Le cooperative possono cambiare il mondo con la prossimità? Intervista a Giuseppe Guerini
L’Onu ha definito il 2025 l’anno delle cooperative, dando attenzione a un mondo che rifugge la rincorsa al profitto e che però stenta a diventare un attore influente. Per comprendere le potenzialità e le contraddizioni delle cooperative abbiamo intervistato Giuseppe Guerini, presidente di Cooperatives Europe
“Il diritto penale è l’unico efficace contro i crimini ambientali”. Intervista al giurista argentino Gomez
Antonio Gustavo Gómez, procuratore argentino simbolo della lotta a crimini ambientali, spiega perché il sistema giuridico europeo e italiano è poco adatto a contrastarli e come dovrebbe cambiare. A partire dal ruolo del querelante per i crimini ambientali e l’istituzione di una corte penale internazionale sul tema
La mensa scolastica come motore di cambiamento: il “mission-oriented approach” per un futuro sostenibile
Da Londra arriva un rapporto che lancia una visione innovativa per il futuro delle mense scolastiche. A firma di Mariana Mazzucato, economista di fama internazionale, mostra come la spesa pubblica può diventare una leva per la sostenibilità e la salute. A patto di saper rinunciare al profitto ad ogni costo
Un anno di Regolamento Ecodesign: il bilancio e le prospettive future
A distanza di poco più di un anno dal regolamento UE che disciplina la progettazione eco-compatibile abbiamo chiesto un commento a Daniela Claps, Responsabile della Sezione Supporto Tecnico Strategico del Dipartimento Sostenibilità di ENEA: "il bilancio è sicuramente positivo, ma sono tante le sfide da affrontare. Il primo passo è la semplificazione normativa"
Dimmi cosa compri e ti dirò chi sei: una biografia del consumo in 12.795 oggetti
Il progetto fotografico “Katalog” racconta con precisione chirurgica l’invisibile rapporto quotidiano che intratteniamo con gli oggetti, ponendo al centro i temi dell’iperconsumo e dell’accumulazione segnati dalla veloce obsolescenza programmata e affettiva
Capitalismo al capolinea? Dal consumo di massa alla policrisi
Il capitalismo mostra i suoi paradossi: riduce il valore al profitto, alimenta l’iperconsumo e ignora i limiti planetari. Oggi questo sistema sembra entrare nella fase più fragile del suo ciclo evolutivo, in cui policrisi si amplificano a vicenda. La posta in gioco è la possibilità di riorganizzarci e cambiare rotta
Giustizia per il clima, ai rigori della Cassazione passa la linea ambientalista. Ma la partita non è finita
La recente pronuncia della Cassazione in materia di liti climatiche, la prima in Italia, merita attenzione per almeno due ragioni. La Corte sembra spingere verso un'indagine proattiva che deve fare i conti con l'urgenza della crisi climatica in atto la cui soluzione, davvero, non può più attendere
“Il turismo che non paga”: il libro che fa aprire gli occhi sul perché stiamo sbagliando (quasi) tutto
Comincia l'estate, nota anche come la stagione del turismo. Ma davvero per l'Italia è opportuno destinare una crescente dose di economia a questo settore? Nel suo saggio/inchiesta "Il turismo che non paga" Cristina Nadotti esibisce dati, fatti e storie che mostrano come il turismo sia un'industria estrattiva




