TAG
fast fashion
SPECIALE | Moda e greenwashing
Quello della moda è una delle industrie più inquinanti al mondo. Nel sistema malato innescato dal fast-fashion e dall’ultra fast-fashion, la produzione non riesce...
Il greenwashing delle piattaforme di rivendita fast fashion
Zara, Zalando, Asos, Shein e H&M. Negli ultimi anni i colossi del fast fashion offrono la possibilità di acquistare usato proprio sulle loro piattaforme, ma è davvero una pratica sostenibile?
Crollo del Rana Plaza, dopo 11 anni cosa è cambiato per le lavoratrici del tessile?
Sono passati 11 anni dal crollo del Rana Plaza, quando il 24 aprile 2013 in Bangladesh morirono 1135 persone e rimasero ferite in 2438, l'80% di loro erano operaie tessili. Oggi accordi di settore e direttive due diligence sono sufficienti per tutelarne i diritti?
Tanta CO2 quanta ne emette la Svezia: ecco il prezzo dei tessili invenduti e distrutti in Europa
Report dell’Agenzia europea per l’ambiente: “La sovrapproduzione e la distruzione sono considerate accettabili nell'industria tessile e hanno persino un senso economico”
Alta moda e sostenibilità: un binomio complesso. Intervista ad Ilaria Chiavacci
L’alta moda può davvero conciliare sostenibilità sociale e ambientale? Ne parliamo con Ilaria Chiavacci, giornalista freelance con esperienza nel settore della moda e del lusso
In Francia il fast fashion non va più di moda
Contro un business model che fa spesso leva su mancanza di trasparenza, lavoro forzato, violazione dei diritti umani, inquinamento, i deputati francesi valutano una proposta di legge che mira a mettere un freno al mercato del fast fashion
Tutti i numeri del fashion: i dati tra impatti sociali e ambientali
Quando si parla dell'industria della moda non conta solo il "come" ma anche il "quanto". L'impatto ambientale e sociale degli attuali sistemi di consumo applicati al settore del fashion richiede soluzioni immediate. Ma bisogna partire dai dati
Per il fast fashion rivendere i capi usati non riduce le emissioni. Lo studio di Trove
Un calo delle emissioni dello 0,7%: è il calcolo fatto da uno studio sull’impatto della vendita on line di capi usati per marchi come Zara, H&M e Shein. Per gli autori della ricerca “devono puntare su materiali sostenibili e riciclo”



