Speciale Planetary boundaries
Limiti planetari, superata la soglia dell’acidificazione degli oceani
Dei nove limiti planetari, così come sono stati definiti nel 2009 da un'equipe di scienziate e scienziati sotto la guida di Johan Rockström, sette sono stati superati. Nel 2025 è toccato all'acidificazione degli oceani, con effetti evidenti. “Stiamo assistendo a un diffuso declino della salute del nostro pianeta, ma questo non è un risultato inevitabile"
26 settembre, Giornata Mondiale della Salute Ambientale: perché la nostra salute dipende da quella del Pianeta
Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Salute Ambientale, un richiamo al legame tra benessere umano e tutela degli ecosistemi. Dall’approccio One Health alla Planetary Health, l’obiettivo è ricordare che senza un pianeta sano non può esserci salute per nessuno
Da Milano Marittima al Pakistan, ecco come la plastica sovverte il clima
Diversi studi hanno mostrato i legami tra produzione di plastica e crisi climatica. Ve ne raccontiamo uno particolarmente interessante, secondo il quale “per rispettare gli accordi di Parigi sul clima è fondamentale fissare obiettivi per l'industria della plastica”
Planetary boundaries, le politiche climatiche da sole non bastano
L’ultimo studio sui planetary boundaries invita a un approccio integrato per evitare il superamento dei confini planetari: non solo politiche di mitigazione climatiche, ma anche una dieta con poca carne, ridurre gli sprechi alimentari e il consumo d’acqua. Ecco quali sono gli scenari in base alle scelte che faremo
Economia globale sempre meno circolare: solo il 6,9% dei materiali viene da riciclo
Il Circularity Gap Report 2025 ci racconta di un sistema economico in cui l’uso di materia riciclata, pur in aumento, non riescono a tenere il passo con la crescita complessiva dei consumi e si fermano al 6,9% dei materiali impiegati. Ricordando anche che l’economia circolare da sola non è sufficiente a ricondurre gli impatti ambientali entro il perimetro sicuro dei limiti planetari
Perché è importante il referendum svizzero per la responsabilità ambientale (anche se è stato bocciato)
Il 9 febbraio la popolazione svizzera è stata chiamata al voto per decidere sull’introduzione dei confini planetari in una Costituzione. Pur se la proposta è stata sonoramente bocciata, si tratta di una prima volta che potrebbe tracciare la rotta futura. A patto di saper cogliere le lezioni che arrivano dal Paese alpino
SPECIALE | Planetary boundaries
Alzi la mano chi ha mai sentito parlare dei planetary boundaries o della versione italiana dei confini planetari? È una di quelle domande insidiose,...
Planetary boundaries, cosa sono e perché ne dobbiamo sempre tenere conto
Nove processi chiave del sistema terrestre, nove indicatori della salute del pianeta, nove soglie da non superare per non mettere a rischio gli equilibri della vita sulla Terra. Eppure solo tre sono ancora (per ora) in sicurezza




