELTE: scelte di vita, artistiche e politiche intese come atti di responsabilità per rispondere alle crisi ambientali e sociali del nostro tempo. Non è una semplice rassegna cinematografica, ma un vero e proprio festival itinerante di cinema e artivismo che, fino al 13 luglio, intreccia proiezioni di film indipendenti, performance di poetry slam, teatro sociale e pratiche collettive. Il legame con il territorio è il cuore del progetto, con appuntamenti che si svolgono in luoghi emblematici della vita ecologica e culturale della zona, come orti biologici, la Picasso Food Forest e l’iconico Bosco Spaggiari, un’area salvata dalla cementificazione e donata alla comunità.
Il programma è un mosaico di incontri pensati per stimolare il dialogo e l’azione. Si spazia da momenti di alta formazione, come la masterclass del regista Enrico Masi o quella della regista svedese Jennifer Rainsford, a riflessioni profonde su temi cruciali come il consumo di suolo, con l’esperto Paolo Pileri, e le eco-emozioni, analizzate da divulgatori e neuroscienziati. Il festival non teme di affrontare le contraddizioni del presente, dedicando spazio a tematiche come i nuovi colonialismi, con la proiezione di film in collaborazione con Survival International, e la piaga del caporalato, affrontata attraverso dibattiti, mostre fotografiche e spettacoli teatrali. L’approccio è sempre partecipativo: si impara a riconoscere le erbe spontanee con un erborista, si condivide un picnic nel bosco, si esplorano le nuove frontiere dell’attivismo digitale con workshop sull’investigazione online per le controversie ambientali. Insostenibile si propone quindi come un percorso di “cura” e di attivazione, dove il cinema e le arti diventano il catalizzatore per stringere nuovi legami, costruire una comunità ecologica in movimento e scegliere, insieme, un futuro più giusto.
SiciliAmbiente: a San Vito Lo Capo il cinema che racconta il pianeta e i diritti
Quando: 14 – 19 luglio 2025
Dove: San Vito Lo Capo (TP)
Nel cuore del borgo marinaro di San Vito Lo Capo, il SiciliAmbiente Film Festival celebra la sua diciassettesima edizione, confermandosi una delle più importanti vetrine internazionali per il cinema indipendente che indaga le urgenze del nostro tempo: ambiente, diritti umani e trasformazioni sociali. Dal 14 al 19 luglio, l’evento trasforma il paese in un vivace hub culturale con un denso programma di proiezioni gratuite, masterclass, concerti e dibattiti. Il fulcro della manifestazione è il suo impegno militante, rafforzato da collaborazioni con partner come Greenpeace Italia e Amnesty International, che si traducono in momenti specifici come il panel sull’ecoansia e il concerto del testimonial Davide Shorty.
Il concorso internazionale, con sezioni dedicate a documentari, fiction, corti e animazioni, presenta numerose anteprime nazionali e internazionali, affiancato quest’anno da una nuova sezione fuori concorso dedicata alle “Scienze del mare”. L’impegno del festival si manifesta anche in azioni concrete, come la raccolta firme per la salvaguardia della costa e punti di raccolta per il riciclo del vetro, dimostrando che la cultura può essere un motore di cambiamento attivo. Come sottolinea il direttore artistico Antonio Bellia, l’obiettivo non è solo generare preoccupazione, ma offrire “speranza e poesia”, mostrando la bellezza che ci circonda come antidoto a un futuro incerto.

Teatro a Pedali Festival: l’energia del pubblico che accende l’estate italiana
Quando: Fino al 25 ottobre 2025
Dove: Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna (Alba, Cumiana, Busca, Alpignano e altri 14 comuni)
Mentre l’estate è entrata nel vivo, il Teatro a Pedali Festival è in pieno svolgimento e prosegue il suo viaggio nomade e sostenibile. Proprio in questi giorni, dopo il successo della prima fase a Piossasco che ha coinvolto oltre 1000 spettatori, il festival sta toccando il cuore del Piemonte, con tappe ad Alba (1 luglio), Cumiana (oggi, 3 luglio) e domani, 4 luglio, a Busca con il concerto dei The Kollage. Questo format unico, in cui l’energia per alimentare luci e audio viene generata in tempo reale dal pubblico che pedala su speciali biciclette, si conferma un potente motore di aggregazione e consapevolezza. Dopo una breve pausa, il tour riprenderà il 13 luglio da Alpignano con “Mi abbatto e sono felice”, l’iconico monologo a impatto ambientale zero di Daniele Ronco, che unisce divertimento e riflessione sull’ecologia delle scelte quotidiane. Ma il viaggio è solo all’inizio: fino al 25 ottobre, il festival continuerà a tessere la sua rete tra 18 comuni, portando spettacoli di teatro, musica e divulgazione scientifica in borghi montani e città, da Bagnolo Piemonte a Genova, fino a Valsamoggia in Emilia-Romagna, dimostrando come la cultura possa essere un’esperienza partecipativa, divertente e a impatto realmente zero.

Leggi anche: Ambria jazz, quando la musica celebra la natura, il paesaggio e la comunità
© Riproduzione riservata



