TAG
automotive
Multa UE da 458 milioni per il settore automotive. Commissione: “Non tollereremo cartelli di alcun tipo”
La Commissione Europea ha inflitto sanzioni per 458 milioni di euro a 15 importanti costruttori di automobili, colpevoli di aver partecipato a un cartello di 15 anni sul riciclaggio dei veicoli fuori uso. L'indagine ha rivelato pratiche anticoncorrenziali che hanno ostacolato il recupero di materiali preziosi
Il passo di lato della Commissione sullo stop alle auto termiche dal 2035
Il piano d’azione sull’auto lanciato dalla Commissione Europea prova a supportare uno dei settori industriali più in difficoltà. Lo fa tra luci e ombre: spostando le scadenze sulle emissioni, fornendo 1,8 miliardi di euro per creare una filiera sicura sulle batterie e chiedendo agli Stati di ritornare a fornire incentivi economici. Mentre l’Italia sorride per la parziale apertura ai biocarburanti
Infrastrutture di ricarica per i veicoli elettrici: come abilitare gli investimenti in un contesto complesso
Il Position Paper si pone come obiettivo quello di investigare lo stato attuale del settore e la redditività per gli operatori che scelgono di investire in infrastrutture di ricarica pubbliche. Per farlo, è necessario delineare il quadro attuale: quali sono i prezzi applicati dai principali operatori, di quali fattori si compone il prezzo offerto e, infine, l’analisi di redditività.
500 milioni dal MIMIT per le catene di approvvigionamento strategiche, pubblicato il decreto
Il ministro Urso ha firmato il decreto sulle modalità di accesso a fondi che interessano anche la transizione ecologica. Tra le filiere produttive strategiche: automotive, moda e arredo, siderurgia a meccanica, elettronica trasporti chimica e farmaceutica
Cosa c’è da sapere sui dazi europei alle auto elettriche cinesi
Mancano pochi giorni all’entrata in vigore dei dazi sui veicoli elettrici cinesi che la Commissione persegue da tempo. Mentre le trattative per una qualche forma di compromesso sono ancora in corso, si delineano le spaccature tra gli Stati. Per il Financial Times a rischio la crescita economica dell’Unione Europea
Gli sforzi dell’automotive verso la circolarità e la proposta di regolamento dell’Unione Europea
Mentre Stellantis inaugura il 23 novembre a Mirafiori un hub di economia circolare, il Parlamento europeo esamina la proposta della Commissione di un nuovo regolamento sui requisiti di circolarità. Azioni fondamentali se si considera che nel 2030 l'automotive sarà il più grande consumatore di materie prime critiche
Combustibili sintetici e biocarburanti: così l’Europa punta a decarbonizzare il settore aereo
Nell'ambito del pacchetto Fit for 55 le negoziazioni tra Consiglio e Parlamento hanno portato a un accordo significativo per decarbonizzare il settore dell'aviazione. Tra i carburanti sostenibili ampio spazio ai carburanti sintetici, mentre vengono definite le materie prime da usare per i biocarburanti
Quello che c’è da sapere sulla posizione dell’Italia in merito al divieto delle auto a combustione termica
Dopo l'approvazione a metà febbraio, da parte del Parlamento europeo, del divieto di produzione di auto termiche dal 2035, il governo Meloni ha alzato il tiro della protesta. L'idea è quella di puntare sui biocarburanti, con Eni in prima fila. Intanto un recente report di Motus-e sottolinea il riciclo nell'elettrico



