mercoledì, Novembre 5, 2025
23 ottobre 2025 – 13 febbraio 2026
Corso in streaming online con lezioni e laboratori
Italiano

Come si racconta la crisi climatica? Dove troviamo i dati sull’aumento delle temperature? Come si leggono i grafici di Copernicus? E come facciamo a smentire la frase che ciclicamente torna nei dibattiti pubblici: “Ha sempre fatto caldo”. 

Con un percorso formativo teorico e pratico, la decima edizione del corso online di giornalismo d’inchiesta ambientale organizzato da A SudCDCA – Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali ed EconomiaCircolare.com risponde a queste domande mettendo insieme le voci migliori del giornalismo e della divulgazione ambientale.

In partenza il 23 ottobre 2025, il corso è strutturato in 5 moduli formativi, con lezioni on-line ogni lunedì e giovedì dalle 18:00 alle 20:00 fino al 29 gennaio 2026, prevede un workshop in presenza a Roma (12-13 febbraio 2026), insieme a tutta la redazione di EconomiaCircolare.com e al giornalista Manuele Bonaccorsi di Report Rai3.

Il percorso formativo prevede inoltre momenti laboratoriali online curati dalla redazione di EconomiaCircolare.com. Chi partecipa al corso imparerà le tecniche della scrittura giornalistica e curerà un lavoro editoriale che verrà pubblicato sul magazine.

Il programma di questa edizione conta anche una masterclass con Giulia Innocenzi e Manuele Bonaccorsi di Report, Teresa Paoli di Presadiretta e con Ferdinando Cotugno, giornalista di Domani. 

Grazie a un programma pensato per chi vuole avvicinarsi al giornalismo ambientale, il corso offre un’opportunità di formazione professionale in grado di fornire conoscenze, strumenti e linguaggi per raccontare la crisi climatica, gli effetti degli eventi estremi, i conflitti ambientali e le possibili soluzioni alla sfida del secolo. 

Quest’anno il corso prevede anche una serie di lezioni dedicate all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e al fact checking, con particolare attenzione al riconoscimento di fake news legate al cambiamento climatico e alla sostenibilità ambientale. Come si scovano le bufale sul riscaldamento globale? Lo scopriremo insieme a Pagella Politica e Facta, con due moduli dedicati al debunking e alle regole da rispettare per scrivere un articolo di fact checking rigoroso e approfondito.  

Il corso di giornalismo d’inchiesta ambientale è realizzato in collaborazione con il Goethe Institut di Roma e con il Constructive Network.

CON QUESTO CORSO POTRAI:
  • Sviluppare competenze innovative nel settore dell’informazione ambientale, con focus sull'economia circolare, i rischi del greenwashing e la crisi climatica. 
  • Trovare, leggere e interpretare i dati sui fenomeni climatici e sui conflitti ambientali
  • Imparare a utilizzare strumenti di debunking e di fact checking per smentire bufale legate alla crisi ecologica 
  • Conoscere le fasi del lavoro d'inchiesta per saperle applicare alle tematiche ambientali
  • Elaborare prodotti giornalistici con gli strumenti del data journalism
  • Redigere un pitch e a conoscere i principali portali che offrono grant giornalistici
  • Conoscere i fondamenti dell’IA applicata al lavoro giornalistico
  • Approfondire i principali strumenti del giornalismo investigativo
  • Sperimentare il lavoro sul campo e le attività di una redazione
IL CORSO SI RIVOLGE PRINCIPALMENTE A:
  • Aspiranti giornalisti e giornaliste
  • Studentesse, studenti e persone del mondo della comunicazione e dell'informazione
  • Attivisti e attiviste in ambito ambientale
  • Ricercatori e ricercatrici

Moduli e Laboratori
(per un totale di 44 ore)

KICK OFF IN PRESENZA
Giovedì 23 ottobre dalle ore 10.00 alle 13.00
A Roma, con possibilità di seguire l’incontro in streaming.
Incontro con Raffaele Lupoli, direttore di EconomiaCircolare.com e con la redazione. Presentazione del corso e divisione in gruppi per individuare i temi dei laboratori.
MODULO 1: IL GIORNALISMO AMBIENTALE
LEZIONE 1
Lunedì 27 ottobre ore 18-20
Scenari della policrisi e le risposte della legislazione europea
a cura di Raffaele Lupoli - Direttore di EconomiaCircolare.com
LEZIONE 2
Giovedì 30 ottobre ore 18-20
Indagare un territorio con storie, documenti e dataset
a cura di Alessandro Coltré - Giornalista di A Sud
LEZIONE 3
Lunedì 3 novembre ore 18-20
Il giornalismo costruttivo per raccontare le soluzioni
a cura di Assunta Corbo - Giornalista e fondatrice del Constructive Network
LEZIONE 4
Giovedì 6 novembre ore 18-20
Essere freelance: tecniche e strumenti. Dall’idea alla presentazione di un pitch.
a cura di Madi Ferrucci - Giornalista di Report e del Centro di Giornalismo Permanente
LEZIONE 5
Mercoledì 10 dicembre ore 18-20
Come si racconta la crisi climatica?
Masterclass a cura di Ferdinando Cotugno - Giornalista di Domani
LABORATORIO 1
Lunedì 10 novembre ore 18-20
Sostare sulle notizie: divisione in gruppi e individuazione dei temi da trattare nell’elaborato finale.
MODULO 2: DEBUNKING E FACT CHECKING
LEZIONE 1
Lunedì 17 novembre ore 18-20
Informazione climatica in Italia tra negazionismo, false balance e criminalizzazione dell’attivismo
a cura di Marica Di Pierri - Giornalista e portavoce di A Sud
LEZIONE 2
Giovedì 20 novembre ore 18-20
Le basi del fact checking. Come scovare e decostruire una fake news
a cura di Giovanni Zagni - Direttore di Pagella Politica
LEZIONE 3
Lunedì 24 novembre ore 18-20
Dati, norme e misurabilità: come smascherare il greenwashing
a cura di Raffaele Lupoli - Giornalista di EconomiaCircolare.com
LEZIONE 4
Giovedì 27 novembre ore 17-20
Raccontare l’industria fossile tra inchieste, dossier e storie dai territori. Il lavoro dell’osservatorio Eni
a cura di Andrea Turco - Giornalista di EconomiaCircolare.com
LEZIONE 5
Lunedì 1 dicembre ore 18-20
Clima e disinformazione: l’esperienza di A Fuoco, la newsletter di Pagella Politica, Facta e Slow News
a cura a di Simone Fontana - Giornalista e curatore di A Fuoco
LABORATORIO 2
Giovedì 4 dicembre ore 18-20
Divisione in gruppi in base al tema scelto. Ricerca di esperte ed esperti da intervistare. Costruzione del Masterfile e scelta delle altre fonti da interrogare.
MODULO 3: DATA JOURNALISM
LEZIONE 1
Dai dati alla storia da raccontare
a cura di Jacopo Ottaviani - Data Journalist
   LEZIONE  1.1
   Martedì 9 dicembre ore 18-20
   I dataset: cosa raccontano e dove si trovano
   LEZIONE  1.2
   Giovedì 11 dicembre ore 18-20
   Come leggere, elaborare e visualizzare i dati
LEZIONE 2
Lunedì 15 dicembre ore 18-20
Cosa dicono i dataset sulla crisi climatica
a cura di Alberto Puliafito - Slow News
LEZIONE 3
Giovedì 18 dicembre ore 18-20
Dove si trovano e come si usano i dati satellitari  per trovare informazioni locali e dati climatici
a cura di Planetek Italia - Sistemi Informativi Geografici, elaborazione di immagini telerilevate da satellite
MODULO 4: L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE 
LEZIONE 1
Giovedì 8 gennaio 2026 ore 18-20
L’intelligenza artificiale e il giornalismo ambientale 
a cura di Alberto Puliafito - Slow News
LEZIONE 2
Lunedì 12 gennaio 2026 ore 18-20
IA generativa, dilemmi etici e trucchi del mestiere
a cura di Claudio Riccio - Docente Etica della comunicazione
LABORATORIO 3
Giovedì 15 gennaio 2026 ore 18-20
Laboratorio di scrittura giornalistica e stesura della prima bozza dell’elaborato.
MODULO 5: L'INCHIESTA AMBIENTALE, DALL'IDEA ALLA REALIZZAZIONE
LEZIONE 1
Lunedì 19 gennaio 2026 ore 18-20
Strumenti e metodi del giornalismo d’inchiesta per indagare un conflitto ambientale
a cura di Carlotta Indiano - Giornalista Irpi Media
LEZIONE 2
Giovedì 22 gennaio 2026 ore 18-20
La progettazione per il giornalismo: bandi, grant e scouting
a cura di Stefano Valentino e Giorgio Michaoulpous di Vox Europ 
LEZIONE 3
Lunedì 26 gennaio 2026 ore 18-20
Dall’indagine ambientale al racconto in TV 
a cura di Teresa Paoli - Giornalista Presadiretta Rai 3
LEZIONE 4
Giovedì 29 gennaio 2026 ore 18-20
Giornalismo undercover e il metodo Food for profit per indagare l’impatto degli allevamenti intensivi
a cura di Giulia Innocenzi - Giornalista Report Rai 3 e responsabile progetto Food for profit
WORKSHOP FINALE A ROMA 
12-13 febbraio 2026
12 febbraio ore 10 -12
MASTERCLASS
Come nasce un’inchiesta: dall’ipotesi investigativa al racconto di una storia
a cura di Manuele Bonaccorsi - Giornalista Report Rai3
13-14 Pausa pranzo
14.30-17.30
In redazione con EconomiaCircolare.com: riunione di redazione, revisione dei lavori nati dai laboratori e discussione collettiva sui temi indagati dai vari gruppi.
13 febbraio ore 10 -13
Riunione di redazione: programmazione degli articoli e discussione finale.
Chiusura dei lavori
 

 

 

 

Manuele Bonaccorsi
Giornalista di Report Rai 3, ha lavorato per Left e La Sicilia. Con Claudio Marciano è autore del saggio I Padroni del vaccino. Chi vince e chi perde nella lotta contro il Covid-19 (Piemme, 2022). Per Report ha firmato molte inchieste su temi ambientali, tra cui “Il mare è come l’olio” sul Petrolchimico di Priolo in provincia di Siracusa.

Alessandro Coltré
Giornalista di EconomiaCircolare.com, si occupa di inquinamento industriale e conflitti ambientali. È nella redazione di Sveja podcast e con Ylenia Sina cura la rubrica Fratte - l’ambiente di Roma. Autore insieme a Rita Cantalino del Podcast Molecole, storie di legami e di Veleni per Fandango Podcast, A Sud e Valori.it.

Assunta Corbo
Giornalista freelance e fondatrice del Constructive Network, primo network di professionisti dell’informazione e della comunicazione impegnati nella divulgazione del giornalismo costruttivo. È direttrice responsabile di News48. È LEDE Fellow del Solutions Journalism Network e Trainer Certificata di solutions journalism.

Marica Di Pierri
Giornalista e divulgatrice, è co-fondatrice del CDCA - Centro Documentazione sui Conflitti Ambientali, di cui coordina l'equipe di ricerca promuovendo attività di reporting e informazione su ambiente, energia, cambiamenti climatici, conflitti ecologici. Dal 2007 è nel direttivo dell'Associazione A Sud. Autrice di articoli e saggi e co-autrice di diverse pubblicazioni, collabora con quotidiani, riviste, portali di informazione e testate radiofoniche e televisive.

Madi Ferrucci
Giornalista di Report Rai3, fa parte del Centro di giornalismo permanente. Ha collaborato per vari quotidiani e testate nazionali tra cui Essenziale, Domani, il Manifesto.

Simone Fontana
Responsabile editoriale di Facta, precedentemente a Wired Italia e Repubblica. Si occupa di politica, estremismi e comunità online. Scrive di questioni sociali legate alla crisi climatica e dal 2023 cura la newsletter A Fuoco.

Carlotta Indiano
Giornalista freelance, scrive per Irpi Media e collabora per altre testate. Si occupa di ambiente ed energia. Il suo lavoro è basato su un approccio intersezionale, femminista e decoloniale.

Giulia Innocenzi
Giornalista di Report Rai 3. La sua esperienza televisiva nasce ad Annozero su RaiDue, dove affianca Michele Santoro nello spazio Generazione Zero. Prosegue nella redazione di Servizio Pubblico (La7), poi come conduttrice del talk Announo (La7) e del programma d'inchiesta Animali come noi (RaiDue) focalizzato sulla denuncia degli allevamenti intensivi. Insieme a Paolo d’Ambrosi è autrice del documentario Food for profit, inchiesta rivelatrice che mostra i legami tra l’industria della carne, le lobby e il potere politico.

Raffaele Lupoli
Direttore responsabile di Economiacircolare.com. Giornalista, saggista e formatore, si occupa di ambiente fin da ragazzo. Ha diretto diverse testate, tra cui il settimanale Left e LaNuovaEcologia.it. Ha lavorato con Legambiente collaborando tra l’altro alla redazione del Rapporto Ecomafie. Si occupa di comunicazione politica e nel 2020 ha collaborato con il Ministero dell’Istruzione sui temi della sostenibilità ambientale e innovazione sociale.

Giorgio Michaoulpous
Giornalista freelance e dottorando in economia presso l’Università Federale di Minas Gerais, in Brasile. Collabora con diverse testate italiane, fra le quali Valori.it, ed è coordinatore del progetto Kritica Economica, rivista online di dibattito economico pluralista.

Jacopo Ottaviani
Data journalist, ha dato vita a una serie di progetti pubblicati, tra gli altri, da Thomson Reuters Foundation, Der Spiegel, El País e Internazionale. Ha lavorato a diversi progetti sostenuti dal Pulitzer Center on Crisis Reporting e dallo European Journalism Center. È membro del comitato preparatorio dell’European Press Prize e collabora come formatore con BBC Media Action.

Teresa Paoli
Giornalista, regista e reporter della redazione di Presa Diretta, autrice di diverse inchieste ambientali legate all’energia, ai rifiuti e alle contaminazioni. Nel 2011 vince il Premio Ilaria Alpi DOC, con Di Tessuti e di altre storie. Vince la borsa di studio Fulbright-S. Corbucci, con la quale gira 100PerCent, in competizione al Torino Film Festival. Firma il documentario Chinese or Italian per la tv franco-tedesca Artè.

Alberto Puliafito
Giornalista, regista e analista dei media, co-fondatore e direttore di Slow News, co-fondatore di IK Produzioni con cui fa documentari e altri prodotti audiovisivi per ogni tipo di piattaforma. Autore di "Artificiale", newsletter di Internazionale proprio sulle intelligenze artificiali, e di "The Slow Journalist", newsletter sul mondo dei media.

Claudio Riccio
Consulente freelance con base a Roma, da oltre 13 anni elabora strategie e coordina campagne per ONG, movimenti di base e organizzazioni del terzo settore. Esplora da anni le potenzialità dell’intelligenza artificiale generativa e le sue implicazioni sociali, sperimentando con grandi modelli linguistici, strumenti text-to-image e text-to-video.

Andrea Turco
Giornalista ambientale, redattore di EconomiaCircolare.com, collabora con diverse testate, tra cui Valigia Blu. Ha collaborato per anni con diverse testate giornalistiche siciliane – I Quaderni de L’Ora, radio100passi, Palermo Repubblica, MeridioNews – e nazionali. Nel 2014 ha pubblicato il libro inchiesta “Fate il loro gioco, la Sicilia dell’azzardo” e nel 2018 l'ibrido narrativo “La città a sei zampe”, che racconta la chiusura della raffineria di Gela da parte dell’Eni.

Stefano Valentino
Responsabile delle inchieste a Voxeurop, fondatore di MobileReporter, una piattaforma di giornalismo collaborativo focalizzata sulla sostenibilità e l'ambiente. Ha una lunga esperienza in progetti investigativi sostenuti da fondazioni internazionali.

Giovanni Zagni
Giornalista professionista, è direttore dei progetti di fact-checking Pagella Politica e Facta. Fa parte del comitato esecutivo dell’European Digital Media Observatory (EDMO) ed è stato membro del gruppo di esperti sull’integrità dell’informazione online (MSI-INF) del Consiglio d’Europa. È coautore di tre libri e diversi contributi scientifici su fact-checking e disinformazione.

Planetk Italia (Società)
Società benefit specializzata in geoinformazioni. Forniscono soluzioni in grado di usare al meglio il valore dei dati geospaziali attraverso tutte le fasi del ciclo di vita dei dati: acquisizione, archiviazione, gestione, analisi e condivisione.

In partenza il 23 ottobre 2025 fino al 29 gennaio 2026, il corso è in programma ogni lunedì e giovedì dalle 18:00 alle 20:00.

Il kick off del corso si terrà in presenza a Roma (luogo da definire) con una giornata di lavori e discussioni insieme alla redazione di EconomiaCircolare.com, con l’organizzazione ecologista A Sud e insieme alla ricercatrici e ai ricercatori del Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali

L’incontro sarà trasmesso anche via streaming alle iscritte e agli iscritti del corso. 

Il workshop finale si terrà a Roma il 12 febbraio 2026 dalla ore 10 alle 17:30 e il 13 febbraio 2026 dalle ore 10 alle 13. 

Ulteriori dettagli saranno comunicati in seguito via mail e sulle pagine del magazine. 

Se non riesci a frequentare una lezione, o se vuoi riascoltare quelle passate, potrai accedere alle videoregistrazioni e consultare il materiale didattico sulla piattaforma. Ai fini del rilascio dell'attestato di partecipazione è necessario essere presenti per almeno il 75% delle lezioni in streaming online (il recupero delle registrazioni non concorre quindi all'emissione dell'attestato).

ISCRIZIONE E MODALITÀ DI PAGAMENTO

Il percorso formativo ha un costo totale di 769 euro suddivisibile in 2 rate uguali da 384,5 euro l'una (la prima da versare entro il 13 ottobre, la seconda entro il 1 dicembre).

La quota agevolata (early bird) di 649 euro è valida fino al 15 settembre. Si può suddividere il pagamento in 2 rate da 324,5 euro l’una (la prima da versare entro il 5 settembre, la seconda entro il 22 settembre).

Il termine ultimo per iscriversi è lunedì 13 ottobre.

Il pagamento* deve avvenire tramite bonifico bancario al seguente IBAN: IT87 T050 1803 2000 0001 1370 152 intestato al CDCA - Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali con causale "Corso Giornalismo Inchiesta Ambientale (X ed) - Nome e cognome partecipante

Se il pagamento è dilazionato, specificare "I Rata" o "II Rata". Per completare l'iscrizione è necessario compilare questo form e allegare la ricevuta del bonifico o dei bonifici (qualora si pagasse in due rate si può ricompilare lo stesso form)

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI

* In caso di annullamento del corso da parte dell'organizzazione la quota versata verrà interamente rimborsata.
In caso di recesso dal corso prima del 06/10/2025 sarà effettuato un rimborso parziale, verrà trattenuta una quota  pari a euro 200,00 per spese amministrative, di segreteria e organizzative.
In caso di recesso dal corso dopo il 06/10/2025 non sarà possibile rimborsare la quota versata.

COME CONTATTARCI

  • Scrivici all'indirizzo corsi@economiacircolare.com
  • Scrivici sui canali social di EconomiaCircolare.com e A Sud