TAG
clima
L’UE riduce le ambizioni sulla legge per il clima: è la vittoria italiana
Dopo quasi 24 ore di discussione è stato raggiunto un compromesso al Consiglio Ambiente in merito alla legge europea sul clima: il target del 90% rimane giuridicamente vincolante ma con la possibilità di accedere al 5% di crediti internazionali di “alta qualità” con l’aggiunta di un “periodo pilota dal 2031 al 2036”. In vista della Cop30, quello europeo appare un compromesso che mina la credibilità sulla presunta leadership climatica
Lancet: “L’inazione climatica causa ogni anno milioni di morti evitabili”
A due settimane dalla COP 30 di Belem sul clima, il 9° rapporto annuale del Lancet Countdown on Health and Climate Change descrive “i crescenti costi umani delle azioni ritardate contro il cambiamento climatico”
Cop30, l’impegno dell’Unione Europea sulla finanza per il clima
Alla Conferenza annuale per il clima, che si svolgerà a Belém dal 10 al 21 novembre, uno dei nodi principali da scegliere sarà la finanza per il clima. Dove l’UE resta leader a livello globale, come confermano le cifre diffuse dal Consiglio. Un contributo che però non basta, specie per via del mancato apporto da parte dei privati. E l'Italia?
La Terra ha superato il primo punto di non ritorno climatico
Le barriere coralline collassano, e raggiungono il primo tipping point planetario: si tratta di un processo irreversibile, che può essere al massimo rallentato ma non può più essere invertito. Così la crisi climatica conferma di andare più veloce della politica. Cosa dicono i dati e dove possiamo ancora intervenire
Cop30, la differenza tra ambizione e realtà nella posizione dell’UE
Nella risoluzione votata dalla commissione per l’ambiente, il clima e la sicurezza, e che sarà discussa dal Parlamento europeo nei prossimi giorni, si chiede alla Commissione e al Consiglio di restare leader nei negoziati sul clima, in vista della Cop30 di novembre. Ma i propositi sembrano omettere le difficoltà e le contraddizioni di questi anni
Ambiente in Europa: secondo l’Agenzia europea il quadro è allarmante, anche per la competitività
Nuovo rapporto Europe’s environment 2025 dell’Agenzia europea per l’ambiente (EEA): “Cambiamenti climatici e degrado ambientale rappresentano una minaccia diretta per la competitività dell’Europa”
La disinformazione climatica corre sui social: cosa dice il report USA
Una vera e propria tempesta di affermazioni false o fuorvianti: così il Center for Countering Digital Hate ha scoperto che X, YouTube e Meta (Instagram e Facebook) consentono la diffusione della disinformazione sul clima. “Queste aziende traggono profitto dal caos” dice il CEO di CCDH Imran Ahmed
Dissesto idrogeologico, i numeri del rischio in Italia
Frane, alluvioni, valanghe ed erosione costiera, il dissesto idrogeologico copre la quasi totalità del nostro Paese. Interventi specifici di mitigazione del rischio sono necessari e, in molti casi, urgenti, ma prima bisogna partire dal monitoraggio



