In Circolo - EPR tessili
Sospensione delle tariffe e Fondo transizione: al MASE le proposte delle imprese conto la crisi dei rifiuti tessili
ANIIU, Assoambiente, Cisambiente Confindustria, Confcooperative Federsolidarietà, Retessile e Unirau-Ariu e poi Corertrex, presenti al ministero dell’Ambiente per il tavolo sui rifiuti tessili dell’11 settembre scorso, presentano le proprie proposte
Crisi rifiuti tessili: si va verso ricontrattazione accordi e possibili fondi in Finanziaria
Dall’incontro al Ministero dell’Ambiente è emersa la disponibilità a sostenere la ricontrattazione degli accordi in essere. E la possibilità di prevedere finanziamenti nella legge di bilancio
Crisi rifiuti tessili, Coretex: “Dal tavolo al MASE attendiamo soluzioni, o rischiamo lo sciopero”
Raffaello De Salvo, presidente del consorzio Corertex, ci parla del “rischio collasso” delle infrastrutture per riciclo e riuso dei rifiuti tessili, e di possibili azioni da mettere in campo per salvare il settore. In attesa del tavolo convocato dal Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica per l’11 settembre
EPR tessili, Guzzon (ERION Textiles): “Rischio di recepimenti difformi tra i Paesi UE”
Raffaele Guzzon, presidente di Erion Textiles, segnala anche “alcuni disallineamenti” tra la direttiva europea e la bozza di decreto italiano per introdurre la responsabilità estesa del produttore (EPR) per i tessili
Chezzi (Confindustria Moda): “Decreto EPR tessili? Servono alcuni correttivi”
A colloquio con Mauro Chezzi, vicedirettore Confindustria Moda e referente associativo retex.green: “Dall’UE avremmo voluto regole più stringenti per l’e-commerce. Preoccupati anche per la possibile concorrenza sleale dei consorzi pubblici rispetto ai privati”
Magalini (dss+): “L’EPR per i prodotti tessili non diventi un buco nero in cui entra di tutto”
Prosegue il viaggio di EconomiaCircolare.com per capire meglio la normativa sulla responsabilità estesa del produttore (EPR) per i prodotti tessili. Federico Magalini da oltre...
Responsabilità del produttore e gestione dei rifiuti tessili: cosa cambia?
La proposta di revisione della Direttiva Quadro sui rifiuti chiede ai paesi membri di introdurre uno schema di responsabilità estesa del produttore per i prodotti tessili e di abbigliamento (EPR). Il MASE lo scorso 2 aprile ha pubblicato uno schema di decreto, aprendo una consultazione con gli stakeholder. In questa fase è importante comprendere ruoli e responsabilità determinarsi in capo ai vari attori: produttori, distributori e loro consorzi, operatori della raccolta, Comuni e selezionatori.
Marini (Confindustria Toscana Nord): EPR tessili sia anche strumento di politica industriale
Il presidente della sezione Sistema moda di Confindustria Toscana Nord: “L’errore di fondo delle norme EPR europee è non aver valutato con la dovuta attenzione la peculiarità della filiera tessile”




