TAG
clima
L’isola che non ci sarà: Tuvalu e i visti climatici per l’Australia
Oltre un terzo dei cittadini di Tuvalu presenta domanda per ottenere il primo visto climatico al mondo. Gli abitanti dell’arcipelago polinesiano guardano all’Australia come luogo del futuro, mentre il loro Paese d’origine rischia di scomparire inghiottito dal Pacifico. Uno scenario che potrebbe diventare realtà per tante persone e in tanti luoghi
Giustizia per il clima, ai rigori della Cassazione passa la linea ambientalista. Ma la partita non è finita
La recente pronuncia della Cassazione in materia di liti climatiche, la prima in Italia, merita attenzione per almeno due ragioni. La Corte sembra spingere verso un'indagine proattiva che deve fare i conti con l'urgenza della crisi climatica in atto la cui soluzione, davvero, non può più attendere
Cop30, al via la manifestazione di interesse per la società civile
C'è tempo fino al 14 agosto per partecipare all'avviso indetto dal MASE. Lo scopo è di arricchire di istanze ambientali, energetiche e climatiche il Padiglione Italia alla Cop30, che si terrà in Brasile dal 10 al 21 novembre. Anche perché finora il governo Meloni è sembrato concentrato su altre questioni
Planetary boundaries, le politiche climatiche da sole non bastano
L’ultimo studio sui planetary boundaries invita a un approccio integrato per evitare il superamento dei confini planetari: non solo politiche di mitigazione climatiche, ma anche una dieta con poca carne, ridurre gli sprechi alimentari e il consumo d’acqua. Ecco quali sono gli scenari in base alle scelte che faremo
Così le banche soffiano sul fuoco dell’emergenza climatica
Il report “Banking on climate chaos. Fossil fuel finance report 2025” fa i conti in tasca alle 65 più grandi banche mondiali, scoprendo quanti miliardi di miliardi di dollari hanno concesso alle imprese fossili
SPECIALE | Sentinelle Climatiche
Se il clima è in cima alle preoccupazioni di vecchie e nuove generazioni, queste ultime in più sono anche le nuove sentinelle climatiche: monitorano i cambiamenti drastici, raccontano gli effetti del clima che cambia e propongono soluzioni
Glovo ritira il cottimo climatico ma ci ricorda che la crisi climatica è anche un conflitto urbano
L'invito di Glovo a lavorare durante le ore più calde, anche se appena ritirato dall'azienda, conferma la volontà di estrarre valore fino al collasso delle persone. I casi di cronaca di questi giorni testimoniano che per affrontare la crisi climatica non bastano le scelte etiche ma servono le volontà politiche
Obiettivi climatici UE: meno 90% emissioni al 2040, ma entrano in gioco compensazioni e crediti
La Commissione ha presentato la propria proposta per un obiettivo climatico europeo vincolante per il 2040: -90% rispetto al 1990. Senza aumentare le ambizioni della proposta fatta nel 2024 e anzi introducendo meccanismi di flessibilità.