mercoledì, Novembre 5, 2025

Ecomondo 2025, a Rimini torna la fiera della sostenibilità con una rinnovata veste internazionale

Torna la fiera di Ecomondo, l'appuntamento con la sostenibilità che mette in connessione industrie, istituzioni e mondo della ricerca per capire come muoversi nella transizione ecologica. Anche in questa edizione EconomiaCircolare sarà presente con un ricco programma di eventi

Silvia Santucci
Silvia Santucci
Giornalista pubblicista, dal 2011 ha collaborato con diverse testate online della città dell’Aquila, seguendone le vicende post-sisma. Ha frequentato il Corso EuroMediterraneo di Giornalismo ambientale “Laura Conti”. Ha lavorato come ufficio stampa e social media manager di diversi progetti, tra cui il progetto “Foresta Modello” dell’International Model Forest Network. Nel 2019 le viene assegnata una menzione speciale dalla giuria del premio giornalistico “Guido Polidoro”. Dal 2021 lavora all'interno della squadra di EconomiaCircolare.com come redattrice. Da gennaio 2025 è socia della cooperativa Editrice Circolare

Dal 4 al 7 novembre, alla Fiera di Rimini, torna Ecomondo, l’evento di Italian Exhibition Group (IEG), punto di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per la green, blue and circular economy. Anche quest’anno, la redazione di EconomiaCircolare.com si trasferirà a Rimini per partecipare, seguire e contribuire attivamente all’organizzazione degli eventi, con un proprio stand all’interno della fiera e un ricco programma di attività.

ecomondo 2025 economiacircolare distretto tessile
Ecomondo 2024. Evento organizzato da EconomiaCircolare.com | Foto: EconomiaCircolare.com

La 28ª edizione si preannuncia ambiziosa: “rafforzerà la sua vocazione internazionale, consolidando il suo ruolo di piattaforma globale e hub dell’economia circolare e della transizione ecologica”, scrivono gli organizzatori. Paesi target 2025 saranno Germania, Spagna, Polonia, Serbia, Turchia e Paesi Bassi, oltre ai paesi nordafricani Egitto, Marocco, Algeria, Tunisia e Middle East.

Con 30 padiglioni su 166.000 mq di superficie espositiva, l’evento si propone di coniugare la crescita del business con la tutela ambientale e sociale attraverso l’adozione di modelli di sviluppo etici e inclusivi, favorendo il dialogo tra industrie, istituzioni e mondo della ricerca. 

All’iniziativa si aggiunge quest’anno anche SAL.VE, il Salone biennale del Veicolo per l’Ecologia, in partnership con ANFIA. Saranno presenti inoltre, come di consueto, gli Stati Generali della Green Economy, organizzati dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile, promossi dal Consiglio Nazionale della Green Economy in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e con il patrocinio della Commissione Europea.

“Grazie alla sinergia con l’Agenzia ICE e con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), spiega Alessandra Astolfi, Global Exhibition Director della Divisione Green & Technology di Italian Exhibition Group sono attese delegazioni da tutto il mondo in collaborazione con 80 associazioni internazionali di settore confermandosi come l’appuntamento leader in Europa sui nuovi modelli innovativi di economia circolare”.

Per agevolare l’accesso alla manifestazione da parte dei visitatori europei e internazionali, fanno sapere gli organizzatori, è prevista l’attivazione di nuovi collegamenti aerei diretti per Rimini da Monaco di Baviera e Roma, dal 4 al 7 novembre. 

D’altronde, l’evento si conferma network globale grazie anche alle edizioni recentemente conclusesi di Ecomondo Mexico e di Ecomondo China – CDEPE; mentre è prossimo, in Italia, l’appuntamento con il Green Med Expo & Symposium nel 2026.

EconomiaCircolare.com porta ad Ecomondo la circolarità

Quella tra EconomiaCircolare.com ed Ecomondo è un rapporto consolidato, il ruolo del magazine è infatti cresciuto di anno in anno e la sua presenza si è contraddistinta, non solo  per gli eventi organizzati e quelli moderati all’interno della fiera, ma anche per la presentazione dei dossier facenti parte dei Quaderni di EconomiaCircolare.com. Si tratta di una linea di testi di analisi interamente dedicata all’economia circolare e a specifici aspetti della circolarità – regolamento imballaggi e gerarchia dei rifiuti, la responsabilità estesa del produttore nella filiera tessile, materie prime critiche e RAEE ed ecodesign nel tessile – che vuole proporre elementi di dibattito e favorire lo scambio di punti di vista, teorie, pratiche ed esperienze, coinvolgendo stakeholder istituzionali, enti di ricerca, imprese, tecnici e ricercatori.

ecomondo 2025 economiacircolare
Edizione 2023 di Ecomondo, evento organizzato da EconomiaCircolare.com. Foto: EconomiaCircolare.com

Leggi anche: Tutta l’economia circolare emersa a Ecomondo: RAEE, EPR, DRS, greenwashing e molto altro

I temi e i focus della 18esima edizione

In questa edizione la fiera sarà divisa in sei macroaree tematiche: Waste as Resource, Water Cycle & Blue Economy, Sites & Soil Restoration, Bioenergy & Agricolture, Earth Observation and Environmental Monitoring e Circular and Regenerative Bio-Economy.

Confermati i distretti Blue Economy per gli ecosistemi marini, Circular Healthy City per città circolari e salubri, Paper District sulla progettazione della carta in chiave sostenibile, Textile District per la moda etica e Trenchless District per tecnologie No Dig. L’Innovation District sarà il centro dell’innovazione, con il potenziamento dell’area dedicata a Start-Up & Scale-Up e il focus su Green Jobs & Skills. Inoltre, il Premio Lorenzo Cagnoni per l’Innovazione Green premierà le tecnologie più rivoluzionarie nei diversi settori espositivi.

Tra i temi che verranno affrontati non mancheranno anche il riciclo avanzato delle materie prime strategiche, l’ecodesign e le nuove soluzioni di eco-packaging, l’intelligenza artificiale e digitalizzazione per accelerare la transizione ecologica, le nuove tecnologie per il monitoraggio satellitare per contrastare gli impatti del cambiamento climatico e la decarbonizzazione dell’industria, con focus particolari su tessile, energia, RAEE ed edilizia.

Il programma di Ecomondo 2025

La parte espositiva sarà affiancata, come di consueto, da un fitto calendario di conferenze, seminari e tavole rotonde organizzate dal Comitato Tecnico Scientifico di Ecomondo, con approfondimenti dedicati agli aspetti normativi, policy e regolamenti, anche alla luce del piano Next Generation EU, al ripristino degli ecosistemi, alla blue economy e all’economia rigenerativa, all’AI, Digital Twin e nuove tecnologie, alla gestione predittiva delle risorse, bioenergie e monitoraggio satellitare delle trasformazioni ambientali e della gestione del territorio, alla finanza, alla comunicazione e all’economia circolare e transizione ecologica in Africa e nel bacino del Mediterraneo, soffermandosi fra l’altro sul Piano Mattei.

IL PROGRAMMA COMPLETO DI ECOMONDO 2025

© Riproduzione riservata

spot_img

POTREBBE INTERESSARTI

Ultime notizie