giovedì, Novembre 6, 2025

BIO

Letizia Palmisano

192 ARTICOLI
Giornalista ambientale 2.0, spazia dal giornalismo alla consulenza nella comunicazione social. Vincitrice nel 2018 ai Macchianera Internet Awards del Premio Speciale ENEL per l'impegno nella divulgazione dei temi legati all’economia circolare. Co-ideatrice, con Pressplay e Triboo-GreenStyle del premio Top Green Influencer. Co-fondatrice della FIMA, è nel comitato del Green Drop Award, premio collaterale della Mostra del cinema di Venezia. Moderatrice e speaker in molteplici eventi, svolge, inoltre, attività di formazione sulle materie legate al web 2.0 e sulla comunicazione ambientale.

Smaltimento cosmetici e loro imballaggi: un’indagine rivela le difficoltà e le abitudini degli italiani

Dove si dovrebbe buttare un tubetto di crema viso scaduta? Dove un mascara finito? E le salviette struccanti? Come dimostra un sondaggio realizzato da Junker app in collaborazione col nostro magazine, la gestione dei cosmetici e degli oggetti dalla beauty routine che non ci servono più è spesso un rebus

Giornata Mondiale della Biodiversità: un appello all’azione per salvare il nostro futuro

Dalle foreste pluviali lussureggianti alle profondità misteriose degli oceani, ogni singola specie, ogni ecosistema, gioca un ruolo cruciale nel mantenere in salute il nostro pianeta e garantire il nostro stesso benessere.

Costumi assorbenti lavabili per ciclo: cosa sapere e quali comprare

Una delle priorità dell'economia circolare è la riduzione dei rifiuti, in qualunque ambito. Pure su un tabù come il ciclo mestruale. Idee eco friendly come i costumi da ciclo lavabili possono essere l’alternativa (per certi versi rivoluzionaria) ai tamponi monouso per le donne di tutte le età. Ecco cosa c'è da sapere

Guida sul come arredare (o svuotare) casa (quasi) gratis

In una società consumista come la nostra i gruppi social come "Te lo regalo se vieni a prenderlo" aiutano a diffondere il riuso, mettendo insieme le esigenze di chi vuole disfarsi di un oggetto e chi invece vuole accaparrarselo. Carlo Vona, fondatore di uno dei gruppi più grandi d'Italia, ci spiega come funziona

Dall’ecologia all’azione: la storia di Italia che Cambia e della sua informazione ecologica e costruttiva

"Italia che cambia" non è solo il nome di una testata giornalistica ma un insieme storie di persone e comunità che stanno riscrivendo il modo di vivere nel nostro Paese. Ne ripercorriamo la storia, tracciando le prospettive future, con il fondatore Daniel Tarozzi. "Se fai roba figa ecologista le persone ti premiano"

Swappy: una rivoluzione verde nel mondo dei giocattoli e del lifestyle

Swappy è un robottino dal nome originale nato dal recupero di altri giocattoli. Ma Swappy è anche il nome di un servizio che promuove lo scambio di beni ed accessori che accompagnano la crescita dei bambini

Ago e filo per l’economia circolare e per il buon umore

Se anche a voi la società usa e getta in cui viviamo ha stancato, vi proponiamo una soluzione basata su ago e filo. Perché cucire, ricamare e rammendare possono essere strumenti di economia circolare. A patto di non fermarsi alle prime difficoltà. E di leggere i consigli di Manuela Marini - nota su instagram come The messy gallery. "L'importante è sperimentare e trovare piacere nell'atto creativo stesso"

Ricamo e rammendo creativo: l’arte di valorizzare e ridare la vita ai vestiti

Quante volte vi sarà capitato di trovare un buco nel maglione preferito o uno strappo nei jeans che vi stanno così bene? E quante volte avrete pensato che forse è arrivato il momento di comprare vestiti nuovi? Errore! Col riciclo e col rammendo creativo potrete fare diventare i vostri abiti ancora più belli. Ecco alcune tecniche

Perché combattere il fast fashion aiuta a risparmiare energia

Ogni anno, il 16 febbraio, in occasione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili, M'Illumino di Meno viene celebrata con lo spegnimento simbolico delle luci installate di importanti piazze e monumenti italiani. Quest’anno celebra la ventunesima edizione con un focus sulla moda sostenibile ed un impegno che si estende per un'intera settimana, fino al 21 febbraio

L’amaro conto di San Valentino per il Pianeta

San Valentino, la festa degli innamorati, è un tripudio di cuori, fiori e cioccolatini. Ma dietro questa romantica facciata si cela un'amara verità: l'impatto ambientale di questa celebrazione è spesso se non devastante... quanto meno inopportuno
Scopri la piattaforma ICESPspot_img