giovedì, Novembre 6, 2025

BIO

Vittoria Moccagatta

76 ARTICOLI
Classe 1998. Laureata in filosofia all'Università degli Studi di Torino, è dottoranda in Design for Social Change presso l'ISIA Roma Design. È stata ricercatrice per il progetto "Torino città solidale e sostenibile"

Intelligenza Circolare: il 2 ottobre a Roma l’evento internazionale sulla doppia transizione

Intelligenza Circolare è l’evento organizzato da ISIA Roma Design ed EconomiaCircolare.com che il 2 ottobre trasformerà Villa Altieri a Roma in un osservatorio sulla doppia transizione. Al centro, i temi strategici dell’ecodesign e dell’intelligenza artificiale come leve di innovazione sostenibile

Comprare vestiti senza indossarli: cosa c’è nel guardaroba dell’assurdo

Abiti ancora con l'etichetta ma non solo: l'iperconsumismo porta nel nostro guardaroba una serie di oggetti che, tra plastica, RAEE e mode passeggere, sono destinati a durare giusto il tempo dell'acquisto. Un tour dell'assurdo dentro i nostri armadi

Innovazione, manifattura, economia circolare: il nostro racconto dal Made in Italy Innovation Forum

A Cernobbio, dal 23 al 25 giugno scorso si è tenuto il primo Made in Italy Innovation Forum (MIIF) promosso dalla Fondazione MICS – Made in Italy circolare e sostenibile. EconomiaCircolare.com è stato media partner: qui il nostro racconto degli eventi

La Commissione allenta le regole degli aiuti di Stato per sostenere l’industria green

Approvato il Clean Industrial Deal State Aid Framework (CISAF) che modifica le regole per gli aiuti di Stato includendo il sostegno ai settori indicati come strategici dal patto europeo per l'industria pulita (Clean Industrial Deal )

Verso prodotti ecocompatibili: il ruolo della modularità nell’elettronica

Per ridurre l'impatto della produzione di rifiuti elettrici ed elettronici (i RAEE) serve ricorrere alla modularità sin dalla progettazione, come dimostra il caso di Dell. È quel che prova a incentivare anche il regolamento Ecodesign attraverso il passaporto digitale del prodotto e l'indice di riparabilità

Due diligence batterie, la Commissione propone un rinvio di due anni

Con un emendamento al regolamento batterie la Commissione europea ha proposto di rinviare di due anni l’applicazione delle norme sulla due diligence per le...

Controconsumo nel mondo beauty: ecco le pratiche che sfidano l’eccesso

Mentre il mercato della cosmesi cresce, c'è chi decide di dire basta all'eccesso, senza rinunciare a prendersi cura di sé. Vi raccontiamo iniziative di controconsumo per beauty routine più sostenibili

Assorimap: “Filiera italiana del riciclo fragile, servono incentivi come per l’energia rinnovabile”

Regis: “Le imprese chiudono”. Solo il PET in buona salute, in calo gli altri polimeri. Produzione +17,2% rispetto al 2023, ma fatturato in calo. Presentato a Milano il Report annuale

Ecodesign alla prova dei fatti: deluse le aspettative su alcuni fronti strategici

Il Piano di lavoro quinquennale dell’Ecodesign non include prodotti dall’impatto ambientale significativo, rischiando “di indebolire il potenziale del quadro normativo sull’ecodesign”

Blackout iberico, Bodoardo (Politecnico di Torino): “Le rinnovabili non sono la causa primaria”

Mentre l'energia resta un terreno su cui si giocano diverse partite, i blackout che hanno colpito la penisola Iberica lasciano dubbi sulla reale efficacia delle fonti rinnovabili. Facciamo chiarezza con Silvia Bodoardo, docente e ricercatrice del Politecnico di Torino
Scopri la piattaforma ICESPspot_img