In Circolo - AI e circolarità
Arti Ahluwalia: l’intelligenza artificiale salva la vita agli animali da laboratorio
Ingegnere biomedico, la professoressa Arti Ahluwalia promuove la riduzione dell’uso degli animali nella sperimentazione scientifica: ecco come l’intelligenza artificiale può aiutare. Ma non è l’unico beneficio dell’AI nella ricerca biomedica: con ricadute immediate anche nella tutela ambientale e nell’economia circolare nel settore della sanità
Se l’intelligenza artificiale fa il tifo per il nucleare
Amazon, Google e Meta promuovono l’espansione dell’energia nucleare aderendo ad un appello lanciato dalla World Nuclear Association per triplicare la produzione di elettricità col nucleare entro il 2050
Francesco Loreto, parla l’esperto di intelligenza artificiale: così rivoluzionerà l’agrifood
Il professor Loreto è coordinatore alla università Federico II di Napoli di uno dei cinque dottorati nazionali in intelligenza artificiale, specializzato in agrifood e ambiente. Secondo Loreto conciliare AI e tutela dell’ambiente è possibile: queste sono le novità più interessanti in ottica economia circolare
AI e circolarità
L'Intelligenza artificiale generativa genera grandi impatti ambientali e sociali. Ma sull'altro piatto della bilancia ci sono le innovazioni che sta producendo in campo ambientale e in parte anche nel settore dell’economia circolare. storie, analisi e punti di vista autorevoli
Economia circolare grazie all’intelligenza artificiale: tra prospettive e limiti
Intelligenza artificiale e machine learning possono essere utilizzati per accelerare la transizione verso l’economia circolare in svariati modi: dall’ecodesign alla gestione efficiente dell’energia e dei rifiuti fino alle circular cities. A patto di tenere sotto controllo il consumo di energia, che annullerebbe i benefici
Intelligenza artificiale per migliorare la raccolta, abbassare i costi e riciclare di più e meglio
Le aziende del riciclo sperano grazie a robot addestrati col deep learning di snellire le operazioni, sopravvivere ai costi crescenti e rispondere agli standard elevati richiesti dal riciclo. Con tutti i benefici ambientali correlati a una raccolta differenziata di qualità: dal minor consumo di materie prime alla riduzione dell’inquinamento
Più intelligenza artificiale e tracciabilità per alimentare la circolarità della moda
Le previsione per i prossimi tre anni sono contenute nel Report 2024/2025 Monitor for Circular Fashion di SDA Bocconi. Costi e greenwashing i principali ostacoli percepiti dai consumatori all’acquisto di prodotti sostenibili
L’intelligenza artificiale può rivoluzionare l’urban mining
L’economia circolare nell’edilizia ha un problema di downcycling: ma grazie all’intelligenza artificiale è possibile andare oltre al riciclo. Con algoritmi che consentono di migliorare la selezione dei materiali di recupero, identificare difetti, ottimizzarne l’utilizzo oppure creare inventari digitali




