Contenuto in abbonamento
Bentrovate e bentrovati alla trentesima rassegna internazionale a cura di EconomiaCircolare.com. Oggi leggerete di fallimenti dei modelli di business circolare, e di come provare ad evitarli. Di frutta e pesticidi, di auto elettriche e batterie. E poi banche e transizione ecologica, microplastiche, multilateralismo ambientale
Buona lettura.
EECONOMIA CIRCOLARE, PERCHÉ I MODELLI FALLISCONO: 10 ERRORI DA NON COMMETTERE
La maggior parte dei modelli di business circolari non supera la fase pilota. Secondo un nuovo report della Ellen MacArthur Foundation, il fallimento non dipende dall’idea ma da errori strategici interni. Dieci insidie comuni bloccano la scalabilità: mancanza di roadmap, approccio poco contestualizzato e difficoltà nel catturare valore reale.
Leggi sul sito della Ellen MacArthur Foundation
ALLARME PESTICIDI: NUOVI DATI USA MOSTRANO L’ESPOSIZIONE LEGATA ALLA DIETAUno studio pubblicato sull’International Journal of Hygiene and Environmental Health conferma che chi consuma frutta e verdura coltivate negli Stati Uniti, soprattutto spinaci, fragole o cavolo riccio, assorbe quantità significative di pesticidi. I ricercatori hanno collegato i residui presenti nei prodotti alimentari ai biomarcatori urinari, dimostrando l’esposizione a sostanze tossiche neuroattive come organofosfati e neonicotinoidi.
Leggi su Inside Climate News |
ALLEANZE GLOBALI PER UN FUTURO SOSTENIBILE:IL WORLD ECONOMIC FORUM RILANCIA IL MULTILATERALISMOOltre 1.000 leader globali si sono riuniti a New York per i Sustainable Development Impact Meetings 2025 del World Economic Forum. Tra tensioni geopolitiche e il rallentamento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, il Forum ha lanciato un appello per rafforzare la cooperazione e promuovere crescita inclusiva, transizione verde e innovazione responsabile.
Leggi sul sito del World Economic Forum |
LE MICROPLASTICHE MINACCIANO LE OSSA: NUOVO FATTORE DI RISCHIO PER L’OSTEOPOROSIUna revisione di 62 studi scientifici suggerisce che le microplastiche possano accelerare la degradazione ossea. Le particelle alterano le cellule staminali del midollo osseo, stimolano la produzione di osteoclasti – responsabili della demolizione del tessuto osseo – e innescano infiammazioni.
Leggi su WIRED |
OLTRE LE PROMESSE VERDI: SERVE UNA FINANZA CLIMATICA CHE FUNZIONI DAVVEROOSecondo il Rocky Mountain Institute, è il momento di ricalibrare il ruolo delle banche nella transizione energetica. Dopo anni di impegni climatici e governance ESG, l’impatto reale resta limitato. Il rapporto propone quattro cambiamenti chiave: trattare le banche come attori commerciali, puntare su operazioni concrete, creare infrastrutture intelligenti e inserirle in un sistema abilitante. Serve un ecosistema abilitante fatto di politiche, incentivi e partnership tra finanza, istituzioni e società civile per sbloccare investimenti trasformativi e generare impatti concreti sul clima.
Leggi sul sito del Rocky Mountain Institute |
AUTO ELETTRICHE E INCENDI: I DATI SMENTISCONO I TIMORINonostante la diffusione virale di video e post che mostrano veicoli elettrici in fiamme, le prove suggeriscono che gli EV siano meno soggetti a incendi rispetto alle auto a combustione. I dati raccolti da EV FireSafe e da paesi come Norvegia e Corea del Sud indicano una frequenza di incendi significativamente più bassa per gli EV. Solo un quarto degli incendi coinvolge la batteria.
Leggi su Science Feedback |



