TAG
agricoltura
Dagli scarti agricoli ai mangimi per l’acquacoltura. La formula “circolare” di Agri-fish
La sfida dell’acquacoltura di nutrire i pesci in modo sostenibile: il caso di Agri-fish, progetto pilota coordinato dall'Università di Camerino in collaborazione con l’università di Tiaret (Algeria), quella di Valencia e dal CNR-IRBM di Ancona
Seed balls e guerrilla gardening. Ovvero, combattere l’abbandono lanciando semi
Sono passati quasi 40 anni dalla nascita, a New York, del movimento "guerrilla guardening", che consiste nel lancio di palline di semi dette seed bombs o seed balls, presso terreni pubblici incolti o abbandonati. Un'azione pacifica di disobbedienza civile che anche in Italia ha tanti estimatori e seguaci
Prezzi del grano alle stelle? Solo speculazione, la guerra in Ucraina non c’entra
Dietro la fiammata nei prezzi di grano e mais non c’è una crisi nell’offerta legata alla guerra, soprattutto in Italia, poco esposta con l’Ucraina. Il motivo è la speculazione sul mercato internazionale, che si fa in Borsa: ma anche in questo caso gli aumenti sono ingiustificati, perché si parla di un quarto del grano in commercio
Regenuary, la sfida dell’agricoltura rigenerativa per salvare il Pianeta
Ideata da uno dei fondatori di The Ethical Butcher, la nuova campagna social nasce in contrasto con il Veganuary e invita i consumatori a mangiare tutto, anche la carne, ma con attenzione ai processi produttivi
Coltivare senza terra, l’alternativa versatile dell’idroponico
Già largamente utilizzata in Olanda, si diffonde anche in Italia l’agricoltura di precisione “fuori suolo”. Le sue applicazioni sono molteplici, dagli orti verticali alla riqualificazione delle aree inquinate. A Bari è in corso una sperimentazione sulla produzione di foraggio per bestiame con coltura idroponica da acque reflue
Giornata mondiale dell’alimentazione, quel cibo che fa male al pianeta
Il sistema alimentare, causa di cambiamenti climatici e deforestazione, non riesce a nutrirci tutti. Il modello circolare applicato all’agricoltura guarda al food design, alla riduzione degli sprechi, alla selezione dei semi da coltivare. Con l'obiettivo di trovare l’equilibrio di cosa mangiamo
La rivoluzione circolare del cibo? Parte dai semi e dalla loro diversità
Le colture evolutive possono essere un esempio di circolarità e partecipazione. Per un’agricoltura biologica, resiliente ai cambiamenti climatici e libera dalle regole del mercato
È italiana la prima fattoria sottomarina del mondo
Da tempo l’agricoltura ha abbracciato la tecnologia per trovare soluzioni sostenibili e innovative in grado di contrastare il consumo di suolo e la crescente richiesta di cibo a livello globale. Già da alcuni anni, in Liguria, frutta e verdura si coltivano in fondo al mare



