TAG
costruzioni
Ambiente costruito: tutti i vantaggi dell’economia circolare nelle città e nell’edilizia
Un report della società di consulenza McKinsey sottolinea i vantaggi economici di un approccio circolare al settore delle costruzioni: riduce la necessità di materie prime, abbatte i costi di costruzione e aumenta il valore degli immobili. Le opportunità di business sono soprattutto nell’ammodernamento energetico e nelle nuove tecnologie come il passaporto digitale di prodotto
UNEP: “Il settore delle costruzioni non è sulla buona strada per la decarbonizzazione”
Nuovo report del Programma ambiente delle Nazioni unite: “Le emissioni di CO2 degli edifici e delle costruzioni hanno raggiunto un nuovo record, 10 miliardi di tonnellate, portando il settore fuori strada per la decarbonizzazione entro il 2050”
Costruire con il bambù è più sostenibile, ma attenzione agli impatti sull’ambiente
Usato fin dall'antichità per la sua naturale forza, flessibilità, versatilità, il bambù è sempre più diffuso come materiale sostenibile da costruzione o per arredamento: assorbe più CO2 degli alberi e produce più ossigeno. Ma non è immune da problemi
Superbonus 110%, una misura per economia e ambiente. Ecco come funziona
Dagli interventi trainanti ai tetti di spesa, dal sismabonus alle ricariche per i veicoli eletrici fino alla cessione della detrazione. Tutto quello che c'è da sapere sugli incentivi per le ristrutturazioni.
Ripensare l’edilizia attraverso l’economia circolare, lo studio della Luiss
Il successo del Superbonus 110% ha mostrato un rinnovato interesse verso il mondo dell'edilizia. Col progetto Italia 2030 il ministero dell'Ambiente e la Luiss Economic School tracciano uno studio per avanzare proposte sul tema: dalla digitilizzazione del settore all'ibridazione dei materiali fino alla valutazione del ciclo di vita del prodotto



