Contenuto in abbonamento
Benvenute e benvenuti alla rassegna internazionale numero 25 di EconomiaCircolare.com. Troverete notizie sul presunto greenwashing delle creme solari, sulla scarsità d’acqua in Europa, e su come dall’acqua inquinata delle attività minerarie il West Virginia sta recuperando minerali preziosi. E poi leggerete di etichette sulla sostenibilità ambientale che spingono le vendite di Amazon, di come il Cile cerca di risolvere il problema delle discariche di vestiti nel deserto dell’Atacama, di jet privati, clima, debiti.
Col numero di oggi la rassegna internazionale di EconomiaCircolare.com va in vacanza.
Buona lettura, ci rivediamo a settembre.
CREME SOLARI ‘AMICHE DEL REEF’ IN TRIBUNALE PER GREENWASHING
L’Australian Competition and Consumer Commission (ACCC), l’ente che tutela i consumatori in Australia, ha avviato un’azione legale contro la multinazionale Edgewell Personal Care per presunto greenwashing. Secondo l’ACCC, le creme Hawaiian Tropic e Banana Boat sarebbero state vendute come “reef-friendly” senza basi scientifiche, contenendo ingredienti potenzialmente dannosi per i coralli.
Leggi la notizia sul Guardian
ETICHETTE “SOSTENIBILI” SPINGONO LE VENDITE ONLINE: +14% SU AMAZONUn’analisi su oltre 10 mesi di vendite Amazon e pubblicata su Harvard Business Review mostra che le etichette di sostenibilità come “Climate Pledge Friendly” spingono la domanda di circa il 13–14%. Lo studio evidenzia che etichette con messaggi specifici – carbon neutrality o ingredienti più sicuri – risultano più efficaci, soprattutto per articoli economici. Nei segmenti premium contano la varietà di caratteristiche e la credibilità della certificazione, con una lieve preferenza per gli enti pubblici rispetto a quelli privati.
Leggi il resoconto su Harvard Business Review |
LA STRATEGIA DELL’AGENZIA EUROPEA PER L’AMBIENTE PER RISPARMIARE ACQUA E AFFRONTARE LA SCARSITÀ ENTRO IL 2030Dal raffreddamento delle centrali elettriche all’irrigazione agricola, passando per turismo e industria, l’Agenzia europea per l’ambiente stima potenziali risparmi variabili dal 5 al 95%. Le misure includono sistemi di irrigazione smart, riduzione delle perdite idriche urbane e riutilizzo delle acque reflue, con esempi virtuosi già attivi in Italia, Malta e Cipro.
Leggi il briefing sul sito dell’Agenzia europea per l’ambiente |
ACQUE PIÙ PULITE E TERRE RARE:LA DOPPIA SFIDA DELLE MINIERE ABBANDONATE IN WEST VIRGINIAIn West Virginia sistemi a basso costo con stagni e calcare stanno ripulendo ruscelli contaminati dall’attività mineraria. Progetti comunitari e statali stanno restituendo vita a corsi d’acqua come Deckers Creek, trasformati per decenni in torrenti arancioni e tossici a causa delle miniere di carbone abbandonate. Tecnologie più avanzate, come l’impianto al Richard Mine, permettono di estrarre terre rare dall’acqua inquinata.
Leggi la notizia sul New York Times |
STOP ALLE DISCARICHE DI VESTITI NEL DESERTO: IL CILE REGOLA LE IMPORTAZIONI TESSILIIl governo cileno ha inserito i tessili nella legge sulla responsabilità estesa del produttore per obbligare gli importatori a gestire i rifiuti generati. Il piano punta a eliminare le discariche di vestiti nell’Atacama, trasformando l’economia del settore verso modelli circolari di riuso e riciclo per ridurre l’impatto ambientale.
Leggi la notizia sul Guardian |
ONU: NUOVO PIANO A SIVIGLIA PER RIFORMARE IL SISTEMA DEL DEBITO GLOBALEAlla conferenza ONU di Siviglia nasce il Borrowers’ Forum, un meccanismo che mira a dare più voce ai Paesi indebitati. Il forum consentirà di condividere esperienze, rafforzare la contrattazione e promuovere standard di prestito responsabile, puntando a riequilibrare un sistema dominato dagli interessi dei creditori.
Leggi la notizia sul sito delle Nazioni Unite |
STUDIO DENUNCIA: I JET PRIVATI INQUINANO PIÙ DI TUTTI I VOLI DA HEATHROWUn nuovo studio dell’International Council on Clean Transportation rivela che nel 2023 i jet privati hanno emesso fino a 19,5 milioni di tonnellate di gas serra, più di tutti i voli commerciali da Heathrow. Il 55% delle emissioni globali proviene dagli Stati Uniti, che contano anche 18 dei 20 aeroporti più inquinanti per traffico privato.
Leggi il resoconto sul Washington Post |