TAG
carne
La battaglia della carne: disinformazione e lobby contro la dieta sostenibile
In vista del nuovo rapporto EAT-Lancet, una rete di influencer e lobby della carne si mobilita per screditare la scienza dietro la dieta sostenibile. Disinformazione coordinata, intelligenza artificiale e pressioni politiche mettono a rischio il cambiamento dei sistemi alimentari, essenziale per clima e salute
Carne e metano in atmosfera: i supermercati stanno nascondendo le loro emissioni
Un report di Changing Markets Foundation e Mighty Earth analizza le emissioni di metano di 20 catene di supermercati. Il risultato? Un enorme buco di informazioni chiave per il riscaldamento globale
Bistecca in salsa greenwashing: come l’industria degli allevamenti nasconde il suo impatto ambientale
Dalla pubblicità ingannevole alle pressioni delle lobby, così l’industria della carne cerca di nascondere sotto il tappeto il proprio impatto
Come le aziende fossili e produttrici di carne hanno annacquato l’ultimo report IPCC
A modificare l'ultimo report dell'IPCC, il gruppo intergovernativo delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico, sono state le pressioni di Stati e aziende. Preoccupate soltanto di difendere i propri interessi. Tolti i riferimenti a una dieta più vegetale e l'eliminazione graduale di carbone, petrolio e gas
Sostituire gli allevamenti di animali con serbatoi di microrganismi. La campagna di Reboot Food
Sostituendo gli allevamenti animali con fabbriche che producono microrganismi si potrebbe produrre la quantità di proteine sufficiente a sfamare tutto il mondo su un'area di terreno più piccola di Londra. È quanto sostenuto nel manifesto di “Reboot Food” dell’Ong RePlanet
Carne, insetti e vegetali. Esiste il cibo che salva il Pianeta?
Con la crescita della popolazione mondiale e dell’inquinamento, dovremo ripensare le nostre abitudini alimentari in chiave sostenibile. La commissione Eat Lancet ha elaborato una dieta che mira a evitare sprechi, ridurre l'impatto ambientale e migliorare la nostra salute
Con l’impronta di carbonio sugli scontrini i norvegesi riducono il consumo di carne
In Norvegia uno dei principali negozi online di generi alimentari ha visto diminuire le vendite di carne rossa dopo aver introdotto sulla ricevuta le emissioni di CO2 dei loro acquisti
Impronta idrica: cosa è, a cosa serve e come calcolarla
Tutto quello che mangiamo e acquistiamo richiede una certa quantità di acqua, spesso “invisibile”. L’impronta idrica calcola l’acqua che non siamo consapevoli di consumare. Da qualche tempo si fa avanti la proposta di indicare l'impronta idrica di ogni prodotto, così come avviene con la CO2



