BIO
Laboratorio REF ricerche
27 ARTICOLI
Il Laboratorio REF Ricerche è un think tank che intende riunire selezionati rappresentanti del mondo dell´impresa, delle istituzioni e della finanza al fine di rilanciare il dibattito sul futuro dei Servizi Pubblici Locali.
Metodo Tariffario Rifiuti, il terzo periodo regolatorio tra punti di forza e aspetti da migliorare
Il terzo periodo regolatorio del Metodo Tariffario Rifiuti, o MTR-3, conferma l’impostazione di fondo dei precedenti metodi tariffari, estendendo i benchmark di riferimento, l’attenzione al miglioramento della qualità e l’aggiornamento delle componenti previsionali. Ma acuni aspetti necessitano di chiarimenti
Tariffa dei rifiuti urbani, tra presente e futuro: l’esame degli ultimi provvedimenti di ARERA
Con gli ultimi documenti pubblicati sul proprio sito ARERA ha avviato una riforma articolata della struttura delle tariffe per il servizio di gestione dei rifiuti. Con l'obiettivo di introdurre criteri tariffari comuni, trasparenti e coerenti su scala nazionale, superando l’attuale frammentazione e garantendo maggiore equità
Responsabilità del produttore e gestione dei rifiuti tessili: cosa cambia?
La proposta di revisione della Direttiva Quadro sui rifiuti chiede ai paesi membri di introdurre uno schema di responsabilità estesa del produttore per i prodotti tessili e di abbigliamento (EPR). Il MASE lo scorso 2 aprile ha pubblicato uno schema di decreto, aprendo una consultazione con gli stakeholder. In questa fase è importante comprendere ruoli e responsabilità determinarsi in capo ai vari attori: produttori, distributori e loro consorzi, operatori della raccolta, Comuni e selezionatori.
Urge un mercato unico europeo per i materiali recuperati dai rifiuti
Il rafforzamento del mercato unico dei materiali recuperati in Europa sta assumendo un ruolo sempre più centrale nelle politiche comunitarie. L’analisi dello stato di salute del mercato delle materie prime seconde (MPS) dovrebbe rappresentare il punto di partenza su cui implementare tali politiche
La gestione dei rifiuti tessili: perché serve uno schema di responsabilità del produttore?
Il settore tessile rappresenta il quarto maggiore settore per danni ambientali in Europa. In risposta, la Commissione Europea ha presentato la "Strategia UE sul tessile" nel marzo 2022, come parte del Green Deal europeo. Tra le misure per rendere il settore più sostenibile, l’introduzione della responsabilità estesa del produttore (EPR)
L’impatto dei macrotrend globali sulle utilities italiane: analisi e prospettive al 2035
Affinché le utilities italiane possano continuare volgere un ruolo centrale nel sistema economico dovranno saper rispondere a un mondo che cambia in fretta. I servizi pubblici - soprattutto acqua, energia e rifiuti - dovranno superare le fragilità già note, raccogliere le indicazioni sfidanti dell'UE e costruire la transizione all'economia circolare
Riuso potabile delle acque depurate: nuova frontiera nel contrasto alla scarsità idrica
La siccità in Italia è un fenomeno ormai strutturale. Per combatterla serve rivolgersi anche all'economia circolare. Le acque reflue depurate, ad esempio, possono essere riutilizzate, e anche per ridare acqua potabile. Serve però che il processo sia economicamente sostenibile e, soprattutto, fare in modo che questa pratica sia accettata socialmente
Modelli di raccolta e tariffazione dei rifiuti: come influenzano la qualità e la quantità degli imballaggi avviati a riciclo?
Position Paper elaborato da Laboratorio REF ricerche per studiare la relazione tra i sistemi di raccolta e i rifiuti da imballaggio raccolti in modo differenziato.
Infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici: come abilitare gli investimenti in un contesto complesso
Il Position Paper si pone come obiettivo quello di investigare lo stato attuale del settore e la redditività per gli operatori che scelgono di investire in infrastrutture di ricarica pubbliche. Per farlo, è necessario delineare il quadro attuale: quali sono i prezzi applicati dai principali operatori, di quali fattori si compone il prezzo offerto e, infine, l’analisi di redditività.
Rifiuti e PIL: perché l’Italia produce più rifiuti tra i grandi Paesi UE?
Gli ultimi dati confermano che l'Italia è un Paese ad alta densità di rifiuti, nonché l’unico grande Stato europeo a non aver centrato il disaccoppiamento tra produzione di rifiuti e crescita del PIL. Eppure le strategie per ridurne la produzione esistono già. A partire dal consolidamento di strategie basate sull'economia circolare