TAG
acqua
Greenpeace: “Positivo ai PFAS l’80% dei campioni di acqua potabile raccolti in Italia”
L’indagine “Acque Senza Veleni” dell’associazione ha raccolto e fatto analizzare campioni di acqua potabile in tutta Italia: dalle analisi risultano presenti il cancerogeno PFOA, il possibile cancerogeno PFOS e decine di altre molecole della famiglia dei PFAS: “Milioni di persone nel nostro Paese hanno ricevuto nelle loro case acqua contaminata da alcuni PFAS classificati come cancerogeni”
Imballaggi e prodotti che si dissolvono in acqua: buona pratica o greenwashing?
Una nuova generazione di confezioni, cosmetici e detergenti nati con l’obiettivo di ridurre i rifiuti in circolazione invade il mercato. Ma come si garantisce che non rilascino sostanze nocive? E scaricare negli ecosistemi idrici milioni di salviette, bustine e maschere in tessuto, anche se compostabili e biodegradabili, è davvero sostenibile?
Acqua alla gola: allevamenti, siccità e inquinamento
Acqua virtuale, acqua blu e grigia, siccità, nitrati: parliamo dell’ impronta idrica degli allevamenti
Il bando europeo sull’acqua e l’economia circolare
C’è tempo fino al 13 novembre per presentare le proposte sul bando “Water for Circular Economy”: lanciato nell’ambito del partenariato europeo Water4All, il progetto intende promuovere iniziative che migliorino la sicurezza idrica a lungo termine, contribuendo così agli obiettivi di sostenibilità globali
SPECIALE | Acqua negata
L’acqua è il filo conduttore della vita sul nostro Pianeta, un elemento complesso che segna l’equilibrio di sistemi naturali e delle attività antropiche che...
Dal rubinetto o in bottiglia? Come non perdersi in un bicchier d’acqua
A livello ambientale l'acqua del rubinetto è senz'altro la scelta migliore, ma in molti sono convinti non lo sia per la nostra salute. Tra PFAS e microplastiche, un quadro sui rischi di tutta l'acqua che beviamo
Prelievi, perdite e acque reflue. La gestione dell’acqua in Italia, in cifre
L'Italia è al primo posto in Ue per l’acqua dolce prelevata ad uso potabile, che poi perdiamo per strada: il volume disperso nel 2022 soddisferebbe le esigenze di circa il 75% della popolazione. Approfondiamo la gestione dell’acqua nel Bel Paese attraverso i dati dell'ultimo report Istat
Pesticidi nelle acque: quanto sono efficaci i monitoraggi
Rilevare e misurare la presenza di pesticidi nelle acque è essenziale per la salute dell’ambiente e delle persone. Ma quanto sono efficaci i monitoraggi che vengono condotti oggi?