In Circolo - EPR, oltre la gestione dei rifiuti
Con l’EPR obiettivi più ampi della sola gestione del fine vita dei prodotti tessili
La proposta di Confindustria Moda per la regolamentazione dell’EPR per i prodotti tessili in Italia incentiva la prevenzione della produzione di rifiuti tessili, la capillare diffusione dell’ecodesign, lo sviluppo di progetti di ricerca per nuove tecnologie per il sorting automatizzato
Il futuro della Responsabilità Estesa del Produttore
Nata negli anni Novanta, la responsabilità estesa del produttore (EPR) è rimasta confinata agli aspetti collegati al trattamento dei rifiuti. È dunque necessario che tale visione limitata si ampli
È la responsabilità estesa (del produttore) la risposta alla domanda, forse crescente, di prodotti più sostenibili?
Le attuali politiche EPR non possono rappresentare l’unico strumento per rispondere alle crescenti sfide che ci attendono, incluse la scarsità di materiali necessari alla transizione ecologica e per soddisfare a livello globale la crescente domanda di prodotti e la riduzione degli impatti legati alla produzione ed utilizzo di tali beni
“L’EPR? Va integrato in una strategia più ampia”: Documento OCSE sulla responsabilità estesa del produttore
Perché la responsabilità estesa del produttore (EPR) è importante per una gestione sostenibile del fine vita dei beni, e perché da sola non basta




