TAG
climate change
La disinformazione climatica corre sui social: cosa dice il report USA
Una vera e propria tempesta di affermazioni false o fuorvianti: così il Center for Countering Digital Hate ha scoperto che X, YouTube e Meta (Instagram e Facebook) consentono la diffusione della disinformazione sul clima. “Queste aziende traggono profitto dal caos” dice il CEO di CCDH Imran Ahmed
Cosa c’è da sapere sulla Cop30: le priorità climatiche, quelle del Brasile e il ruolo dell’Italia
Dal 10 al 21 novembre a Belém, a fianco la foresta amazzonica brasiliana, si terrà la 30esima edizione della Conferenza delle Parti. Il Brasile, Paese ospitante, preme per una diplomazia climatica multilaterale. Mentre per l’Italia sembra già profilarsi, di nuovo, un ruolo da non protagonista
Perché in Italia il diritto al clima è ancora un’utopia?
La recente bocciatura del ricorso di Giudizio Universale da parte del tribunale di Roma, , che chiedeva di accertare l'inazione dello Stato, spinge ad alcune riflessioni sul "diritto al clima". Specie perché è stata la stessa giudice a riconoscere che esiste una "oggettiva complessità e gravità dell'emergenza"
SPECIALE | Clima
Di clima si comincia finalmente a parlare. Ma il rischio di confusione e di greenwashing è ancora molto alto. Ecco perché abbiamo pensato di fornire una guida che possa aiutare a leggere e interpretare la crisi climatica in corso, offrendo punti di vista laterali e spiegando il ruolo dell'economia circolare
La crisi climatica arriva alla Corte Europea dei Diritti Umani. Nel “caso Duarte” sei giovani contro 33 Paesi
Sei giovani portoghesi portano 33 Paesi alla sbarra per inazione climatica: è una violazione dei diritti umani fondamentali. Mentre in Italia prosegue il Giudizio Universale: avviata nel 2021 a nome di 203 richiedenti, la causa chiede al giudice civile di Roma di riconoscere le responsabilità climatiche del nostro Paese
Tutte le parole della crisi climatica: glossario per capire la Cop27 (e non solo)
Dal net zero ai pozzi di assorbimento del carbonio, dal CCS agli NDC, dalla mitigazione al Trattato di non proliferazione dei combustibili fossili. Ecco un piccolo glossario per ripassare il lessico della crisi climatica, e capire meglio gli esiti della Cop27
Non è maltempo, è crisi climatica: la tragedia delle Marche ribadisce che serve cambiare rotta
Di fronte alla drammatica alluvione nelle Marche, è necessario più che mai comprendere che bisogna dare priorità all'adattamento. I territori che abbiamo sconvolto con le nostre azioni non riescono più a fronteggiare i cambiamenti climatici. Non è più il tempo dei piccoli passi
La perversa correlazione tra crisi climatica e metano
Dall'era preindustriale a oggi la presenza del metano nell'atmosfera è quasi triplicata. E il riscaldamento globale ne sta accentuando la crescita. A dirlo uno studio condotto da due scienziati dell'università di Singapore



