mercoledì, Novembre 5, 2025
RUBRICA

SPECIALE | Sentinelle Climatiche
S

Il granchio blu nelle reti dei pescatori tunisini, il Mar Mediterraneo incandescente, la terra che diventa sempre più arida, le piogge che devastano intere città. Capire questi fenomeni vuol dire diventare sentinelle climatiche; cittadine e cittadini che si interrogano sul clima che cambia. Sono sempre di più le persone interessate a comprendere i cambiamenti e le conseguenze, a volte feroci, del riscaldamento globale. A dircelo sono le indagini Istat e i sondaggi europei: il clima è in cima alla lista delle preoccupazioni, soprattutto di ragazze e ragazzi. 
 
Questo cambio di percezione spinge a indagare gli effetti della crisi climatica nei territori, aumenta la cultura del rischio e mette in moto percorsi comunitari che puntano a ridisegnare città e paesi adattandoli al clima che verrà. Il riscaldamento globale diventa un tema di discussione nelle assemblee, a scuola e negli spazi sociali. Così l’attivismo prova a sconfiggere l’eco-ansia e il disorientamento generato dagli eventi estremi e da una politica che sembra essersi dimenticata di dover affrontare gli allarmi lanciati dalla Terra.
 
Con queste premesse vi invitiamo a leggere il corposo Speciale di questo mese, lanciato proprio durante una delle estati più afose che la storia italiana, europea e mondiale ricordino. Uno Speciale che, come sempre, sarà in costante aggiornamento e a cui speriamo vogliate contribuire anche voi che ci leggete, coi vostri contributi, le vostre domande e i vostri spunti.
 
Buona lettura.

 

Alessandro Coltrè

© Riproduzione riservata

spot_img

Raccontare il Mediterraneo, sentinella del clima che cambia

"Tropico Mediterraneo" è l'ultimo libro del giornalista Stefano Liberti. Che ora diventa un monologo multimediale che girerà teatri e festival parlando del clima si sta tropicalizzando, attraverso casi concreti. "Siamo un Paese circondato dal mare ma nei documenti del governo un approccio estrattivista"

Sei persone su dieci in Italia sono preoccupate per il clima

Un’indagine dell’Istat rileva le preoccupazioni ambientali della popolazione. Al primo posto il clima, poi l’inquinamento dell’aria e la gestione dei rifiuti. Con differenze notevoli tra Nord e Sud, città e paesi, età, genere e titolo di studio. Sui comportamenti ecocompatibili le donne si dimostrano più attente

Eventi estremi in Italia, non è vero che “ha sempre piovuto così”

Analisi dei dati e complessità degli indici su crisi climatica e andamento delle precipitazioni

Pantelleria verso l’impresa di una comunità resiliente e circolare

Resistere ai cambiamenti della crisi climatica mettendo in campo progetti circolari che creino spazi di incontro tra ricerca e comunità: vi raccontiamo l’esperienza dell’associazione Resilea, tra ulivi secolari e nuove opportunità per i più giovani