TAG
riciclo
Plastica riciclata, l’impegno delle big del settore non basta. Lo studio di Oceana
Se le cinque multinazionali delle bevande rispettassero davvero gli impegni presi sulla plastica riciclata, l'attuale tasso globale di raccolta delle bottiglie dovrebbe aumentare del 43%. Ecco perché, nel report di Oceana, si avanzano dubbi sulle strategie basate unicamente sul riciclo
Raccolta differenziata: quali sono gli errori più comuni e come evitare il wishcycling
Dal polistirolo ai bicchieri rotti, dalla carta forno ai tappi dei cartoni per bevande. Vorremmo riciclare il più possibile ma a volte questo desiderio ci porta a commettere errori (wishcycling) che compromettono la qualità della raccolta differenziate e producono quindi il risultato opposto. Ne parliamo con Noemi De Santis co-founder e PR Manager di Junker app.
Raccogliere e riciclare i rifiuti divertendosi? Si può! Ecco alcuni esempi
Basta un po' di creatività per trasformare un dovere in un piacere. Ciò vale anche per la raccolta dei rifiuti. Gli esempi in giro per il mondo sono tanti: dalla raccolta differenziata fatta dagli asini alla nuova pratica del plogging, che unisce la passione per la corsa e la sensibilità ambientale
Inceneritori? “Se non riduciamo i rifiuti, neanche il riciclo basterà a raggiungere gli obiettivi europei”
Mentre in Italia, e nel Lazio in particolare, si parla tanto di inceneritori, un recente documento l’Agenzia europea per l’ambiente (AEA) richiama l’attenzione sulla cenerentola delle misure per la gestione dei rifiuti: la prevenzione: “È improbabile che l'obiettivo di dimezzare i rifiuti urbani residui entro il 2030 sia raggiunto senza ridurre la produzione di rifiuti”. Arrivando ad ipotizzare obiettivi vincolanti come per il riciclo
Che cosa è il wish-cycling e come ridurre i rischi di raccolta differenziata sbagliata
Buttare in uno dei bidoni per la raccolta differenziata oggetti senza avere la certezza che il conferimento sia quello giusto - piuttosto sperandolo: ecco il wish-cycling, pratica errata che potrebbe riguardare (quasi) tutti noi e che non aiuta l’economia circolare
Rifiuti tessili, in Svezia il primo impianto di selezione completamente automatizzato
Nell'impianto svedese, nuovi separatori ottici per differenziare i tessuti per materiale e colore, così da raggiungere i target richiesti da addetti al riciclaggio e industria della moda
Cara Terra, quanto ti costiamo?
Sovraconsumo delle risorse, estrazione, perdita di biodiversità. Nella giornata mondiale della terra ecco il conto salato delle risorse che consumiamo
Come ridurre l’impatto ambientale dei nostri vestiti e del tessile in 8 mosse
Mentre le norme italiane ed europee provano a combattere il modello basato sull'usa e getta, cosa possono fare le singole persone per incidere su uno dei settori più soggetti a sprechi e inquinamenti? Ecco alcuni rapidi consigli pratici