TAG
spreco alimentare
Pasta e sostenibilità, come portare in tavola un piatto più circolare
Dal campo alla tavola, il piatto simbolo della cucina italiana non è esente da impatti ambientali. Ecco alcuni semplici accorgimenti per ridurre l'impronta ambientale della pasta che mangiamo ogni giorno
Dal campo alla tavola e ritorno: la rivoluzione circolare per nutrire il pianeta
Dalla lotta allo spreco alimentare al reimpiego degli scarti, dall'agricoltura rigenerativa alla tutela del suolo: per garantire la sicurezza alimentare è necessario ripensare il sistema alimentare, a partire dai piccoli gesti fino alle operazioni più complesse
La lotta allo spreco alimentare si fa (anche) tra i cassonetti dei supermercati
Nella Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, raccontiamo il movimento del dumpster diving, e una storia che non è solo una provocazione ma che può essere uno spunto di riflessione per iniziare a dare al cibo il valore che merita
La generazione Z mangia in modo più sostenibile?
Dai dinner party alle mense universitarie, la consapevolezza dei più giovani verso scelte alimentari più sostenibili si fa sempre maggiore e coincide a volte con la precarietà economica. In vista del 16 ottobre, Giornata mondiale dell'alimentazione, curiosiamo nel piatto della generazione Z
Che c’è per pranzo? La sfida della sostenibilità nelle mense scolastiche
Si torna tra i banchi di scuola e a mangiare in mensa. Cresce l'attenzione sul cibo che ragazze e ragazzi mangiano ma anche su come non gettarlo via, tra procedure anti-spreco e scelte più o meno orientate alla sostenibilità
Tecnologia e intelligenza artificiale per combattere lo spreco alimentare in cucina
La startup olandese Orbisk aiuta mense e ristoranti a ridurre gli sprechi di cibo, grazie a un software con telecamera che registra tutto quello che viene buttato nei bidoni. Per identificare gli errori e suggerire come migliorare l’efficienza. Ma prima di tutto il cambiamento deve essere culturale
L’emergenza dello spreco alimentare e la risposta con Food Not Bombs
Un movimento globale, 200 gruppi attivi in tutto il mondo per ripensare il rapporto col cibo (e il nostro modo di vivere). L’esperienza di Food Not Bombs
Crisi alimentari, 258 milioni di persone in 58 Paesi non mangiano a sufficienza
I dati diffusi dalla FAO parlano chiaro, e sono in aumento rispetto al passato: shock climatico, conflitti e fattori economici alla base del disastro



