mercoledì, Novembre 5, 2025

Altro che “CO2 Impatto Zero”: San Benedetto elimina il green claim dall’etichetta

Grazie alla moral suasion dell’AGCM sono state rimosse asserzioni ambientali secondo cui la produzione delle bottiglie di acqua minerale “non comportava emissioni di gas serra o addirittura aveva un impatto positivo sull’ambiente”.

EconomiaCircolare.com
EconomiaCircolare.com
Redazione EconomiaCircolare.com

San Benedetto ha eliminato la “possibile scorrettezza di asserzioni e vanti ambientali” (green claim) su etichetta, confezioni delle bottiglie di acqua minerale, sito web e spot pubblicitari. Niente più rischio greenwashing, dunque, grazie alla moral suasion dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM). Lo fa sapere l’Autorità.

San Benedetto greenwashing

“Impatto positivo sull’ambiente”?

“Da metà luglio la San Benedetto S.p.A. ha modificato l’etichetta, le confezioni delle bottiglie di acqua minerale, il sito web e gli spot eliminando le asserzioni ambientali riguardo all’impatto nullo sull’ambiente della produzione delle bottiglie della linea Ecogreen”, spiega in una nota l’AGCM. Che spiega di aver “concluso positivamente una moral suasion” nei confronti della società Acqua Minerale San Benedetto S.p.A. Che a luglio ha rimosso i “profili di possibile scorrettezza di asserzioni e vanti ambientali – i cosiddetti green claim – utilizzati per promuovere e commercializzare i prodotti della linea Ecogreen”.

Sulle etichette delle bottiglie della linea Ecogreen, nel sito internet www.sanbenedetto.it e in alcuni spot/video promozionali presenti sia nel sito sia nel canale YouTube, riferisce l’Autorità, “venivano diffuse asserzioni ambientali secondo cui la produzione delle bottiglie di acqua minerale non comportava emissioni di gas serra o addirittura aveva un impatto positivo sull’ambiente”.

A seguito della moral suasion dell’Autorità, San Benedetto “ha rimosso i profili di possibile scorrettezza dai messaggi utilizzati, in particolare rimuovendo il claim ‘COImpatto Zero’ dall’etichetta, dalle confezioni e da ogni comunicazione commerciale (inclusi spot TV e sito internet) e modificando le asserzioni ambientali utilizzate e gli elementi grafici che richiamavano elementi naturali”.

Inoltre, per garantire una comunicazione più completa e trasparente, “la società ha apposto sull’etichetta un QR code che rimanderà a una nuova sezione del sito dedicata alla sostenibilità”.

Il nuovo claim

Dal “dialogo costruttivo” con l’AGCM, e con l’obiettivo di “contribuire alla definizione di una comunicazione chiara e verificabile nei confronti dei consumator”, San Benedetto, come si legge sul sito web del brand di acque minerali, “rafforza il proprio percorso di sostenibilità ambientale presentando il nuovo claim della linea Acqua Minerale Ecogreen: Il nostro impegno concreto. La scelta, si legge, “non è solo di marketing, ma testimonia l’adozione di un metodo strutturato e scientifico volto a rendere la comunicazione ambientale chiara, verificabile e conforme alla futura direttiva UE 2024/825, in vigore dal 2026”.

Ha detto Vincenzo Tundo, direttore commerciale e marketing Italia del Gruppo San Benedetto: “Il percorso che abbiamo intrapreso come Acqua Minerale San Benedetto rappresenta un passaggio importante verso una comunicazione sempre più trasparente e consapevole, in linea con l’obiettivo di offrire al consumatore informazioni chiare e verificabili_”_

L’approccio si fonda su tre pilastri:

  1. Misurazione delle emissioni di CO₂ lungo l’intero ciclo di vita del prodotto;

  2. Riduzione delle emissioni grazie a iniziative come il “Progetto Network”, che distribuisce le fonti produttive sul territorio per ridurre i trasporti;

  3. Compensazione totale delle emissioni residue mediante crediti ambientali destinati a progetti di tutela globale.

Il nuovo messaggio, fa sapere il gruppo, “verrà introdotto anche nelle campagne pubblicitarie, telepromozioni e canali digitali, che saranno orientati a stimolare una maggiore consapevolezza, invitando i consumatori a leggere con attenzione le etichette dei prodotti”.

© Riproduzione riservata

spot_img

POTREBBE INTERESSARTI

Ultime notizie