giovedì, Novembre 6, 2025

C’è vetro e vetro: la guida definitiva per la tua coinquilina nella sitcom Circolare Conviene

Torna "Circolare Conviene", la web sitcom, prodotta da EconomiaCircolare.com e GreenFactor.it, che affronta con il sorriso le piccole dispute quotidiane che hanno come oggetto la sostenibilità. In questa puntata Chiara e Letizia fanno un ripasso su cosa si può gettare nella raccolta differenziata del vetro

Silvia Santucci
Silvia Santucci
Giornalista pubblicista, dal 2011 ha collaborato con diverse testate online della città dell’Aquila, seguendone le vicende post-sisma. Ha frequentato il Corso EuroMediterraneo di Giornalismo ambientale “Laura Conti”. Ha lavorato come ufficio stampa e social media manager di diversi progetti, tra cui il progetto “Foresta Modello” dell’International Model Forest Network. Nel 2019 le viene assegnata una menzione speciale dalla giuria del premio giornalistico “Guido Polidoro”. Dal 2021 lavora all'interno della squadra di EconomiaCircolare.com come redattrice. Da gennaio 2025 è socia della cooperativa Editrice Circolare

Quante volte ci è capitato di ritrovarci in una cena di famiglia o tra amici: un movimento maldestro e un bicchiere di vetro in bilico – perché non cediamo all’usa e getta per non fare una lavastoviglie, vero? – finisce per terra: una volta recuperati tutti i pezzi, qualcuno si affretta a dire “dov’è il cestino del vetro?”. Dopo un momento di silenzio, qualcun altro sostiene che il bicchiere non vada nel vetro ma nell’indifferenziata e da lì, si apre un piccolo dibattito. 

Per chiarire tanti dubbi in tema di raccolta differenziata, consumi e buone pratiche arriva in nostro soccorso “Circolare Conviene”, la web sitcom prodotta da EconomiaCircolare.com e GreenFactor.it, che immagina le esperienze quotidiane della giornalista ambientale Letizia Palmisano e, in questa seconda parte, della sua coinquilina Chiara Iannaccone, interpretata dalla communication specialist e attrice omonima.

In questa puntata Chiara viene redarguita da Letizia perché avrebbe messo il bicchiere di vetro all’interno della busta destinata alla raccolta del vetro. Certo il bicchiere è in vetro ma, come spiega Letizia, può contenere piombo e andare ad inficiare il riciclo.

Questo piccolo errore diventa allora l’occasione per un ripasso su cosa si può e non si può gettare nella raccolta del vetro, perché il vetro è pieno di falsi amici

SCOPRI GLI ALTRI EPISODI DI CIRCOLARE CONVIENE

Perché è importante una buona raccolta del vetro

Il vetro è materiale che rimanda alle cucine dei nostri nonni ma la sua permanenza nei nostri carrelli della spesa e dispense la dobbiamo al fatto che, al contrario della plastica usa e getta, è un materiale perfetto per essere a contatto con bibite o alimenti. Ma, oltre all’aspetto pratico, il vetro ha anche una buona valenza da un punto di vista ambientale: può essere infatti riciclato all’infinito e al 100%, oltre a prestarsi per essere riutilizzato. Come ogni aspetto della sostenibilità, non è però esente dalla necessità di decarbonizzazione del settore, soprattutto per quel che riguarda il consumo di energia. In quest’ottica utilizzare energia verde è l’unica strada: la percentuale di energia rinnovabile sul totale dei consumi, autoprodotta o acquistata dal settore, ha rappresentato oltre l’11% nel 2022 (+1% rispetto all’anno precedente). 

Ad andar giù sono invece sono, fortunatamente, state le emissioni di CO2 legate alla produzione del vetro cavo. I dati, raccolti nel Rapporto di Sostenibilità 2023 di Assovetro, ci dicono che proprio grazie alla crescente filiera della raccolta differenziata e del riciclo e all’incremento dell’uso di rinnovabili si stima che nel 2022 siano state di 1.042.295 tonnellate le emissioni dirette risparmiate.

vetro guida raccolta

Leggi l’articolo: Come può l’industria degli imballaggi di vetro correre veloce per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione

Una semplice regola per una raccolta corretta

Ma quindi tra bicchieri, bottiglie, barattoli, vasi, pirofila da forno e piatti in ceramica quali andranno conferiti nella raccolta del vetro e quali no? Per semplificarci la vita è utile ricordare una semplice regola: nella raccolta del vetro vanno solo barattoli e bottiglie, entrambi senza tappo. Tutto il resto, anche se sembra trasparente esattamente come un barattolo, tra cui vasi, pirofile e bicchieri, deve invece necessariamente finire nell’indifferenziato, perché può essere realizzato in pirex o cristallo, o come detto in precedenza contenere piombo.

Va da sé che la ceramica, anche se sembra assolvere lo stesso scopo, non possa essere riciclata con il vetro, così come lampadine e altri manufatti di questo materiale.

Il tappo poi può essere riciclato all’interno della plastica o dell’alluminio, oppure se si tratta di un tappo di sughero nella raccolta dell’indifferenziato, o dell’organico nel caso sia specificato essere compostabile. 

Aggiungiamo che per barattoli e bottiglie è buona norma gettare via, magari nell’umido, eventuali residui di cibo e lavarli in maniera veloce ma non è necessario lavarli a puntino: utilizzare acqua calda e sapone per togliere ogni minimo residuo sarebbe uno spreco inutile.

Infine ricordiamoci, questa volta, che il sacchetto non occorre anzi è da evitare: bottiglie e barattoli vanno gettati direttamente nel bidone senza altri involucri.

vetro guida chiara e letizia

Ma allora dove vanno conferiti tutti i falsi amici del vetro? In molti casi, come in quello del bicchiere, nell’indifferenziata, in altri, come in quello di una lampadina, c’è un’ulteriore distinzione da fare: quella ad incandescenza va nell’indifferenziata, mentre quella a LED nella raccolta dei RAEE. Tuttavia, vista la vastità di oggetti e le leggera differenza che può intercorrere tra i diversi Comuni suggeriamo di utilizzare il box online lanciato da Coreve insieme a Junker App, dove è possibile inserire Comune e rifiuto da gettare, e avere la risposta più accurata sul corretto conferimento.

Ora avete tutte le informazioni per avere la meglio nelle conversazioni sul tema ma ricordate: è sempre meglio preservare un vecchio servizio di piatti e bicchieri e, se proprio volete dirgli addio, fatelo portandolo ad un negozio dell’usato.

Leggi anche: Come fare bene la raccolta differenziata del vetro

© Riproduzione riservata

spot_img

POTREBBE INTERESSARTI

Ultime notizie