TAG
cibo
Le proteine alternative tra etica, salute e sostenibilità: il punto agli Stati Generali di Milano
Esperti e istituzioni hanno discusso il futuro delle proteine alternative agli Stati generali di Milano: un cambio di paradigma per ridurre l’impatto ambientale e le disuguaglianze senza rinunciare al gusto e alla biodiversità alimentare. “Le proteine sono l’unità di misura per il cibo di cui ci nutriamo”
Pasta e sostenibilità, come portare in tavola un piatto più circolare
Dal campo alla tavola, il piatto simbolo della cucina italiana non è esente da impatti ambientali. Ecco alcuni semplici accorgimenti per ridurre l'impronta ambientale della pasta che mangiamo ogni giorno
La mensa scolastica come motore di cambiamento: il “mission-oriented approach” per un futuro sostenibile
Da Londra arriva un rapporto che lancia una visione innovativa per il futuro delle mense scolastiche. A firma di Mariana Mazzucato, economista di fama internazionale, mostra come la spesa pubblica può diventare una leva per la sostenibilità e la salute. A patto di saper rinunciare al profitto ad ogni costo
E se il futuro del cibo stesse nei suoi scarti?
Le tecnologie attuali possono trasformare i rifiuti alimentari in risorse. Dall’elettricità alla biotecnologia, un’ondata di innovazioni apre la strada a un’economia circolare dove gli scarti diventano energia. Ma restano alcuni ostacoli da superare: dai costi elevati alle normative da aggiornare
L’intelligenza artificiale contro gli sprechi e gli scarti alimentari
Alcuni nuovi strumenti basati sull’intelligenza artificiale aiutano le aziende di generi alimentari a capire dove sono gli sprechi e le eccedenze. Per recuperare cibo che altrimenti verrebbe scartato, ma che può essere consumato senza rischi per la salute. Con gli obiettivi di fare beneficienza e ridurre i rifiuti
Giornata mondiale del cioccolato: un futuro amaro o l’occasione per una filiera più giusta e resiliente?
Sapevate che il 7 luglio si celebra la Giornata mondiale del cioccolato? L'attuale produzione di cacao in affanno, coi prezzi alle stelle, nasconde in realtà una possibile opportunità per ripensare dalle fondamenta la filiera. Premiando i modelli che mettono al centro la sostenibilità ambientale e sociale
Giornata della gastronomia sostenibile: 10 consigli da seguire in cucina per un futuro migliore per il nostro Pianeta
La Giornata della gastronomia sostenibile, voluta dall'ONU nel 2016, è un occasione per riflettere sul ruolo che il cibo e le nostre abitudini alimentari giocano nel determinare la salute del nostro Pianeta. Adottare pratiche sostenibili in questo ambito è più semplice di quanto si possa pensare. Abbiamo raccolto dieci consigli pratici da seguire ogni giorno
Sicurezza alimentare? Un impegno circolare per un futuro senza sprechi e cibo sano per tutti
Per il 7 giugno l'ONU, la FAO e l'OMS hanno istituito la Giornata mondiale della sicurezza alimentare. L'obiettivo è prevenire, individuare e gestire i rischi di origine alimentare, affinché il cibo sia sano e accessibile. In questo senso l'economia circolare può fare moltissimo. Il tema di quest'edizione è "scienza in azione"



