giovedì, Novembre 6, 2025
RUBRICA

SPECIALE | EPR mobili
S

La responsabilità estesa del produttore (EPR) è un principio cardine della legislazione ambientale europea, volto a far sì che i produttori si assumano la responsabilità dell’intero ciclo di vita dei prodotti, inclusa la fase post-consumo (raccolta, trattamento, smaltimento). Un principio è esplicitamente previsto in diverse norme europee, a partire dalla direttiva quadro sui rifiuti (2008/98/CE) e dai suoi aggiornamenti. Tra le filiere di prossima introduzione dell’EPR troviamo i prodotti tessili e gli autoveicoli.

Ma c’è già chi, come l’Italia, lavora ad estendere la responsabilità del produttori anche per il mobilio. Dichiarazioni in merito sono arrivate dalle imprese della filiera (FederlegnoArredo) e dal Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica al Salone del mobile di due anni fa. Quest’anno negli spazi di Fiera Milano Rho è stato presentato un accordo di programma per avviare attività conoscitive propedeutiche alla normativa.

Il tema, visto il ruolo di primissimo piano del mobile made in Italy, ha un valore non solo strettamente ambientale ma anche esemplare, per i mobilieri di altri Paesi e per altre filiere produttive.

© Riproduzione riservata

spot_img

Studio ZWE: ecco come superare il paradosso della responsabilità estesa del produttore (EPR)

Zero Waste Europe descrive il "paradosso EPR" che si verifica quando “i sistemi progettati per gestire i rifiuti diventano barriere istituzionali alla prevenzione dei rifiuti”. E indica come superarlo rendendo la responsabilità estesa del produttore “un fattore abilitante a raggiungere gli obiettivi industriali, economici e ambientali dell'UE”

Responsabilità estesa per l’arredo, siglato l’accordo di programma

MASE, FederlegnArredo e Consorzio nazionale sistema arredo hanno siglato ieri, al Salone del mobile, un accordo di programma che avvia la fase di test propedeutici per la gestione del fine vita dei mobili

“L’EPR? Va integrato in una strategia più ampia”: Documento OCSE sulla responsabilità estesa del produttore

Perché la responsabilità estesa del produttore (EPR) è importante per una gestione sostenibile del fine vita dei beni, e perché da sola non basta

Feltrin (FLA): Il consorzio EPR? Siamo una filiera leader a livello mondiale, dobbiamo dimostrarlo

A colloquio col presidente di FederlegnoArredo (FLA), Claudio Feltrin, per parlare di responsabilità estesa del produttore (EPR), nuovi modelli di business, Greta Thunberg e i progetti col Ministero dell’Ambiente