TAG
economia
“Tutti per uno, uno per tutti”: l’alternativa cooperativa
Un modello, nato quasi un secolo fa, ostinatamente contrario rispetto a quello capitalista e neoliberista che da allora interessa ogni settore della produzione. Nell’anno che le Nazioni Unite hanno voluto dedicare alla cooperazione, questo articolo è il promo tassello di un ampio ragionamento che EconomiaCircolare.com vuole dedicare al modello economico basato sulla comunione e la democrazia
Da Tera alla Terra, partire dagli ecovillaggi per generare nuova umanità
Combattere la società dei consumi e reimmaginare le comunità a partire dalla concezione stessa di lavoro e di economia. Vi raccontiamo la storia del progetto francese Tera
La crisi climatica in cima ai rischi globali, secondo il World Economic Forum
Conflitti armati, ambiente e disinformazione: queste le principali minacce a breve termine per la sicurezza e alla stabilità globale segnate dagli esperti del World Economic Forum. L’emergenza del clima percepita come un problema sia a breve che a lungo termine
Cinzia Rossi (Antonianum): “Dietro alla crisi ambientale c’è una crisi antropologica”
Secondo la docente della Pontificia Università Antonianum, “una cittadinanza attiva che lasci esprimere le responsabilità e l'impegno autentico delle persone è la vera chiave dello sviluppo sostenibile contemporaneo”
“Le politiche ambientali? Aumentano la competitività”. A colloquio con l’economista Simone Borghesi
Inflazione, deglobalizzazione, spesa pubblica, 'effetto Bruxelles' sulle politiche ambientali globali. Simone Borghesi, economista ambientale da poco eletto Presidente della European Association of Environmental and Resource Economists (EAERE) riflette con noi su alcuni aspetti della relazione tra economia e ambiente
Economia di genere e il Nobel a Claudia Goldin. Intervista all’economista Francesca Bettio
Nel 2023 Claudia Goldin ha vinto il Nobel per l’Economia per le sue ricerche sulle condizioni delle donne nel mercato del lavoro. Ma come si è mossa Goldin nel sistema vigente? Ne parliamo con l’economista femminista Francesca Bettio, professoressa di Politica Economica presso l’Università di Siena
Lavoro e approvvigionamento, l’alternativa ecofemminista che non sfrutta l’ambiente
Le economie contemporanee hanno finora fallito nel soddisfare le esigenze di tutte e tutti e non depredare le risorse del Pianeta. La politica ecofemminista vuole quindi superare il criterio economico dominante del denaro e del profitto per una nuova visione di società
Premio Nobel per l’economia a Claudia Goldin. Le donne hanno vinto?
La professoressa di Harvard, Claudia Goldin, pubblica un nuovo working paper sulle diseguaglianze di genere: i movimenti delle donne hanno avuto un grande peso nei progressi di oggi, ma non hanno ancora sconfitto il divario



