TAG
pfas
Agenzia europea per la chimica: “Lavoro su restrizioni copre 90% emissioni di PFAS”
Dopo gli oltre 5.600 contributi arrivati dalla consultazione pubblica sulla restrizione all’uso dei PFAS, l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha aggiornato documenti e programmi, confermando che invierà il dossier alla Commissione nel 2026
PFAS, le agenzie tedesche classificano l’acido trifluoroacetico (TFA) come sostanza tossica
“Il TFA è tossico per la riproduzione, molto persistente e molto mobile”. Chiesta alla European Chemicals Agency una nuova classificazione del rischio
PFAS, Giuseppe Ungherese: dalla sentenza Miteni un cambio di passo, probabile preludio di nuove vertenze
Con Giuseppe Ungherese, tra i protagonisti del ruolo della società civile nel processo Miteni e autore di un documentatissimo libro sui PFAS, cerchiamo di capire cosa cambia ora sul fronte delle sostanze per e polifluoroalchiliche
Polimeri PFAS dannosi per salute, ambiente, clima: il report dell’Agenzia europea dell’ambiente
I polimeri fluorurati, ritenuti generalmente meno preoccupanti dei PFAS, secondo la più recente letteratura scientifica non lo sono
“Il settore sanitario non sia la scusa per continuare coi PFAS”
Lettera appello alla Commissione europea inviata da alcune associazioni del settore medico e da oltre 150 professionisti: “Se non si regolamentano alla fonte, i PFAS continueranno a mettere a rischio la salute delle persone”
Séjourné: PFAS, ok al divieto nei beni di consumo, ma non per le applicazioni industriali critiche
Il vicepresidente esecutivo della Commissione europea ha aperto alla possibilità di un divieto ma escludendo le applicazioni industriali per le quali mancano alternative. Sulla definizione - scivolosa - di questa mancanza si giocherà il futuro di dei PFAS
Sostenere con più coraggio l’economia circolare: l’appello di imprese e associazioni europee
Due documenti sottoscritti da associazioni ambientaliste e imprese fanno appello alla Commissione europea affinché sostenga con più convinzione l’economia circolare, a vantaggio della competitività e dell’ambiente
Carboni attivi, impulsi elettrici e sensori: come ci si libera dai Pfas
Ecco come la ricerca scientifica sta provando ad eliminare i Pfas dalle nostre vite. Ma attenzione a non dimenticare la prevenzione



