giovedì, Novembre 6, 2025
RUBRICA

SPECIALE | Plastica Monouso
S

Ci sono vicende che hanno il merito (o il demerito, a seconda dei punti di vista) di sintetizzare complessità altrimenti difficilmente riassumibili. È il caso della direttiva Sup (l’acronimo indica i Single Use Plastics, cioè i manufatti realizzati con plastica monouso): quando il 5 giugno 2019 le istituzioni europee rendono pubblica la norma n°904 lo scopo è chiaro, per mirare alla “riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente”.

A fare i maggiori danni, come è noto, è soprattutto l’uso selvaggio e indiscriminato della plastica, legata all’usa e getta e più in generale a un modello di produzione che da tempo ha mostrato di essere insostenibile. Ecco perché l’Unione europea ha scelto di affrontare il tema sancendo una serie di divieti per gli Stati membri – banditi, ad esempio, posate e piatti e molti altri oggetti – e invitando alla riduzione dei consumi su altri – tazze e bicchieri e contenitori per asporto.

Con il decreto legislativo n. 196 dell’8 novembre 2021 il nostro Paese si è finalmente adeguato al dettato comunitario. Lo ha fatto, però, a distanza di oltre due anni dalla direttiva europea. Con lo scopo dichiarato di salvaguardare la filiera delle bioplastiche e l’industria della carta.

Tra continui rinvii e infinite discussioni, che trovate riportate in questo Speciale. Alla nostra maniera, ovviamente: qui trovate sintetizzare le posizioni in campo, il parere degli esperti, l’analisi dei documenti (tra cui il documento esclusivo con il quale la Commissione europea boccia l’adeguamento italiano), le interviste agli attori in gioco.

La difficile applicazione della direttiva Sup mostra ancora una volta come attorno alla tutela dell’ambiente si giochi una partita fondamentale. Così come conferma l’ineludibile necessità dell’economia circolare. E, insieme a essa, la diffusione di un giornalismo costruttivo che continuiamo a tenere come stella polare. Anche per questo motivo, mentre attendiamo gli sviluppi di una vicenda che pare infinita, vi invitiamo a inoltrarci i vostri pareri e i vostri contributi. Buona lettura.

© Riproduzione riservata

spot_img

Tappi delle bottiglie, uno studio rivela il loro ruolo decisivo nella contaminazione da microplastiche

Uno studio francese ha rilevato contaminazioni da microplastiche in tutte le tipologie di bevande analizzate. Sorprende che i peggiori risultati arrivino dalle bottiglie in vetro, per via dei tappi. I problemi per la salute, invece, sono noti: potenziali effetti endocrini, riproduttivi, neurologici e metabolici

Da Milano Marittima al Pakistan, ecco come la plastica sovverte il clima

Diversi studi hanno mostrato i legami tra produzione di plastica e crisi climatica. Ve ne raccontiamo uno particolarmente interessante, secondo il quale “per rispettare gli accordi di Parigi sul clima è fondamentale fissare obiettivi per l'industria della plastica”

Trattato sulla plastica, l’importanza di includere anche gli additivi

Gli additivi, insieme ai polimeri, sono le principali componenti delle plastiche che formano gli oggetti della nostra vita quotidiana, dai telefonini agli imballaggi. Ma non sempre sono sostanze innocue, e molto spesso la loro pericolosità non è stata valutata

Plastic Fantastic, il greenwashing della plastica nel documentario di Isa Willinger

Il documentario proiettato durante il festival di giornalismo “Le parole giuste” racconta in maniera trasversale il mondo della plastica e dà voce anche ai lobbisti. Per capire come le multinazionali lavorino quotidianamente per sommergere il mondo di plastica. E sempre a danno dei più deboli