È sbarcata alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, la “goccia per l’ambiente” che Green Cross – l’organizzazione fondata oltre trent’anni fa dal premio Nobel Mikhail Gorbaciov e introdotta in Italia da un altro Nobel, Rita Levi Montalcini – assegna al film, tra quelli in gara nella Selezione ufficiale del festival, che interpreta meglio i valori dell’ecologia, dello sviluppo sostenibile e della cooperazione fra i popoli. Tra le parole chiave delle iniziative 2025 del Green Drop Award conferito dalla onlus dal cuore verde la “Terra“, ma anche tema delle professioni artigiane e la filiera del legno sostenibile nel cinema.
Il legame con la terra da diverse parti del mondo
Il Green Drop Award, arriva quindi alla sua quattordicesima edizione: una splendida goccia d’acqua realizzata in vetro di Murano dal maestro vetraio Simone Cenedese che al proprio interno – ogni anno – contiene un pugno di terra proveniente da un luogo significativo del pianeta. Per l’edizione 2025 ospiterà la terra del Lago d’Aral, il cui declino rappresenta uno degli esempi più drammatici di catastrofe ambientale causata dall’intervento umano.
Leggi anche: Il cinema più piccolo d’Italia riaccende un paese in provincia di Rieti
Perché tutti dovrebbero conoscere la storia del Lago d’Aral
«La terra del Lago d’Aral, cuore del Green Drop di quest’anno, non vuole essere solo un simbolo ma una vera e propria chiamata all’azione,» afferma Elio Pacilio, presidente di Green Cross Italia. «Rappresenta la storia di un disastro ecologico ma anche sociale che avremmo potuto evitare e ci impone di usare ogni strumento a nostra disposizione, anche attraverso la potente settima arte, per narrare, denunciare e ispirare il cambiamento. Con il Green Drop Award 2025, vorremmo non solo celebrare il film che verrà premiato ma anche affidare simbolicamente alla pellicola vincitrice il ruolo di “ambasciatrice” contro l’indifferenza che ha prosciugato un mare e continua a consumare le risorse della Terra».
Anche quest’anno il Green Drop Award a Venezia continua a essere un premio e al contempo un laboratorio per un cinema più sostenibile, con iniziative concrete che vanno oltre il riconoscimento. «Tra le grandi attività che onoreranno al meglio la nostra partecipazione alla 82a Mostra di Venezia, vi sono due iniziative importanti- racconta Marco Gisotti direttore del Green Drop Award. – La prima, in ordine temporale, nasce dalla partnership con il CIC, il Consorzio Italiano Compostatori, con il quale mercoledì 3 settembre lanceremo la tavola rotonda “La trama della Terra”. Continueremo giovedì 4 settembre presentando in anteprima un Report, realizzato dall’Osservatorio Cinema e Ambiente con il supporto di PEFC Italia, sul tema delle professioni artigiane e la filiera del legno sostenibile nel cinema. E finiremo venerdì con la cerimonia di premiazione della XIV edizione del Green Drop Award. Si tratterà di un “green week” del tutto particolare qui alla Mostra del Cinema di Venezia, con l’obiettivo di passare dalla sensibilizzazione all’azione, costruendo insieme ai nostri partner una filiera produttiva realmente verde».
Il Green Drop Award nel calendario della Mostra di Venezia 2025
Diversi gli appuntamenti per parlare del binomio tra cinema e sostenibilità organizzati dal Green Drop Award. Si parte con mercoledì 3 settembre e si prosegue fino a venerdì con un evento al giorno.
Mercoledì 3 settembre 2025, ore 16:00
“La trama della Terra” in collaborazione con CIC
Tavola rotonda in streaming dal Lido di Venezia sui canali social del Green Drop Award
Giovedì 4 settembre 2025, ore 15:00
Presentazione del report “L’impatto del legno nell’industria cinematografica: materiali, strategie e professioni artigiane”, realizzato dall’Osservatorio Spettacolo e Ambiente promosso da ANEC, ATIP e GREEN CROSS, in collaborazione con PEFC Italia, PEFC Spagna, Sustainable Forestry Initiative (SFI) e PEFC International
Italian Pavilion, Sala Tropicana 2, Hotel Excelsior, Lido di Venezia
Venerdì 5 settembre 2025, ore 14:00
Green Drop Award, 14° edizione, cerimonia di premiazione
Italian Pavillon, Sala Tropicana 1, Hotel Excelsior, Lido di Venezia.
Leggi anche: Venezia79: è il film “White Noise” di Noah Baumbach a ricevere il Green Drop Award 2022
© Riproduzione riservata




