TAG
turismo
Giornata mondiale del turismo: viaggio nei luoghi che rischiamo di perdere per sempre
"Turismo e trasformazione sostenibile" è il claim dell'edizione 2025 della Giornata mondiale del turismo. Un segnale ulteriore che l'industria estrattiva del turismo di massa mette a repentaglio sempre più luoghi e comunità. Eccou n viaggio-testimonianza per comprendere cosa rischiamo di perdere
SPECIALE | Turismo
Mai come nell'estate 2025 che stiamo per lasciarsi alle spalle si è parlato di turismo. Lo si è fatto spesso utilizzando un termine inglese,...
Caferağa (Istanbul) cambia volto: la sfida di un quartiere tra overtourism e crisi climatica
Caferağa, quartiere di Istanbul, affronta sovraffollamento turistico, inquinamento e ondate di calore. Grazie a un progetto partecipativo ora punta su mobilità dolce, spazi verdi e inclusività per migliorare la qualità della vita e diventare un modello urbano sostenibile
I consigli dell’UE per le mete turistiche più sostenibili
Consapevole che il turismo è un settore prevalentemente estrattivo, che negli ultimi anni è diventato sempre più impattante, la Commissione europea ha selezionato 50 mete che definisce “storie di successo che stanno mettendo in pratica la sostenibilità”. Pochi i luoghi italiani, quasi tutti inusuali, tra cui Taranto
Ecoturismo circolare a tavola: come le scelte alimentari contribuiscono al turismo sostenibile
Di turismo si è parlato molto anche in questa estate 2025. Ma si continua a porre poca attenzione nei confronti delle scelte alimentari che facciamo in viaggio, un tassello fondamentale di un'esperienza turistica autentica e responsabile. Costruire un circolo virtuoso tra chi produce e chi consuma è possibile
Il turismo europeo punta a un futuro verde e digitale tra sfide e opportunità
Con la pubblicazione del secondo rapporto sul "Transition Pathway for Tourism", la Commissione Europea fa il punto sui progressi e rilancia l'impegno per un settore più sostenibile, resiliente e digitalizzato. Perché è sempre chiaro che l'industria turistica deve cambiare, e serve pensare in maniera circolare
“Il turismo che non paga”: il libro che fa aprire gli occhi sul perché stiamo sbagliando (quasi) tutto
Comincia l'estate, nota anche come la stagione del turismo. Ma davvero per l'Italia è opportuno destinare una crescente dose di economia a questo settore? Nel suo saggio/inchiesta "Il turismo che non paga" Cristina Nadotti esibisce dati, fatti e storie che mostrano come il turismo sia un'industria estrattiva
Quali sono le principali certificazioni per il turismo sostenibile?
L'estate è la stagione principale del turismo, e con il suo arrivo si moltiplicano le offerte che promettono di valorizzare l'ambiente. Ma quante le sono davvero? Un aiuto fondamentale arriva dalle certificazioni per il turismo sostenibile: strumenti oggettivi e, spesso, riconosciuti a livello internazionale



