Speciale Cop30
L’UE riduce le ambizioni sulla legge per il clima: è la vittoria italiana
Dopo quasi 24 ore di discussione è stato raggiunto un compromesso al Consiglio Ambiente in merito alla legge europea sul clima: il target del 90% rimane giuridicamente vincolante ma con la possibilità di accedere al 5% di crediti internazionali di “alta qualità” con l’aggiunta di un “periodo pilota dal 2031 al 2036”. In vista della Cop30, quello europeo appare un compromesso che mina la credibilità sulla presunta leadership climatica
Alla Cop30 sul clima la solita Italia: poco ambiziosa su temi e impegni
In attesa dell’avvio della Cop30, l’Italia conferma di voler portare sul tavolo delle negoziazioni i temi cari al governo Meloni: dalla neutralità tecnologica ai biocarburanti fino all’adattamento. E con la spada di Damocle dei mancati impegni sulla finanza climatica. La capo-delegazione italiana del MASE Federica Fricano ammette: “è una cosa lunga e ci stiamo mettendo un po’ troppo”
Cop30, per l’Onu gli impegni dei Paesi per la riduzione delle emissioni non bastano
A pochi giorni dall’avvio della Cop30, l’Onu ha diffuso un report che sintetizza gli obiettivi da parte dei Paesi che parteciperanno alla prossima conferenza sui cambiamenti climatici. Per la prima volta dopo decenni di crescita costante, le emissioni potrebbero diminuire. Ma ad un passo ancora troppo lento. Per il WWF “il mondo non può permettersi ritardi mascherati da diplomazia
Lancet: “L’inazione climatica causa ogni anno milioni di morti evitabili”
A due settimane dalla COP 30 di Belem sul clima, il 9° rapporto annuale del Lancet Countdown on Health and Climate Change descrive “i crescenti costi umani delle azioni ritardate contro il cambiamento climatico”
Cop30, l’impegno dell’Unione Europea sulla finanza per il clima
Alla Conferenza annuale per il clima, che si svolgerà a Belém dal 10 al 21 novembre, uno dei nodi principali da scegliere sarà la finanza per il clima. Dove l’UE resta leader a livello globale, come confermano le cifre diffuse dal Consiglio. Un contributo che però non basta, specie per via del mancato apporto da parte dei privati. E l'Italia?
SPECIALE COP30
La Cop30 in Brasile si annuncia decisiva per le sorti del clima, tra bilanci e prospettive. Sarà davvero così? Ecco cosa c'è da sapere
L’impatto dei biocarburanti in vista della Cop30. T&E: “Non una soluzione credibile per il clima”
Un nuovo report della ong Transport & Environment mostra le conseguenze ambientali dei biocarburanti per emissioni, consumo di suolo e competizione delle risorse. Nonostante ciò, alla Cop30 la bioenergia sarà protagonista. Anche per gli interessi del Brasile, Paese ospitante della Conferenza
Cop30, la differenza tra ambizione e realtà nella posizione dell’UE
Nella risoluzione votata dalla commissione per l’ambiente, il clima e la sicurezza, e che sarà discussa dal Parlamento europeo nei prossimi giorni, si chiede alla Commissione e al Consiglio di restare leader nei negoziati sul clima, in vista della Cop30 di novembre. Ma i propositi sembrano omettere le difficoltà e le contraddizioni di questi anni




