mercoledì, Novembre 5, 2025

Basta spreco d’acqua: i consigli per la tua coinquilina nella sitcom Circolare Conviene

Torna la web sitcom che con leggerezza affronta le piccole sfide quotidiane con la sostenibilità. Ecco tre preziosi consigli per non sprecare più acqua in casa

Silvia Santucci
Silvia Santucci
Giornalista pubblicista, dal 2011 ha collaborato con diverse testate online della città dell’Aquila, seguendone le vicende post-sisma. Ha frequentato il Corso EuroMediterraneo di Giornalismo ambientale “Laura Conti”. Ha lavorato come ufficio stampa e social media manager di diversi progetti, tra cui il progetto “Foresta Modello” dell’International Model Forest Network. Nel 2019 le viene assegnata una menzione speciale dalla giuria del premio giornalistico “Guido Polidoro”. Dal 2021 lavora all'interno della squadra di EconomiaCircolare.com come redattrice. Da gennaio 2025 è socia della cooperativa Editrice Circolare

Vacanze finite, si torna alla routine, che per molti di noi significa dividere i propri spazi con altre persone: che siano membri della famiglia o coinquilini, il rischio di discutere per come gestire le faccende di casa è dietro l’angolo. Per fortuna Circolare Conviene, la web sitcom prodotta dal magazine EconomiaCircolare.com, in collaborazione con GreenFactor.it, viene ancora una volta in nostro aiuto. In questa puntata, infatti, le due coinquiline Letizia e Chiara – la giornalista ambientale Letizia Palmisano e la communication specialist e attrice, Chiara Iannaccone – affrontano la spinosa questione dello spreco d’acqua.

Quanto siamo attenti a non sprecare acqua?

Se infatti può sembrare poca cosa, l’uso domestico di acqua potabile può avere un grande impatto, se moltiplicato su larga scala. Lo sa bene chi si è trovato in questi ultimi anni ad avere a che fare con gli effetti della crisi idrica e successivi, sempre più frequenti, razionamenti. Come emerge dalle statistiche sull’acqua pubblicate dall’Istat a marzo 2025 e facente riferimento agli anni 2020-2024, nel 2023 sono state adottate misure di razionamento dell’acqua in un terzo dei capoluoghi di provincia/città metropolitana del Sud Italia

Non è però necessario che venga a mancare per saper riconoscere quanto l’uso consapevole di questa risorsa sia necessario. Fortunatamente i dati mostrano una buona consapevolezza nelle cittadine e nei cittadini. Nel 2024, quasi il 70% delle persone di almeno 14 anni dichiara di prestare attenzione a non sprecare acqua, a conferma dunque della diffusa consapevolezza della necessità di una corretta gestione delle risorse naturali. Permangono però differenze regionali significative, con quote che assumono il valore minimo in Calabria (62,8%) e massimo in Sardegna (75,0%).

Leggi anche: Non si scherza con l’energia! Un nuovo episodio della web sitcom Circolare Conviene

Piccoli gesti, grandi risultati

Se, come Letizia nella serie, siete già attenti a molti aspetti della sostenibilità, potrà esservi utile questa guida in 10 punti per risparmiare acqua, ma se invece volete partire da piccoli e semplici gesti ecco tre consigli utili per iniziare:

Il primo è l’invito a fare docce più brevi, magari spegnendo l’acqua mentre ci si insapona. Un piccolo trucchetto può essere quello di ascoltare una canzone e utilizzarla per non sostare troppo tempo sotto la doccia, terminando quando il brano finisce.

C’è poi una convinzione comune: che lavare i piatti a mano possa essere più conveniente e far risparmiare acqua mentre in realtà è esattamente il contrario. Caricare a pieno carico la lavastoviglie aiuta a risparmiare acqua e anche ad evitare la noiosissima pratica di lavare i piatti. 

Infine ricordiamoci di riutilizzare l’acqua il più possibile: quella di cottura delle verdure, una volta raffreddata, è perfetta per innaffiare le piante perché ricca di nutrienti, mentre quella del condizionatore si può usare ad esempio per pulire i pavimenti.

SCOPRI TUTTI I CONSIGLI DI CIRCOLARE CONVIENE

© Riproduzione riservata

spot_img

POTREBBE INTERESSARTI

Ultime notizie