Promette di cambiare radicalmente i nostri prodotti per renderli più “eco”, più sostenibili. Perché la gran parte degli impatti ambientali dei beni – durante la produzione, l’utilizzo e il fine vita – nascono nella fase progettuale. Per questo l’ecodesign, cioè una progettazione orientata non solo alla funzionalità e all’appeal del bene ma anche alla sua sostenibilità ambientale, è il vero pilastro della transizione verso modelli di produzione e consumo meno impattanti.
In linea con l’ispirazione che ha guidato il Green Deal, l’Europa sta facendo da apripista in questo campo, in particolare con il regolamento dedicato proprio all’ecodesign (Ecodesign for Sustainable Products Regulation – ESPR). In questo speciale raccogliamo una serie di contenuti – normativi, scientifici, politici – che ruotano attorno all’ecodesign.
© Riproduzione riservata