TAG
costituzione
Perché l’Italia ha bisogno di una legge quadro sul clima (e non solo)
Tre anni fa le modifiche alla Costituzione, precisamente agli art.9 e 41, hanno introdotto “la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell’interesse delle future generazioni”. Ma come è possibile dare seguito a tali propositi? Lo spiega il report congiunto di ASviS ed ECCO
“Produrre molto per produrre in modo diverso”. Intervista al ministro dell’Economia cileno Nicolás Grau
A colloquio con Nicolás Grau, attuale ministro dell’economia cilena del governo Boric su economia verde e la possibilità di abbandonare l’economia neoliberista, ma anche sull’esito del Plebiscito costituzionale e delle trasformazioni che stanno attraversando il Paese
Il Cile verso l’approvazione di una nuova costituzione ecologica. Le speranze degli attivisti
Il 4 settembre, attraverso un plebiscito, le cittadine ed i cittadini cileni saranno chiamati ad approvare o respingere la nuova costituzione. Il documento acquisisce moltissime richieste del movimento femminista e dei diritti sociali, dai popoli originari del Paese, nonché dai movimenti ecologisti. Il reportage
La tutela dell’ambiente entra in Costituzione. Ecco cosa cambia
Al quarto passaggio in Aula il testo ha visto 468 voti a favore, un contrario e sei astenuti. Le modifiche entrano subito in vigore e non possono essere sottoposte a referendum. A cambiare sono l'art.9 e l'art.41. "Una giornata epocale" per il ministro Cingolani



