mercoledì, Novembre 5, 2025
RUBRICA

SPECIALE | Consumi
S

La cartina tornasole delle trasformazioni sociali, economiche e culturali oggi si intinge in un solvente saturo, che è la società dei consumi, e il risultato che restituisce non è più una misura del progresso o del benessere collettivo, ma del grado di dipendenza della società stessa dal consumo.

Negli ultimi cinque anni, infatti, l’economia globale ha consumato oltre 582 miliardi di tonnellate di materiali, cioè una quantità quasi pari a quella utilizzata lungo tutto il XX secolo​. Un dato che restituisce l’insostenibile accelerazione del sistema “take-make-waste” (prendi, usa, getta) e insieme la nostra dipendenza dal consumo, che si è insinuata negli immaginari collettivi, nelle nostre quotidianità e fino nelle nostre tasche: abbiamo davvero bisogno di tutti questi oggetti?

EconomiaCircolare.com lancia uno Speciale e una campagna contro l’assurdità del consumismo, che non solo supera i limiti planetari di sostenibilità, ma anche la soglia dell’utile. Ci concentriamo, infatti, sulla produzione e l’acquisto di oggetti superflui, figli di bisogni artificiali, che riempiono le nostre tasche, case e immaginari, e poi pattumiere, discariche e habitat naturali nel giro del breve tempo che intercorre tra l’euforia dell’usa e la delusione del getta. Con ironia e provocazione, smascheriamo le contraddizioni di un sistema che ci vende il superfluo come indispensabile, addentrandoci nei paradossi della società dei consumi.

 

Vittoria Moccagatta

© Riproduzione riservata

spot_img

Comprare vestiti senza indossarli: cosa c’è nel guardaroba dell’assurdo

Abiti ancora con l'etichetta ma non solo: l'iperconsumismo porta nel nostro guardaroba una serie di oggetti che, tra plastica, RAEE e mode passeggere, sono destinati a durare giusto il tempo dell'acquisto. Un tour dell'assurdo dentro i nostri armadi

L’invasione silenziosa: l’ascesa delle apparecchiature elettriche ed elettroniche nella cosmesi

Vi accompagniamo in un viaggio "nell'assurdo" di tutte quelle apparecchiature elettriche ed elettroniche entrate nella beauty routine di molte e molti di noi: un dispositivo per ogni parte del corpo e, spesso, un RAEE che non viene smaltito correttamente. Capiamo dunque come farlo

Controconsumo nel mondo beauty: ecco le pratiche che sfidano l’eccesso

Mentre il mercato della cosmesi cresce, c'è chi decide di dire basta all'eccesso, senza rinunciare a prendersi cura di sé. Vi raccontiamo iniziative di controconsumo per beauty routine più sostenibili

Il linguaggio del consumo tra sociologia, marketing ed ecologia

Se il consumo è alla base delle società attuali è, anche, grazie al fatto che costituisce un atto culturale, sociale e comunicativo. Ne parliamo con Vanni Codeluppi, professore di Sociologia dei consumi all’Università di Modena e Reggio Emilia. "Ciò che possiamo realisticamente fare è correggere le distorsioni"