TAG
alimentazione
Dal campo alla tavola e ritorno: la rivoluzione circolare per nutrire il pianeta
Dalla lotta allo spreco alimentare al reimpiego degli scarti, dall'agricoltura rigenerativa alla tutela del suolo: per garantire la sicurezza alimentare è necessario ripensare il sistema alimentare, a partire dai piccoli gesti fino alle operazioni più complesse
La fame nel mondo è sempre più grave: lo conferma il Global Report on Food Crises
La fame del mondo è un problema che sta peggiorando sempre di più, a causa di guerre, crisi climatica, crisi economiche, sprechi. Lo dimostra il nuovo Global Report on Food Crises che qui analizziamo nel dettaglio
Il 2023 è l’anno del miglio, il cereale che fa bene alle persone e al Pianeta
Tollera condizioni climatiche difficili, richiede 2,5 volte meno acqua del riso e può essere coltivato con un basso apporto di sostanze chimiche. Il miglio è il cerale che potrebbe sfamare il mondo senza pesare sull’ambiente. L’Onu ha decretato il 2023 come l'Anno internazionale del miglio
Sostituire gli allevamenti di animali con serbatoi di microrganismi. La campagna di Reboot Food
Sostituendo gli allevamenti animali con fabbriche che producono microrganismi si potrebbe produrre la quantità di proteine sufficiente a sfamare tutto il mondo su un'area di terreno più piccola di Londra. È quanto sostenuto nel manifesto di “Reboot Food” dell’Ong RePlanet
Buon cibo? Non solo Masterchef! Cosa ci insegna la giornata mondiale dell’alimentazione
Tra sprechi e mancanza di accesso alle risorse si apre la nuova giornata voluta dalla FAO nel 1979, per una corretta e sana alimentazione
Carne, insetti e vegetali. Esiste il cibo che salva il Pianeta?
Con la crescita della popolazione mondiale e dell’inquinamento, dovremo ripensare le nostre abitudini alimentari in chiave sostenibile. La commissione Eat Lancet ha elaborato una dieta che mira a evitare sprechi, ridurre l'impatto ambientale e migliorare la nostra salute
Carlo Petrini: “Il cibo? Locale, circolare e senza sprechi. Perché mangiare è un atto politico”
Intervista al fondatore di Slow Food sul futuro del sistema alimentare: puntare su innovazione, circolarità, difesa della biodiversità, senza dimenticare tradizione e cultura del territorio
Regenuary, la sfida dell’agricoltura rigenerativa per salvare il Pianeta
Ideata da uno dei fondatori di The Ethical Butcher, la nuova campagna social nasce in contrasto con il Veganuary e invita i consumatori a mangiare tutto, anche la carne, ma con attenzione ai processi produttivi



