giovedì, Novembre 6, 2025

BIO

Vittoria Moccagatta

76 ARTICOLI
Classe 1998. Laureata in filosofia all'Università degli Studi di Torino, è dottoranda in Design for Social Change presso l'ISIA Roma Design. È stata ricercatrice per il progetto "Torino città solidale e sostenibile"

Batterie portatili, raccolta differenziata su del 10%

Il tasso di raccolta raggiunge il 36,47%. Castelli (Centro di Coordinamento): “Soddisfatti, ma ancora lontani dai target europei. Necessaria un'azione di sistema che coinvolga tutti gli attori della filiera”

Il linguaggio del consumo tra sociologia, marketing ed ecologia

Se il consumo è alla base delle società attuali è, anche, grazie al fatto che costituisce un atto culturale, sociale e comunicativo. Ne parliamo con Vanni Codeluppi, professore di Sociologia dei consumi all’Università di Modena e Reggio Emilia. "Ciò che possiamo realisticamente fare è correggere le distorsioni"

Ecodesign: istruzioni per l’uso

Tutto quello che c’è da sapere sull’ecodesign: cos’è, perché è importante, cosa prevede il Regolamento Ue

Greenwashing, la tedesca DUH vince in tribunale contro Lufthansa e Adidas

Entrambe le sentenze legate a claim poco trasparenti relativi all’impatto carbonico

Regolamento Ecodesign, la Commissione UE pubblica il piano di lavoro 2025-2030

La Commissione europea ha adottato il piano di lavoro 2025-2030 per il Regolamento Ecodesign. Prioritari tessile, mobili, acciaio e alluminio

Come il pacchetto Omnibus rischia di peggiorare la tassonomia UE

In un report di 13 pagine il WWF denuncia che il pacchetto Omnibus lanciato dalla Commissione lo scorso febbraio, per favorire la semplificazione delle regole per le imprese, rischia invece di vanificare i loro impegni sulla sostenibilità. “Tali cambiamenti eroderebbero la fiducia nella coerenza normativa dell’UE”

Difesa, energia e materie prime critiche: così la Banca Europea per gli Investimenti punta a una maggiore autonomia

La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha concordato una serie di misure volte a stimolare ulteriormente gli investimenti in materia di sicurezza e di difesa e materie prime critiche. A dimostrazione che le priorità della BEI seguono il cambio di rotta della Commissione. Nel 2024 quasi 100 miliardi di euro sono stati destinati alla sicurezza energetica

SPECIALE | Consumi

Viviamo nella società dei consumi, dove spesso ci troviamo a cedere a bisogni indotti per poi trovarci a chiedere: ma davvero ne avevo bisogno? Parafrasando la nota battuta di un celebre film, è la società dei consumi, bellezza. Ma possiamo farci qualcosa. Ecco cosa

Che cos’è la società dei consumi? Un glossario per comprenderla

Un glossario di concetti filosofici per gettare luce su alcune criticità del contemporaneo: dalle definizioni di “società dei consumi”, “reincarnazione industriale”, passando per “obsolescenza”, “oscenità della merce” e altre, l’obiettivo è quello di trasmettere la rilevanza pratica della filosofia nella vita quotidiana e incoraggiare la riflessione critica su ciò che spesso, rispetto ai consumi, rimane inosservato o incompreso.

Il consumo oltre la soglia dell’utile e della sostenibilità

Le nostre case sono invase da oggetti inutili, che ci attirano col design accattivante e la promessa di semplificarci la vita. Col risultato che invece ci regalano frustrazione e delusione. L'elenco dei bisogni superflui in questo senso potrebbe essere infinito. Dimenticando che invece le risorse del pianeta non lo sono
Scopri la piattaforma ICESPspot_img