mercoledì, Novembre 5, 2025

“Fuori bersaglio” sugli impegni climatici: l’UNEP ammonisce gli Stati in vista della Cop30

Il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) ha diffuso l“Emissions Gap Report": in base alle dichiarazioni degli Stati che parteciperanno alla Cop30, l’aumento delle temperature globali sarà appena più contenuto. “Non è un motivo per arrendersi” dice il segretario generale dell'Onu Antonio Guterres

EconomiaCircolare.com
EconomiaCircolare.com
Redazione EconomiaCircolare.com

Come di consueto, a una settimana di distanza dall’avvio della Cop30, la 30esima conferenza annuale sui cambiamenti climatici, l’ONU prova a sensibilizzare gli Stati che parteciperanno alle negoziazioni in corso a Belém dal 10 al 24 novembre – a meno di eventuali tempi supplementari. 

Lo fa attraverso l’atteso report del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) sui nuovi impegni climatici, fissati nell’ambito degli Accordi di Parigi, il quale rileva che l’aumento della temperatura globale previsto nel corso di questo secolo è diminuito solo leggermente, lasciando il mondo in una grave escalation di rischi e danni climatici.

Il rapporto dell’UNEP Emissions Gap Report 2025: Off Target rileva che le proiezioni sul riscaldamento globale nel corso di questo secolo, basate sulla piena attuazione dei Contributi Nazionali Determinati (NDC) – cioè gli impegni sulla riduzione delle emissioni da parte dei Paesi che partecipano alla Cop – che si assumono sono ora di 2,3-2,5°C, rispetto ai 2,6-2,8°C del rapporto dello scorso anno. L’attuazione delle sole politiche attuali porterebbe a un riscaldamento di 2,8°C, rispetto ai 3,1°C dello scorso anno.

Tuttavia gli aggiornamenti metodologici rappresentano 0,1°C del miglioramento e l’imminente ritiro degli Stati Uniti dall’Accordo di Parigi cancellerà altri 0,1°C, il che significa che i nuovi NDC di per sé hanno a malapena spostato l’ago della bilancia. I Paesi rimangono lontani dal raggiungere l’obiettivo degli Accordi di Parigi di limitare il riscaldamento al di sotto dei 2°C, mentre proseguono gli sforzi per rimanere al di sotto di 1,5°C.

“Gli scienziati ci dicono che un superamento temporaneo di 1,5 gradi è ormai inevitabile, al più tardi a partire dai primi anni 2030. E il percorso verso un futuro vivibile diventa ogni giorno più ripido”, ha dichiarato il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres nel suo messaggio sul rapporto. “Ma questo non è un motivo per arrendersi. È un motivo per fare un passo avanti e accelerare: 1,5 gradi entro la fine del secolo rimane la nostra stella polare. E la scienza è chiara: questo obiettivo è ancora raggiungibile. Ma solo se aumentiamo significativamente le nostre ambizioni”.

Leggi anche: Alla Cop30 sul clima la solita Italia: poco ambiziosa su temi e impegni

Alla Cop30 un mondo fuori bersaglio?

Le copertine dei report UNEP sulle emissioni sono famose, almeno per le persone addette ai lavori, perché sono molto pop, colorate e con un chiaro messaggio. Quella di quest’anno, ad esempio, è focalizzata su un bersaglio e una freccia che va distante dall’obiettivo centrale. Questo perché il rapporto rileva che la media pluridecennale dell’aumento della temperatura globale supererà 1,5°C, almeno temporaneamente. Sarà difficile invertire questa tendenza, secondo UNEP, perché questo richiederà riduzioni aggiuntive più rapide e più consistenti delle emissioni di gas serra per minimizzare il superamento, ridurre i danni alle vite e alle economie ed evitare un’eccessiva dipendenza da metodi incerti di rimozione dell’anidride carbonica.

unep cop30

“Le nazioni hanno avuto tre tentativi di mantenere le promesse fatte nell’ambito dell’Accordo di Parigi, e ogni volta sono finite fuori bersaglio”, ha dichiarato Inger Andersen, direttrice esecutiva dell’UNEP. “Sebbene i piani climatici nazionali abbiano compiuto alcuni progressi, non sono stati abbastanza rapidi, ed è per questo che abbiamo ancora bisogno di tagli alle emissioni senza precedenti in una finestra sempre più ristretta, con uno scenario geopolitico sempre più impegnativo. Ma è ancora possibile, anche se per poco. Esistono già soluzioni collaudate. Dalla rapida crescita delle energie rinnovabili a basso costo alla lotta alle emissioni di metano, sappiamo cosa occorre fare. Ora è il momento che i Paesi si impegnino a fondo e investano nel loro futuro con un’azione ambiziosa per il clima – un’azione che garantisca una crescita economica più rapida, una migliore salute umana, più posti di lavoro, sicurezza energetica e resilienza”.

 Il rapporto rileva che solo 60 Parti degli Accordi di Parigi, che coprono il 63% delle emissioni di gas serra, hanno presentato o annunciato nuovi NDC contenenti obiettivi di mitigazione per il 2035 entro il 30 settembre 2025. Oltre alla mancanza di progressi negli impegni, rimane un enorme divario nell’attuazione, con i Paesi che non sono sulla buona strada per raggiungere i loro NDC per il 2030, per non parlare dei nuovi obiettivi per il 2035.

L’allineamento con gli Accordi di Parigi richiede tagli rapidi e senza precedenti alle emissioni di gas serra al di sopra degli impegni assunti – un compito reso più difficile dalla crescita delle emissioni del 2,3% su base annua. Nel 2030 le emissioni dovrebbero diminuire del 25% rispetto ai livelli del 2019 per i percorsi di 2°C e del 40% per quelli di 1,5°C, con soli cinque anni a disposizione per raggiungere questo obiettivo.

La piena attuazione di tutti gli NDC ridurrebbe le emissioni globali previste nel 2035 di circa il 15% rispetto ai livelli del 2019, anche se il ritiro degli Stati Uniti cambierà queste cifre. Queste riduzioni sono di gran lunga inferiori al 35% e al 55% necessari nel 2035 per allinearsi ai percorsi di 2°C e 1,5°C, rispettivamente.

Leggi anche: Cop30, la differenza tra ambizione e realtà nella posizione dell’UE

Il perseguimento dell’aumento di 1,5°C sembra ormai una chimera

L’entità dei tagli necessari e il breve tempo rimasto per realizzarli significa che la media pluridecennale della temperatura globale supererà ora 1,5°C, molto probabilmente entro il prossimo decennio. Tagli rigorosi alle emissioni a breve termine potrebbero ritardare l’inizio dell’overshoot, ma non evitarlo del tutto. Il grande compito che ci attende è quello di cercare di rendere questo superamento temporaneo e minimo, attraverso rapidi tagli alle emissioni che mantengano il ritorno a 1,5°C entro il 2100 nel campo delle possibilità.

Ogni frazione di grado evitata riduce l’escalation dei danni, delle perdite e degli impatti sulla salute che stanno danneggiando tutte le nazioni – colpendo più duramente i più poveri e i più vulnerabili – e riduce i rischi di punti di svolta climatici e altri impatti irreversibili. Ridurre al minimo l’overshoot ridurrebbe anche la dipendenza da metodi di rimozione dell’anidride carbonica incerti, rischiosi e costosi – che dovrebbero rimuovere e immagazzinare in modo permanente circa cinque anni di emissioni annuali globali di CO2 per invertire ogni 0,1°C di overshoot.

Il rapporto esamina uno scenario di “rapida azione di mitigazione a partire dal 2025”, progettato per limitare il superamento a circa 0,3°C, con una probabilità del 66%, e tornare a 1,5°C entro il 2100. In questo scenario, le emissioni del 2030 dovrebbero diminuire del 26% e quelle del 2035 del 46% rispetto ai livelli del 2019.

Leggi anche: Cop30, l’impegno dell’Unione Europea sulla finanza per il clima

Gli strumenti per un’azione più rapida ci sono, ma pesa il clima politico

Dall’adozione degli Accordi di Parigi, dieci anni fa, le previsioni sulla temperatura sono scese da 3-3,5°C. Le tecnologie a basse emissioni di carbonio necessarie per ottenere grandi tagli alle emissioni sono disponibili. Lo sviluppo dell’energia eolica e solare è in piena espansione, riducendo i costi di implementazione. “Ciò significa – scrive ancora il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente – che la comunità internazionale può accelerare l’azione per il clima, se decide di farlo. Tuttavia, per ottenere una riduzione più rapida delle emissioni sarebbe necessario affrontare un contesto geopolitico difficile, aumentare massicciamente il sostegno ai Paesi in via di sviluppo e ridisegnare l’architettura finanziaria internazionale.

Finanza sostenibile

L’azione e la leadership del G20 saranno fondamentali, poiché i membri del G20 – esclusa l’Unione Africana – rappresentano il 77% delle emissioni globali. Sette membri del G20 hanno presentato nuovi NDC con obiettivi per il 2035, mentre tre membri hanno annunciato tali obiettivi. Tuttavia questi impegni non sono abbastanza ambiziosi, i membri del G20 non sono collettivamente sulla buona strada per raggiungere nemmeno i loro obiettivi NDC per il 2030 e le emissioni del G20 sono aumentate dello 0,7% nel 2024: tutto ciò indica la necessità di un massiccio aumento dell’azione da parte dei maggiori emettitori”.

Messaggi chiari e netti che, è l’auspicio, vengano affrontati davvero alla Cop30. Staremo a vedere.

Leggi anche: Cop30, per l’Onu gli impegni dei Paesi per la riduzione delle emissioni non bastano

© Riproduzione riservata

spot_img

POTREBBE INTERESSARTI

Ultime notizie