TAG
cultura
Dall’ecologia all’azione: la storia di Italia che Cambia e della sua informazione ecologica e costruttiva
"Italia che cambia" non è solo il nome di una testata giornalistica ma un insieme storie di persone e comunità che stanno riscrivendo il modo di vivere nel nostro Paese. Ne ripercorriamo la storia, tracciando le prospettive future, con il fondatore Daniel Tarozzi. "Se fai roba figa ecologista le persone ti premiano"
I festival italiani e la sostenibilità: una sfida culturale ai primi passi
Le riflessioni di Oliviero Ponte di Pino, tra i fondatori del sito Trovafestival che mappa il panorama italiano dei festival e registra una timida emergenza di buone pratiche ambientali
Comunicazione e cultura alleate per la circolarità: ecco come
Se è vero che c'è ancora molto da fare in Italia sulla raccolta dei RAEE è altrettanto innegabile che si pensa poco all'apporto che la comunicazione può dare. Una ricerca della borsista Chiara Iannacone ha creato diverse campagne di sensibilizzazione per informare le persone sulle diverse possibilità di conferimento
Calvino 100, un tour nei borghi tra circo contemporaneo e tutela dell’ambiente
Non molte persone lo ricordano ma Italo Calvino è stato, a suo modo, uno scrittore ambientalista. Nel centenario della nascita il tour “Calvino 100 - In cammino sul filo delle montagne” lo ricorda e ne porta il messaggio in tutta Italia. Tra spettacolo, circo contemporaneo e pratiche sostenibili
Rivoluzioni e mondi al rovescio: lo Sponz Festival dell’Alta Irpinia che rende fertile la Terra
"Come li Pacci" (come i pazzi) è il titolo dell’ultima edizione del Sponz Festival, il festival dedicato alle aree interne che si terrà dal 20 al 27 agosto nell’Alta Irpinia, sotto la cura artistica del musicista Vinicio Capossela
“La luna e i calanchi”, ad Aliano torna il festival della paesologia con la direzione artistica di Franco Arminio
Al via dal 18 al 21 agosto, ad Aliano, in Basilicata, l’ormai celebre festival “La luna e i calanchi”, arrivato quest’anno alla sua tredicesima edizione, che coniuga arte e ambiente in uno scenario mozzafiato. "Il nostro è un festival dell'anima, qua accade molto di più di quello che raccontiamo"
Nasce Cultura Sostenibile, il 23 maggio un webinar sul bando Mic rivolto agli organismi culturali e creativi
Cultura Sostenibile è il nuovo programma di capacity building di A Sud, Melting Pro, EconomiaCircolare.com e CDCA pensato per accompagnare la conversione ecologica del settore. Il 23 maggio appuntamento con il webinar per presentare il bando Tocc, per la transizione ecologica degli organismi culturali e creativi
SPECIALE | CAM
L'applicazione dei criteri ambientali minimi nel settore culturale è una riforma prevista dal PNRR. Cosa cambierà concretamente? Quali sono le opportunità? Quali i rischi? In questo Speciale trovate l'analisi della normativa, il parere degli esperti e delle esperte, le nostre riflessioni



