giovedì, Novembre 6, 2025
RUBRICA

SPECIALE | Elettrodomestici
S

Quando si parla di economia circolare ci si concentra spesso sulle buone pratiche, individuali o aziendali, senza concentrarsi adeguatamente sulla complessità delle filiere. Con gli elettrodomestici, ad esempio, si ha una conferma di tale assunto. O si parla dei consumi energetici delle singole persone o delle efficienze dei singoli prodotti; o si parla del numero di acquisti in un anno o degli incentivi governativi per favorirne la produzione; o si parla dell’ecodesign per migliorare le prestazioni ambientali o delle modailità per favorire riparazione e riutilizzo. E così via.

E se invece si parlasse di tutti questi aspetti, senza tralasciarne neanche uno, dando voce allo stesso modo a chi consuma e a chi produce, a chi acquista e a chi vende? E’ quello che ci proponiamo di fare con questo Speciale Elettrodomestici. Applicare i principi dell’economia circolare a questo settore è cruciale e, forse, più “difficile” rispetto ad altri settori dove questo compito è diffuso da più tempo, comer ad esempio il tessile.

Le potenzialità circolari del settore, a nostro avviso, sono notevolissime ed esplorate finora solo in parte. Si tratta, a nostro avviso, di un percorso da intraprendere immediatamente, considerando che, come raccontiamo nei pezzi all’interno di questo Speciale, la filiera italiana degli elettrodomestici ha una potenza economica notevole: costituisce da sola l’1% del Prodotto Interno Lordo , con un valore aggiunto di 20,1 miliardi di euro, un fatturato di 114 miliardi di euro e oltre 505mila persone occupate. Allo stesso tempo la filiera degli elettrodomestici è in forte difficoltà dal Covid, proseguita poi con gli effetti della guerra in Ucraina.

Per uscirne, dando un contributo immediato alla produzione industriale e al portafoglio delle persone nonché a una maggiore sostenibilità, non sarebbe il caso di rivolgersi in maniera diffusa all’economia circolare?

Con questo auspicio vi lasciamo alla lettura di questo Speciale, rinnovando come sempre l’invito a inoltrarci spunti, critiche e contributi. Buona lettura.

 

Andrea Turco

© Riproduzione riservata

spot_img

I numeri e le proposte della filiera degli elettrodomestici

Si attende entro qualche giorno il decreto ministeriale sul bonus elettrodomestici, previsto dal governo Meloni con la scorsa finanziaria. Con la speranza che possa ravvivare un settore in difficoltà da qualche anno. Uno studio commissionato da APPLiA Italia ne svela le potenzialità circolari

“Stop destroying videogames”, la campagna contro l’obsolescenza programmata dei videogiochi

L’industria dei videogiochi vale centinaia di miliardi di euro e attira sempre più clienti. Ma dietro questa crescita si cela una pratica controversa che mina i diritti dei consumatori. Una campagna di raccolta firme chiede di porre fine alla disabilitazione a distanza

Marco Imparato, dg di APPLiA Italia: “Il bonus elettrodomestici è un punto di partenza per l’economia circolare”

Mentre si attende il decreto che definirà l’erogazione e le modalità di utilizzo del bonus elettrodomestici, cerchiamo di capire qualcosa di più sul senso della misura intervistando Marco Imparato, direttore generale di APPLiA. “La scelta di indicare come livello minimo di efficienza la classe B è un compromesso ragionevole”

Quello che c’è da sapere sul bonus elettrodomestici

Dopo l’approvazione della Legge di Bilancio si attende il decreto che dovrà disciplinare l’erogazione e le modalità di utilizzo del bonus elettrodomestici, finanziato con un fondo da 50 milioni di euro. Il click day previsto dal governo non piace alle aziende venditrici, che propongono di riproporre il "modello bonus tv"