mercoledì, Novembre 5, 2025

Agosto 2025: l’estate italiana dei festival tra musica, cultura e rispetto per l’ambiente

Agosto è il mese delle ferie ed è probabilmente il mese più ricco di eventi. Da Nord a Sud, l'Italia risponde con un'offerta di festival che fanno dell'impegno ecologico la loro cifra distintiva. Ecco una rassegna ragionata e verificata di eventi che promuovono un un altro modo di fare cultura e di abitare il pianeta

Letizia Palmisano
Letizia Palmisanohttps://www.letiziapalmisano.it/
Giornalista ambientale 2.0, spazia dal giornalismo alla consulenza nella comunicazione social. Vincitrice nel 2018 ai Macchianera Internet Awards del Premio Speciale ENEL per l'impegno nella divulgazione dei temi legati all’economia circolare. Co-ideatrice, con Pressplay e Triboo-GreenStyle del premio Top Green Influencer. Co-fondatrice della FIMA, è nel comitato del Green Drop Award, premio collaterale della Mostra del cinema di Venezia. Moderatrice e speaker in molteplici eventi, svolge, inoltre, attività di formazione sulle materie legate al web 2.0 e sulla comunicazione ambientale.

Agosto, il cuore pulsante dell’estate, è da sempre sinonimo di vacanza, scoperta e divertimento. Negli ultimi anni, a questa equazione si è aggiunto un valore fondamentale: la sostenibilità. Cresce, infatti, il desiderio di vivere esperienze che non siano solo un’occasione di svago, ma anche un modo per connettersi con il territorio in maniera rispettosa e consapevole.

Da Nord a Sud, l’Italia risponde con un’offerta di festival che fanno dell‘impegno ecologico la loro cifra distintiva. Musica, teatro, dibattiti e arte si fondono con paesaggi mozzafiato, diventando veicolo per un messaggio urgente e positivo: un altro modo di fare cultura e di abitare il pianeta è possibile. Ecco una selezione di appuntamenti imperdibili per un agosto all’insegna della sostenibilità.

Leggi anche: I festival italiani e la sostenibilità: una sfida culturale ai primi passi

Festambiente: a Rispescia la storia dell’ecologia italiana in festa

Quando: 6-10 agosto 2025
Dove: Rispescia (GR), Maremma

Chi la conosce lo sa: Festambiente non è solo un festiva7l, ma una vera e propria istituzione. È l’evento nazionale di Legambiente, un appuntamento che, da oltre trent’anni, trasforma la Maremma toscana nel laboratorio a cielo aperto della sostenibilità italiana. In questo contesto, l’impegno ecologico non è un’etichetta, ma l’essenza stessa di ogni attività. Il festival è un modello di gestione a basso impatto: è alimentato al 100% da fonti rinnovabili, raggiunge percentuali di raccolta differenziata che superano l’85% e promuove un’economia circolare in ogni suo aspetto. L’area ristorazione offre esclusivamente prodotti biologici, a km 0 o provenienti dai terreni confiscati alle mafie, serviti con stoviglie compostabili.

Festambiente è soprattutto un crocevia di idee: il suo ricco programma intreccia grandi concerti con dibattiti sui temi più attuali della crisi climatica, presentazioni di libri, cinema, spazi per bambini e workshop, creando un’esperienza immersiva che unisce la musica e lo spettacolo alla divulgazione e alla cittadinanza attiva. Un evento che dimostra come la transizione ecologica possa essere un’occasione di festa, condivisione e crescita collettiva.

Suoni Controvento: in Umbria la musica respira con la natura

Quando: Eventi per tutto agosto 2025
Dove: Varie località in Umbria

Suoni Controvento è un festival che ha fatto della simbiosi con il paesaggio la sua ragion d’essere. Definito “un lungo viaggio dall’anima green“, l’evento si svolge in luoghi di straordinaria bellezza naturalistica dell’Umbria, spesso raggiungibili solo a piedi o in bicicletta, per ridurre al minimo l’impatto e massimizzare l’esperienza di immersione.

L’organizzazione segue un rigoroso protocollo di sostenibilità basato sui principi dell’UNEP che tocca l’ambito ambientale, sociale ed economico. L’obiettivo non è solo ottenere “impatto zero”, ma anche “impatto positivo”. Attraverso, ad esempio, la collaborazione con partner come Regusto, il festival certifica e compensa la propria impronta ecologica, trasformando l’evento in un’opportunità di rigenerazione per il territorio. Vengono promossi modelli di economia circolare, si contrasta lo spreco alimentare e si prevengono i rifiuti. Il programma di agosto – che vedrà esibirsi artisti del calibro di Brunori Sas, Afterhours e PFM – non offre solo concerti, ma un’esperienza completa che include trekking, talk, performance ed itinerari per scoprire le bellezze locali, promuovendo un turismo lento, consapevole e in perfetta armonia con l’ambiente.

Settimane Musicali Meranesi: la grande classica in dialogo con il paesaggio alpino

Quando: Dal 16 agosto a fine settembre 2025
Dove: Merano (BZ) e dintorni

Le Settimane Musicali Meranesi, giunte al loro 40° anniversario, rappresentano un’eccellenza nel panorama della musica classica internazionale. Sebbene l’origine di questa manifestazione non sia primariamente quella di un “eco-festival”, la sua filosofia intrinseca promuove una forma di sostenibilità culturale e territoriale. L’evento valorizza il patrimonio storico e naturale dell’Alto Adige, utilizzando, come palcoscenici, non solo il sontuoso Kursaal, ma anche castelli, chiese e palazzi storici, promuovendone la conservazione e la fruizione.

Il festival offre un’esperienza di turismo lento e di alta qualità, dove la musica delle più grandi orchestre del mondo, come la Royal Philharmonic Orchestra di Londra e la Melbourne Symphony Orchestra, entra in risonanza con la bellezza delle Alpi. Questa profonda connessione tra eccellenza artistica e magnificenza del paesaggio incoraggia un approccio contemplativo e rispettoso, lontano dal consumo culturale di massa. Partecipare ad un concerto a Merano significa immergersi in un’atmosfera unica nella quale la cura per la bellezza, sia essa musicale o naturale, diventa il principio guida.

Transumare Fest: a Roseto degli Abruzzi la musica si muove sulla costa

Quando: 21-23 agosto 2025
Dove: Roseto degli Abruzzi (TE)

Il nome stesso, “Transumare“, evoca un’idea di movimento, di attraversamento di territori in armonia con i cicli naturali. E’ proprio questa la filosofia del Transumare Fest, un evento che porta sulla costa adriatica una line-up che spazia tra generi e generazioni. Il festival si svolge a pochi passi dal mare, su un lungomare che invita alla mobilità dolce a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici.

L’impegno per la sostenibilità è una componente dichiarata del progetto che mira a creare “un mondo migliore” attraverso scelte concrete. Viene incentivato un turismo a basso impatto, con la possibilità di alloggiare in un’area camping immersa nel verde, riducendo la pressione sulle strutture alberghiere e favorendo un contatto più diretto con la natura. Il festival diventa, quindi, non solo un’occasione per ascoltare ottima musica dal tramonto a notte fonda, ma anche per vivere un’esperienza di comunità e di festa che rispetti il delicato ecosistema costiero che lo ospita, promuovendo un divertimento consapevole e legato al territorio.

Umbria Green Festival: ad agosto la cultura torna a… impatto positivo

Quando: Eventi nel mese di agosto 2025
Dove: Varie località in Umbria

L’Umbria Green Festival prosegue la sua programmazione anche nel cuore di agosto, confermandosi come uno degli eventi più coerenti e radicali nel suo approccio alla sostenibilità. Il festival si definisce “a impatto zero” nel senso che non si limita a ridurre le emissioni, ma le calcola, le abbatte e le compensa interamente, promuovendo al contempo politiche attive come il plastic-free e la riqualificazione di aree urbane e naturali.

Gli eventi sono “diffusi” sul territorio, valorizzando borghi e paesaggi meno noti ed utilizzando la natura stessa come scenografia, eliminando la necessità di imponenti strutture artificiali. Il programma di agosto continua ad intrecciare spettacoli teatrali, concerti, incontri letterari e performance artistiche con un messaggio chiaro: la cultura è lo strumento più potente per accelerare la transizione ecologica. Partecipare ad un evento dell’Umbria Green Festival significa prendere parte ad un progetto che intende agire concretamente per la tutela dell’ambiente, dimostrando che un futuro sostenibile è già realizzabile e che suona benissimo.

Calabria, Magarìe Sonore: festival-laboratorio che invita a un viaggio immersivo nelle tradizioni musicali e culturali dell’Alto Marchesato

Quando: 6-11 agosto 2025
Dove: Serrisi di San Giovanni in Fiore (CS)

Nel cuore del Parco Nazionale della Sila, dal 6 all’11 agosto 2025, si rinnova l’incanto di Magarìe Sonore, un festival-laboratorio – giunto alla nona edizione – che invita a fare un viaggio immersivo nelle tradizioni musicali e culturali dell’Alto Marchesato. L’evento si svolge a Serrisi di San Giovanni in Fiore ed è molto più di una semplice rassegna musicale: il suo programma unisce concerti sotto le stelle e laboratori di strumenti tradizionali come zampogna, chitarra battente e tamburello laboratorio di canto tradizionale oltre che a laboratorio di cucina volti alla preparazione di ricette tradizionali con l’utilizzo di prodotti del territorio locale.

Ogni giorno poi ci sono incontri culturali legati al territorio. Le giornate sono arricchite da diverse attività come le escursioni guidate nel paesaggio silano, creando un dialogo costante tra l’uomo e la natura. Questo profondo legame con il territorio si traduce in un forte impegno ecologico attraverso scelte concrete come l’eliminazione totale della plastica monouso, con pasti a base di prodotti locali serviti su piatti di ceramica, e una programmazione culturale che dà voce ai “Custodi della natura”. Magarìe Sonore si rivela così non solo una celebrazione di un’eredità culturale, ma un’esperienza olistica dove la tutela del patrimonio immateriale e quella dell’ecosistema naturale diventano un unico, armonioso canto.

Dolomiti per tutti: un’estate all’insegna dell’inclusività e della sostenibilità

Quando: Fino al 5 settembre (Paganella Open)
Dove: Dolomiti Paganella (Trento)

Le Dolomiti si sono affermate come un modello di turismo inclusivo e sostenibile con il programma per l’estate 2025 che mira a rendere la montagna un bene accessibile a tutti, superando ogni barriera fisica e cognitiva. Fulcro dell’iniziativa è il Brenta Open Camp che si terrà dal 18 al 22 agosto presso Malga Prato di Sotto, dove persone con disabilità e operatori outdoor condivideranno un’esperienza immersiva tra escursioni, musica e teatro in natura.

festival dolomiti

Questo evento si inserisce nel più ampio calendario di Paganella Open che fino al 5 settembre offre appuntamenti settimanali come tour in e-bike, percorsi sensoriali e arrampicate per famiglie. L’impegno per un’accessibilità reale è testimoniato dalla gratuità delle attività per le persone con disabilità e dalla disponibilità di ausili specifici come joelette, handbike e tandem, trasformando la montagna in un luogo di unione e crescita condivisa.

Green Drop Award: a Venezia il cinema si tinge di verde per il pianeta

Quando: Fine agosto – inizio settembre 2025 (nell’ambito della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica)
Dove: Lido di Venezia (VE)

Mentre il mese di agosto volge al termine, i riflettori del mondo si accendono sulla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e, con essi, su un premio che ne rappresenta la coscienza ecologica: il Green Drop Award.

Tanti sono gli appuntamenti che si svolgono durante la Mostra del Cinema organizzati dal comitato del GDA. Quali quelli 2025? Le attività verranno svelate nella seconda parte di agosto.

Istituito da Green Cross Italia, questo prestigioso riconoscimento collaterale viene assegnato al film, tra quelli in concorso ufficiale, che meglio ha saputo interpretare i valori della sostenibilità e dell’ecologia con uno sguardo originale e profondo. L’obiettivo è chiaro: promuovere in occasione della Mostra un cinema che non si limita ad intrattenere, ma che costituisca veicolo di riflessione sulle grandi sfide del nostro tempo, dalla crisi climatica alla salvaguardia degli ecosistemi, dalla cooperazione tra i popoli a un modello di sviluppo più equo.

nancy brilly festival
Nella foto l’attrice Nancy Brilli

Il premio stesso è un potente simbolo: una goccia di vetro soffiato a Murano che racchiude al suo interno la terra proveniente, ogni anno, da un luogo diverso del pianeta, emblematico per le sue criticità o per i suoi successi ambientali. Il Green Drop Award è dunque più di un semplice premio: è un manifesto che celebra il potere dell’arte cinematografica come strumento di consapevolezza, dimostrando come anche nel cuore di uno degli eventi culturali più glamour al mondo possa battere un cuore verde, capace di ispirare il cambiamento.

Leggi anche: lo Speciale sulla cultura sostenibile

© Riproduzione riservata

AGGIORNAMENTO DEL 5 AGOSTO 2025

Sogno di una notte di mezza estate

Quando: Mercoledì 13 agosto 2025, dalle ore 21.00
Dove: Lago di Lavarone, Alpe Cimbra (TN)

L’evento “Sogno di una notte di mezza estate” trasforma il Lago di Lavarone in un palcoscenico naturale, incarnando un modello di intrattenimento a basso impatto ambientale. Scegliendo di utilizzare il paesaggio stesso come scenografia principale, la manifestazione valorizza e promuove il patrimonio naturale dell’Alpe Cimbra, riducendo la necessità di strutture artificiali e minimizzando l’impronta ecologica. Questa scelta non solo crea un’atmosfera magica e unica, dove spettacoli, musica e fiabe si fondono con l’ambiente circostante, ma educa anche il pubblico a un turismo più consapevole e rispettoso. L’evento diventa così un esempio di sostenibilità, dimostrando come sia possibile offrire esperienze culturali ricche e coinvolgenti che celebrano la natura anziché consumarla, incentivando un legame profondo e un desiderio di conservazione del territorio.

Passeggiata serale al lago di Auronzo con fiabe e leggende

Quando: Giovedì 7 agosto 2025, ore 20.15
Dove: Lago di Auronzo (BL)

La “Passeggiata serale al lago di Auronzo con fiabe e leggende” rappresenta un perfetto esempio di turismo dolce e sostenibile. Sfruttando la suggestiva cornice naturale del lago come unico palcoscenico, l’evento offre un’esperienza a impatto ambientale quasi nullo, rinunciando a infrastrutture e consumi energetici tipici di altre forme di intrattenimento. Il cuore dell’attività risiede nella valorizzazione del patrimonio culturale immateriale: le antiche leggende delle Dolomiti, tramandate oralmente, creano un legame profondo e rispettoso tra i visitatori e il territorio. In questo modo, una semplice passeggiata si trasforma in un potente strumento di conservazione, dimostrando come sia possibile creare momenti magici in piena armonia con la natura e le sue tradizioni, promuovendo una fruizione consapevole e non invasiva dell’ambiente montano.

Casearia – Fiera Nazionale dei Formaggi a Agnone (IS)

Quando 29-31 agosto 2025

Dove:  Agnone (IS)

Casearia è tra gli eventi imperdibili del settore lattiero-caseario del centro sud e si distingue per il suo impegno a ridurre l’impatto ambientale, puntando a diventare un modello per gli eventi sostenibili. L’organizzazione adotta un approccio “eco friendly” sotto diversi aspetti: gli allestimenti sono realizzati con materiali rinnovabili, 100% riciclabili e privi di PVC. Viene data massima attenzione alla raccolta differenziata e persino il liquido di governo dei formaggi viene smaltito con protocolli specifici per minimizzare l’impatto. Questa filosofia green trasforma una fiera dedicata a un prodotto d’eccellenza del Centro-Sud in un’occasione concreta per praticare e promuovere l’economia circolare.

spot_img

POTREBBE INTERESSARTI

Ultime notizie