TAG
ecodesign
Ecoesedra porta a Ecomondo l’ecodesign strategico per la transizione industriale
Misurare, progettare e innovare: Ecoesedra sarà ad Ecomondo per condividere il suo metodo per rendere sostenibile il sistema produttivo
Un anno di Regolamento Ecodesign: il bilancio e le prospettive future
A distanza di poco più di un anno dal regolamento UE che disciplina la progettazione eco-compatibile abbiamo chiesto un commento a Daniela Claps, Responsabile della Sezione Supporto Tecnico Strategico del Dipartimento Sostenibilità di ENEA: "il bilancio è sicuramente positivo, ma sono tante le sfide da affrontare. Il primo passo è la semplificazione normativa"
Progettare città sostenibili: ecodesign e IA come leve per la transizione urbana
Con oltre il 75% della popolazione mondiale concentrata nelle aree urbane, la progettazione sostenibile degli spazi costruiti diventa cruciale per ridurre l’impatto ambientale. Ecodesign e intelligenza artificiale sono strumenti decisivi per ripensare l’intero ciclo di vita degli edifici, dalla scelta dei materiali alla gestione energetica e non solo
Crisi rifiuti tessili, Coretex: “Dal tavolo al MASE attendiamo soluzioni, o rischiamo lo sciopero”
Raffaello De Salvo, presidente del consorzio Corertex, ci parla del “rischio collasso” delle infrastrutture per riciclo e riuso dei rifiuti tessili, e di possibili azioni da mettere in campo per salvare il settore. In attesa del tavolo convocato dal Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica per l’11 settembre
Ecodesign, nuova consultazione della Commissione
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica (fino al 22 settembre) sui requisiti di ecodesign per motori elettrici e drive a velocità variabile. Lo scopo è di aggiornare le norme risalenti al 2019 e valutare possibili estensioni su efficienza delle risorse ed economia circolare
Ecodesign e arredamento: il settore è pronto alla svolta circolare?
Il progetto europeo FurnCIRCLE analizza il posizionamento dell'arredo rispetto all’implementazione di strategie circolari e fornisce strumenti in grado di tradurre i principi dell’ecodesign in pratiche accessibili e replicabili. Ne abbiamo parlato con Omar Degoli, responsabile ambiente ed economia circolare di FederlegnoArredo
Verso prodotti ecocompatibili: il ruolo della modularità nell’elettronica
Per ridurre l'impatto della produzione di rifiuti elettrici ed elettronici (i RAEE) serve ricorrere alla modularità sin dalla progettazione, come dimostra il caso di Dell. È quel che prova a incentivare anche il regolamento Ecodesign attraverso il passaporto digitale del prodotto e l'indice di riparabilità
Ecodesign ed etichettatura energetica, la Commissione accetta proposte
C’è tempo fino al 22 giugno per partecipare ai 4 bandi diffusi dalla Commissione Europea per revisionare le norme in materia di ecodesign e di etichettatura energetica, relativamente a frigoriferi e congelatori domestici nonché gli apparecchi di refrigerazione per la vendita. Due ambiti sui quali le azioni dell’UE si sono fatte sempre più importanti



