giovedì, Novembre 6, 2025

BIO

Lorenzo Bertolesi

18 ARTICOLI
Autore e attivista con base a Milano. Ha una laurea in filosofia con una tesi (vincitrice di una borsa di studio) nell'ambito "Human-animals studies". Lavora nella comunicazione digitale da anni, principalmente per diverse ONG come ufficio stampa, copywriter e occupandosi della gestione dei social. Ora è un freelance che, insieme al collettivo Biquette, si occupa di comunicazione digitale per progetti ad impatto sociale. Addicted di Guinness e concerti (soprattutto punk), nel tempo libero viaggia con il suo furgoncino hippie camperizzato insieme alla cagnolina Polly

Il mondo dice davvero addio ai sussidi pubblici alla pesca per il bene dell’ambiente?

Il 15 settembre 2025 è entrato in vigore il trattato WTO per eliminare i sussidi pubblici che finanziano la pesca intensiva e dannosa. Un importante passo avanti, ma le lacune e le criticità non mancano

Ma perché continuiamo a costruire allevamenti intensivi? Il caso di Arborio

Ad Arborio, un comune nel vercellese celebre per la produzione del riso, stra creando molta discussione la costruzione di un nuovo allevamento intensivo di galline per la produzione di uova che ospiterà quasi 300 mila animali. Questo ennesimo caso mette in luce un’importante lacuna della legislazione europea

Il lato oscuro degli allevamenti di pesci

Gli allevamenti di pesce vengono presentati come la soluzione sostenibile alla pesca, ma è davvero così? Per saperne di più ho intervistato Francesco De Augustinis, giornalista ed autore di documentari d’inchiesta su questo tema

La fame nel mondo è sempre più grave: lo conferma il Global Report on Food Crises

La fame del mondo è un problema che sta peggiorando sempre di più, a causa di guerre, crisi climatica, crisi economiche, sprechi. Lo dimostra il nuovo Global Report on Food Crises che qui analizziamo nel dettaglio

Nel 1989 l’industria della carne conosceva il suo impatto ambientale e ha fatto di tutto per nasconderlo

Uno studio fa emergere la consapevolezza dell’industria della carne dei propri danni sul clima. E il perseguimento di iniziative di disinformazione per screditare le ricerche che ne mettevano in luce le responsabilità

Carne e metano in atmosfera: i supermercati stanno nascondendo le loro emissioni

Un report di Changing Markets Foundation e Mighty Earth analizza le emissioni di metano di 20 catene di supermercati. Il risultato? Un enorme buco di informazioni chiave per il riscaldamento globale

L’Europa vuole eliminare le pratiche ecologiche nella sua visione dell’agricoltura e dell’allevamento?

È passata in sordina la pubblicazione della Vision for Agricolture and Food, una roadmap presentata dalla Commissione europea il 19 febbraio e che delinea il futuro del sistema alimentare europeo fino al 2040

Acqua alla gola: allevamenti, siccità e inquinamento

Acqua virtuale, acqua blu e grigia, siccità, nitrati: parliamo dell’ impronta idrica degli allevamenti

Quel che resta di buono del 2024: 10 notizie positive per animali e ambiente

Sono successe cose positive quest’anno, ed è importante scoprirle per celebrarle e prendere spunto per fare in modo che questo mondo cambi in meglio.

I 6 documentari che svelano la realtà sul nostro sistema alimentare

Passare il tempo libero, certo, ma anche cambiare punto di vista, aprire gli occhi su realtà che spesso non ci vengono raccontate o che facciamo fatica ad accettare. Per questo vi proponiamo una piccola selezione di documentari che hanno puntato con coraggio i riflettori sul lato oscuro del nostro sistema alimentare
Scopri la piattaforma ICESPspot_img